|
Vasilij Vasiljevic Smyslov
Giocatore
sovietico (Mosca 24.3.1921). Grande maestro. Campione del
mondo nel 1957-58. Imparò il gioco degli scacchi a 6
anni. Nel 1937 vinse il campionato dei giovani; l'anno
dopo fu 1° al campionato di Mosca, precedendo vari
esperti maestri. Nel 1940 si classificò 3° al
campionato URSS, mentre nel 1944 fu 2°. Nel primo torneo
internazionale all'estero, Groningen 1946, Smyslov giunse
3°. Nel 1947 si classificò 3°4° al campionato URSS, 2°-5°
a Varsavia e 3°-4° al torneo di Mosca. In forza di
questi risultati, a Smyslov venne concesso
nel 1948 il diritto a partecipare al torneo-match per il
campionato mondiale, in esso Smyslov si
classificò dopo Botvinnik, meritando il
titolo di secondo giocatore del mondo. Nel 1949 giunse 1°-2°
al campionato dell'URSS nel 1950 si classificò 3° al
torneo dei candidati e 2° a Venezia. A partire dal 1953
subito dopo il 3° posto ottenuto a Bucarest ha inizio
una fase della carriera ricca di risultati davvero
notevoli: 1° al torneo dei candidati con diritto a
sfidare Botvinnik nel 1954 (il campione del
mondo si salvò con un pareggio: +7 =10-7), nel 1954-55 1°-2°
ad Hastings nel 1955 1°-2° al campionato URSS (fu però
sconfitto da Geller nello spareggio: +0 =6-1)
e 1° a Zagabria; nel 1956 1° al torneo dei candidati e
1°-2° a Mosca. Nel 1957 sfida di nuovo Botvinnik,
e questa volta con esito positivo: +6 = 13 -3, l'anno
successivo però, Smyslov non riuscì a
respingere l'assalto dell'ex campione nel match di
rivincita (+5 =11-7). Dopo il 1958 il rendimento di
Smyslov si mantenne elevato, ma non toccò i valori
assoluti dei precedenti anni: nel 1959 fu 1°-3° a Mosca
e 4° al torneo dei candidati nel 1960 1°-2° a Mosca;
nel 1961 2°-3° a Dortmund e 1°-2° a Mosca, nel 1962 2°-3°
a Mar del Plata e 4°-5° a L'Avana; nel 1963 2° a Soci;
nel 1964 1°-4° al torneo interzonale di Amsterdam (l'anno
dopo fu sconfitto con il punteggio di 2½ -5½ da Geller
nel match di selezione per la candidatura al
titolo mondiale) e 1 °-2° a L'Avana, nel 1965 1° a L'Avana
nel 1966, 1° a Mar del Plata e 1° a Polanica Zdrój,
nel 1967 2° a Montecarlo, 3° a L'Avana, 2°-3° a Palma
di Majorca; nel 1968, 3° 4° a Montecarlo e 1° a
Polanica Zdrój; nel 1968-69, 1° ad Hastings; nel 1969 1°-2°
a Montecarlo, 3°-5° a Skopje e 3°-5° al campionato
URSS, valido come torneo zonale per l'ammissione al
torneo interzonale di Palma di Majorca nel 1970 (dove non
raggiunse la qualificazione); nel 1969-70 4° ad Hastings;
nel 1970 giocò sulla sesta scacchiera nell'incontro "URSS-
Resto del mondo ", realizzando 1½ su 3
contro Reshewsky e 1 punto contro Olaffson,
e si classificò 2°-5° a Rovinj. Nel 1971 ha pareggiato
un match (+1 =4-1) con Portisch e ha vinto
il torneo di Amsterdam. Smyslov ha
partecipato a numerose edizioni delle Olimpiadi, portando
ogni volta il suo notevole contributo alla vittoria
finale della squadra. Autore di un trattato sui finali
di Torre insieme con Levenfisch, di
una raccolta autobiografica di partite e di diversi
articoli tecnici. Nel gioco di Smyslov si
possono distinguere due periodi: uno che va sino al 1948,
caratterizzato da una sottile interpretazione in chiave
combinativa dei motivi strategici; l'altro, proprio della
maturità, in cui l'abilità di intensificare
progressivamente la pressione posizionale si fonde con la
maestria tecnica nei finali.

|
|