|
Paul Morphy
Giocatore
americano (New Orleans, 22.6.1837 10.7.1884). Imparò il
gioco dal padre e da uno zio. A 12 anni si battè con Löwenthal,
e fra lo stupore generale riuscì a batterlo. Nel 1850
entrò nel collegio dei gesuiti di Mobile (Alabama) dove
trascorse quattro anni, durante i quali continuò a
coltivare gli scacchi. Nel 1855 si iscrisse all'università
di Louisiana, nella facoltà di legge. Quando nel 1857 si
tenne a New York il torneo del primo congresso americano,
Morphy lo vinse con gioco brillantissimo,
dopo una entusiasmante lotta con il giovane L.
Paulsen, classificatosi 2°. Terminato il torneo, Morphy
sfidò tutti i giocatori americani dando vantaggio di
Pedone e tratto: il solo che accettò la sfida, Stanley,
si ritirò dopo quattro sconfitte e una patta. Nel 1858 Morphy
venne in Inghilterra per battersi con Stamlton,
ma non riuscì a combinare l'incontro; affrontò peraltro
Löwenthal (+9 =2-3) e il vecchio Owen,
cui diede vantaggio di Pedone e tratto (+5 =2). Nel
settembre 1858 ritornò a Parigi, dove si batté
vittoriosamente con Harrwitz ( + 5 = I-2),
con Anderssen ( + 7 = 2-2), con Mongredien
(+7 =1 -G), superando facilmente i più forti
frequentatori del Café de la Regence. Nel
1859 ritornò a Londra, accolto entusiasticamente; batté
Worrall (+7 =0-2), e quando ripartì da
Liverpool per l'America, il 30 aprile 1859, fu salutato
come un campione del mondo. Negli Stati Uniti trova
accoglienze trionfali, Dopo aver ancora sconfitto Perrin
( + 5 = I -0) e Thompson ( + 5 = I -3),
Morphy cominciò a essere seriamente
disturbato da forme ansiose, in parte causate dalla
Guerra di secessione. Si rifugiò a Parigi presso una
sorella, ma non riprese l'attività scacchistica. Tornata
la pace nella Louisiana, anche Morpy ritornò
a Nuova Orleans, dove trascorse gli ultimi anni in preda
a gravi de pressioni nervose. Si spense in Royal Street
nella casa della vecchia madre, che lo trovò nel bagno,
ucciso da sincope, alle 14.30 del 10 luglio 1884. I suoi
trofei scacchistici furono dispersi; il famoso gioco di
scacchi in oro e argento, donato a Morphy dagli americani
al suo ritorno dall'Europa, fu offerto al St.
George Chess Club di Londra per 25.000 franchi
francesi, ma non realizzò più di 1.550 dollari

|
|