|
Robert James Fisher

Giocatore
americano (Chicago, 10.3.1943). Grande Maestro. Imparò
il gioco a ó anni, insieme alla sorella Joan, dodicenne.
A 8 anni " Bobby " già frequentava il Brooklin
Chess club, e più tardi il Manhattan Chess
Club. Nel 1956 partecipò ad un torneo di maestri,
totalizzando 41/2 punti su 11, e vincendo la partita con Donald
Byrne. Nello stesso anno vinse il campionato dei
giovani, vittoria che ripeté nell'anno successivo; ma il
1957 vide il quattordicenne Fischer al 1°
posto nel campionato libero a tutti e nel campionato
ufficiale (1957-58), senza sconfitte. Poté. quindi,
partecipare al torneo interzonale della F.l.D.E. a
Portorose (1958), dove si classificò 5°
ottenendo il titolo di grande maestro e la possibilità
di battersi nel torneo dei candidati del 1959 in
Jugoslavia. Vinse, intanto, anche il campionato ufficiale
1958-59 degli USA, davanti a Reshewskj, Sherwin,
Burn e altri sette maestri e si classificò 3° (ex
æquo con Ivkov) nel torneo di Mar de la
Plata 1959, dopo Najdorf e Pachman.
Fra i suoi maggiori successi vanno ricordati gli otto
campionati statunitensi (oltre ai campionati del 1958 e
1959, vinse i campionati del 1960, 1961, senza perdere
alcuna partita, 1963, 1964, 1966, 1967: in quest'ultimo
vinse tutte le partite, guadagnando 2.500 dollari e
lasciando l'irriducibile suo avversario, Reshewsky,
all'8°-10°oposto). Vinse, ex æquo Spasskij,
il torneo di Mar de la Plata 1960; giunse 2° senza
perdere alcuna partita a Bled nel 1961, dopo Tal, che
peraltro riuscì a battere nel confronto diretto. Sempre
all'Avana nel 1965 riuscì 4° a mezzo punto dallo stesso
Smyslov. Prese parte al torneo di Santa
Monica 1966, dove giunse 2°, di nuovo a mezzo punto dal
vincitore Spasskij; vinse il torneo di
Montecarlo dell'anno successivo, davanti a Smyslov
e ad altri otto maestri, fra i quali 6 grandi maestri.
Prese parte alla XV Olimpiade (Varna, 1962), alla XVI (Tel
Aviv, 1964), alla XVII (L'Avana, 1966), alla XIX (Siegen,
1970). Vinse i tornei di Skopje (Jugoslavia) del 1967, di
Nathania (Israele) del 1968, di Vinkovvi (Jugoslavia)
dello stesso anno. Nel grande torneo " URSS contro
Resto del mondo ", svoltosi a Belgrado nel 1970 e
vinto dal I'URSS, ottenne un successo personale
totalizzando punti 3 su 4, e vincendo successivamente a
HerzegNovi un torneo " lampo " con 19 punti su
22, e lasciando al 2° posto Tal staccato di
punti 4 1/2. Nel 1970 vinse il torneo di Rovigno-Zagabria,
precedendo 17 partecipanti (10 GM) e nelI'estate dello
stesso anno il torneo di Buenos Aires (18 partecipanti,
fra i quali 11 grandi maestri) senza perdere alcuna
partita. Verso la fine del 1970 vinse il grande torneo di
Palma di Maiorca (15 grandi maestri e 9 maestri
internazionali), nel quale distanziò il 2° classificato,
Geller, di tre punti e mezzo. Nel match dei
candidati al campionato del mondo per il 1971 fu opposto
al sovietico Taimanov: lo batté nel maggio
del 1971, a Vancouver (Canada), con l'inconsueto
punteggio di 6 a 0. Successivamente nel luglio 1971 ha
battuto Larsen nel match di semifinale di
nuovo con il punteggio di 6 a 0. Fra i suoi scritti vanno
ricordati due libri sostanzialmente autobiografici, "Bobby
Fischer games of chess" (New York) seguito a
dieci anni dopo da " My sixty memorable
game

|
|