|
(Max) Machgielis Euwe

Giocatore olandese
(Watergraafsmeer, 20.5.1901), Grande maestro. Professore
di matematica, e poi direttore di un istituto di
elettronica, si mise in luce nel torneo di campionato
olandese svoltosi all'Aia nel 1919, nel quale si
classificò 2° a mezzo punto dal vincitore. Dopo di
allora prese parte a moltissimi tornei, collezionando una
serie cospicua di vittorie. vinse i tornei di Nimwegen (1921),
Amsterdam (1923), Scheveningen (1923),Hastings (1923),
Weston sul mare (1924), Amsterdam (1924), Wiesbaden (1925),
Utrecht (1926), Weston sul mare (1926), L'Aia (1928),
Amsterdam (1929), Hastings(1930), L'Aia (1933), Amsterdam
(1938) Hilversum (1939), Bournemouth (1939), Baarn (1939)
Budapest (1940) Beverwijk (1940 e 1942), Londra, Leida,
Maastrickt a Zaandam (1946), Reykjavik (1948), Copenhagen
(1949), Amsterdam (1950), Berlino (1950). Partecipò al
torneo di Lucerna (1950-51) e lo vinse davanti a Pilnik,
Christoffele Glustolisi, e
vinse parimenti il torneo di Gijon (1951), a solo l/2
punto da Pilnik. Fu superato solo da Golombek
nel torneo di Paighton (Devonshire) dello stesso
anno, mentre vinse il torneo di Beverwijk 1952. In questo
stesso anno vinse il campionato d'Olanda a Enschede, e si
classificò 3° a Zurigo dopo Lundin e Christoffek.
Nel campionato d'Olanda (1954) riusci 2° ex æquo con Cortlever,
a un punto da Donner. Sostenne numerosi
matches. Si batté con Alechin per il
campionato mondiale nel 1935 ad Amsterdam e in altre città
olandesi lo vinse (+9 =13 -8) divenendo campione del
mondo, due anni dopo, peraltro, dovette nuovamente
restituire il titolo ad Alechin dal quale fu
sconfitto per +4 =11-10. Nel 1948 tornò in lizza per la
conquista del titolo mondiale, ma nel torneo-match per
designare il successore di Alechin giunse
ultimo. A parte questi incontri per il campionato
mondiale, si battè con Alechin in altri
matches nel 1927 ad Amsterdam (+2 =5-3 ) e in una serie
di partite giocate nel 1937 ad Amsterdam e in altre città
(+2 =2-l). Si dimostrò superiore a tutti i maestri
olandesi, ma vinse numerosi matches anche contro grandi
maestri stranieri. Battè ripetutamente Colle
nel I924 e nel 1928; Spielmann nel 1932 ad
Amsterdam (+2 =2 -0), Grob nel 1947 a Zurigo (+5 =1-0},
Pareggiò i matches con Flohr, con Maroczy
,usci sconfitto dagli incontri con Reti ad
Amsterdam nel 1920 ( + 1 =0-3) e con Capablanca nel
1931 (+0 =8-2). Contro Bogoljuliov perse i
matches del 1928 e 1929 ad Amsterdam, lo incontrò
nuovamente a Karlsbad nel 1941, e lo vinse (+5 =3-2). Ha
partecipato alle Olimpiadi del 1937, 1954, 1956, 1958.
Scrisse anche moltissimi libri, che è impossibile
elencare. I risultati della sua vasta esperienza come
giocatore e teorico sono trasfusi nei dodici volumi della
sua "Teoria delle aperture", nei
dodici volumi del "Centro partita " e
negli otto volumi dell'opera " Il finale di
partita ", pubblicati in lingua tedesca nell'ultimo
decennio. Essi costituiscono la " Summa "
dei suoi insegnamenti. Nel 1970 è stato nominato
presidente della F.I.D.E.

|
|