San Benedetto Menni:
un parente che ci ha fatto scoprire nuovi orizzonti nella Chiesa
Benedetto Menni offrì la sua intera vita
all'umanità. Per essa e per il suo bene impegnò tutti i
suoi anni. Se volete sapere di lui, se desiderate conoscere qual
era il suo stile, quale l'azione saliente della sua
eminente personalità, prendete una Bibbia; aprite il
Vangelo alle pagine di S. Luca e leggete: |
||
" Un uomo scendeva da
Gerusalemme a Gerico e incappo nei briganti (......) un
samaritano che era in viaggio passandogli accanto lo vide
e ne ebbe compassione; gli si fece vicino e gli fasciò
le ferite versandovi olio e vino; poi caricatolo sopra il
suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di
lui. ." Quest'uomo, quel buon samaritano del Vangelo, è il più fedele e giusto ritratto che si possa fare di Benedetto Menni. |
L'11 marzo del 1841 nacque a Milano (
Italia ) dal matrimonio di Luigi Menni e Luisa Figini, 5°
di 15 fratelli. Insieme all' humus familiare che contrassegna la vita di ogni uomo, quattro episodi intervengono nella sua decisione di diventare Frate di S. Giovanni di Dio:
Nel 1860 entrò nell'Ordine Ospedaliero di S. Giovanni
di Dio cambiando il nome di Angelo Ercole, imposto nel
battesimo, con quello di Benedetto. Frequentò gli studi filosofici e teologici prima nel
Seminario di Lodi e poi nel Collegio Romano (Pontificia
Università Gregoriana di Roma). Fu Ordinato sacerdote
nel 1866. Pio IX gli affidò la complessa Missione di restaurare
l'estinto Ordine Ospedaliero in Spagna, incarico che
iniziò nel 1867. Alla restaurazione dell' Ordine in Spagna seguì anche,
alla fine del secolo XIX la restaurazione dello stesso
Ordine in Portogallo e, al principio del XX secolo, in
Messico. Il 31 maggio del 1881 fondò la Congregazione delle
Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù. Fu un uomo di inesauribile carità e di eccezionali
doti di governo. Alla sua morte, avvenuta a Dinan (Francia)
nell'anno 1914, aveva creato 22 grandi centri fra asili,
ospedali generali, e ospedali psichiatrici. I suoi resti
riposano nella Casa-madre di Ciempozuelos. Il 23 giugno 1985 è stato dichiarato beato dal Papa Giovanni Paolo II. Nel novembre del 1999 è stato proclamato Santo della Chiesa Cattolica. |