Astronomia


Sono ormai parecchi anni che mi interesso di astronomia, dedicando buona parte del mio tempo libero allo studio e all'osservazione di stelle e pianeti, ma soprattutto all'approfondimento di temi e problemi che hanno segnato la storia dell'astronomia.

Faccio inoltre parte dell'Associazione Astrofili Trentini, la più antica delle associazioni astronomiche in Trentino, attiva da quasi venticinque anni. Per questa associazione ho realizzato il sito web, del quale tutt'ora curo la manutenzione e l'aggiornamento. Lo puoi visitare all'URL http://www.astrofilitrentini.it.


Queste sono alcune pagine astronomiche che ho creato nel corso degli ultimi anni:

The Nine Planets - Versione italiana

Si tratta della traduzione in lingua italiana del celebre sito di Bill Arnett. Di ogni corpo del sistema solare, dal sole ai nove pianeti, dai vari satelliti alle comete e agli asteroidi, The Nine Planets è un viaggio straordinario tra i più affascinanti oggetti del cielo. Realizzata in collaborazione con Michele Bortolotti, è l'unica versione italiana attualmente esistente di queste pagine.

TNP logo
La galassia di Andromeda

Le costellazioni

Si tratta di un atlante celeste che raccoglie le mappe di tutte le ottantotto costellazioni, con la specificazione delle coordinate delle stelle superiori alla magnitudine 3,5. Ogni singola scheda, inoltre, presenta una breve descrizione della costellazione e dei principali oggetti in essa contenuti, nonché alcuni cenni storico-mitologici.

Mappe del cielo

Una serie di mappe del cielo permette di vedere come si presenta il cielo nei vari periodi dell'anno. Le mappe, corredate da una breve descrizione che consente di orientarsi meglio nella disposizione delle costellazioni, sono impostate sulla base della latitudine di Trento (circa 46°00'N).

L'Orsa Minore
Saturno

Piccola guida al Sistema Solare

Semplici e chiare, queste pagine sono dedicate a coloro che si avvicinano per la prima volta allo studio dei pianeti. Ogni scheda è costituita da una breve descrizione del corpo in oggetto e da una tabella che ne illustra i dati fisici, nonché da un elenco degli eventuali satelliti. È inoltre possibile vedere una tabella comparativa che mette a confronto i vari corpi del Sistema Solare.

Il volto della Luna

Si tratta della traduzione del sito The face of the Moon di William B. Ashworth Jr. Le pagine contengono quarantacinque rappresentazioni della Luna, realizzate nel corso di quasi quattro secoli, dai disegni di Galileo alle fotografie raccolte dalle missioni Apollo.

Il cratere Plato
Meteorite Sikhote-Alin

Meteoriti

Ispirate al sito del New England Meteoritical Services, queste pagine, corredate di fotografie, presentano i principali tipi di meteorite, illustrandone brevemente le caratteristiche salienti. Le pagine sono completate da una rapida storia della meteoritica e da una raccolta di links.


Torna alla pagina principaleTorna alla pagina principale.