16 gennaio 2003


Trofeo "Dannemann" per Kostenjuk - Karjakin

 

"Dannemann Masters" a Brissago (1-6 febbraio 2003)

La vicecampionessa del mondo Kostenjuk a confronto con il ragazzo prodigio Karjakin

E’ stato confermato l’attesissimo appuntamento scacchistico presso il Centro Dannemann di Brissago, nel Canton Ticino in Svizzera, dal 1 al 6 febbraio: si affronteranno la diciottenne russa vicecampionessa del mondo Alexandra Kostenjuk e il dodicenne ucraino Sergej Karjakin, il più giovane "grande maestro" di tutti i tempi, nell'ambito dei "Dannemann Masters".

Sponsor e organizzatrice della sei giorni scacchistica sulle rive del Lago Maggiore è la società svizzera Dannemann.

Per Alexandra Kostenjuk, nata il 23 aprile 1984, che l'anno scorso a Mosca perse la finale del campionato del mondo contro la cinese Chen Zhu dopo otto drammatiche partite (2-2 dopo gli incontri regolamentari e 3-1 nel tie-break semilampocon tie-break), i "Dannemann Masters" rappresentano la terza competizione in Svizzera. Infatti, la giocatrice russa, che nel tempo libero fa anche la modella e lo scorso agosto ha girato un film, ha partecipato nel luglio scorso al torneo di Biel e poi al campionato svizzero flash agli Expo-Games di Yverdon-les-Bains.

Sergej Karjakin, nato il 12 gennaio 1990 e inserito solo da pochi mesi nel firmamento delle star degli scacchi come "grande maestro", è alla sua prima esibizione sul territorio elvetico.

Il torneo si svolgerà a Brissago con il classico tempo di riflessione di 40 mosse in due ore più un'ora per il resto della partita.Le partite avranno inizio alle ore 12:00 nelle giornate di sabato e domenica, e alle ore 14:00 nei quattro giorni successivi. Il biglietto di ingresso costerà 10 franchi (l’incasso sarà poi devoluto in beneficenza). Il match verrà diretto dallo svizzero Photios Lucio Barvas, arbitro internazionale della FIDE. Tutte le partite saranno seguite dal vivo su Internet sulla homepage di ChessBase (www. chessbase.de). Per gli spettatori presenti sul posto le partite verranno commentate da uno speaker d'eccezione, il campione internazionale svizzero Werner Hug, campione del mondo juniores del 1971.