R.E.M.
non-macho rock band
La storia La discografia I links |
La storia I R.E.M. (la sigla sta per "Rapid Eyes
Movement", una fase del sonno in cui le pupille si muovono) avevano già
debuttato con Chronic Town, un EP molto interessante, ma ogni
cosa ebbe veramente inizio nel 1983, quando Peter Buck, Michael Stipe, Mike Mills e Bill Berry (il batterista, che lascerà la band nel 1997)
registrano Murmur. L'album, caratterizzato da atmosfere cupe e
misteriose, catapulta i R.E.M. nel Parnaso delle band più significative degli Anni
Ottanta. I critici scambiano frasche per fiaschi e li paragonano ai Byrds,
non avendo altri cassetti in cui riporre il suono innovativo del quartetto di Athens. Il titolo dell'album sembrerebbe descrivere a pennello lo stile vocalistico di Stipe, che "addolcisce" i suoi enigmatici testi con manierismi vocali da cantante pop. Gli smash-hits di Murmur sono "Radio Free Europe" e "Talk About The Passion" (da cui furono ricavati altrettanti single), ma il resto del materiale ("Pilgrimage", "Perfect Circle", "Catapult", "Shaking Through"...) è ugualmente di alto livello, e legato da un filo conduttore non solo per lo stile musicale. Più o meno con l'uscita di Murmur scoppiava negli States il fenomeno delle "college radio", e i R.E.M., che furono adottati da molte di quelle emittenti, furono subito collocati su uno dei versanti estremi dell'ampio spettro di stili che imperversava nell'etere rivoluzionato; sulla sponda opposta campeggiavano gli Hüsker Dü... A distanza di più di 20 anni, Murmur
continua a proporsi come un capolavoro della scena più creativa dell'underground marca
South States, e molti addirittura sostengono che rimane il migliore lavoro della band, mai
più superato. Ascoltando il disco, saltano all'orecchio esplosivi passaggi
intermediari (i "bridges"), ritornelli esplosivi, e soprattutto la voce di Stipe
(la quale anch'essa assume in qualche modo la funzione di strumento),
"mormorante" testi tanto belli quanto spesso incomprensibili. Notevoli anche
l'orgasmatica coda di "Radio Free Europe," il bridge surreale di "West Of
The Fields," la sorprendente "Conversation Fear", i cori di
"9-9," la rockeggiante "We Walk" e il brillante sfumando di
"Shaking Through". L'insieme contribuisce a infondere nell'ascoltatore una
sottile euforia, come dopo una dose di "dope". A MUST!
Già l'anno successivo, con Reckoning (il
"road record" dei R.E.M.), giunge un più vasto successo di pubblico. Reckoning
è un tantino più rockeggiante dell'opera precedente; i testi parlano di amori perduti e
perduti luoghi... come si addice a una band "on the road". L'album venne
registrato intorno al Natale del 1983, per un totale di 16 giorni lavorativi. (Bisognava
affrettarsi anche per riguardo al budget, allora invero scarso.) Il "work title"
dell'album era "File Under Water", a voler sottolineare un senso di continuo
fluire, una sfuggevolezza d'identità; la stessa sfuggevolezza che creava difficoltà a
critici e ascoltatori ad appioppare un'etichetta alla band. (Stavolta li avrebbero
paragonati ai Beatles!) Le prime tre canzoni trattano proprio
- in maniera letterale - il tema del "fluire". Per esempio "So. Central
Rain (I'm Sorry)", che parla delle inondazioni di cui fu succube la città di Athens,
con tanto di linee telefoniche completamente fuori uso e i componenti della band - che si
trovavano in tournée - impossibilitati a prendere contatto con familiari e amici.
Nell''85 è il turno di Fables Of The Reconstruction
(curioso ma non insensato capovolgimento di "reconstrution of the fables"),
risultato artistico del periodo londinese della band. Peter Buck una volta lo definì un
"misery album", ovvero "album di un'epoca di miseria"; una definizione
che potrebbe essere pure tradotta con "album miserabile" (!). Più tardi
comunque si rimangiò la parola: Le "lyrics" di Fables Of The Reconstruction sono la prova della sempre maggiore maturità di Stipe, che qui narra - sia pure nella sua solita maniera enigmatica - di una forte nostalgia di casa, trasmettendo le tristi sensazioni che si provano nel trovarsi in un posto estraneo. ("We can reach our destination, / but it's still a ways away": "Drive 8"). Tra le canzoni che risaltano per qualità musicale e/o poesia dei testi ricordiamo "Drive 8", "Green Grow The Rushes" e "Can't Get There From Here", quest'ultima trasmessa ripetutamente da emittenti radiofoniche nazionali e internazionali e il cui suggestivo videoclip ebbe grande successo su MTV. Fables of the Reconstruction è sicuramente l'album più sperimentale - e comunque più cupo - dei quattro ragazzi di Athens, e alcuni critici arrivarono ad asserire: "Con quest'opera, i R.E.M. hanno oscurato la fama dei Joy Division".
Ancora un anno e ancora un album: Lifes
Rich Pageant ('86). A questo punto della loro carriera, i R.E.M. vogliono
solo divertirsi, e sfornano un disco che, a melodie volutamente poppeggianti, affianca
testi critici. Lo battezzano con una frase pronunciata da Peter Sellers nel film A Shot
In The Dark (della serie Pink Panther), frase da loro usata quando
si accorgevano che le cose si mettevano male: "Tutto questo fa parte del 'life's rich
pageant' " (ovvero: del carosello della vita) dicevano ironicamente, rifacendo il
verso all'Ispettore Clouseau. Era il loro modo di sdrammatizzare. Ma nessun incidente,
nessun imprevisto ostacolò il lavoro in studio, per cui impiegarono appena una settimana.
Anche qui, tutti i tracks possono fungere da "ispirazione immaginifica" (chi fu ad affermare che i R.E.M. producono "music for writers"?), come dimostra la bellissima "Full On Me". "Full On Me" comincia con un accenno agli esperimenti di Galilei sulla forza di gravità terrestre ("Feathers hit the ground / before the weight can leave the air") per focalizzarsi successivamente su temi come la pioggia acida e le multinazionali "che comprano e vendono il cielo". Ma la vera canzone-capolavoro di Lifes Rich Pageant
è senz'altro "Cuyahoga", in cui un'innocua nuotata nelle acque rossastre
dell'Apalachee River richiama l'associazione (macabra, ma non gratuita) dei fiumi di
sangue versati dagli Indiani d'America: una carneficina che è una macchia indelebile
nella storia degli United States of America. Nei versi che seguono, a tale accusa se ne
sovrappone un'altra: quella che si riferisce al fiume Ohio, irrimediabilmente avvelenato
dagli scarichi industriali. I versi in apertura - "Let's put
our heads together, and start a new country up" - suonano come una chiamata
alle armi... ed è, di certo, l'invito a una militanza attiva contro tutte
le ingiustizie. A MUST!
Uscita nel 1987, questa raccolta contiene l'intero EP-debutto Chronic Town,
dell' '82, insieme a quindici "facciate B" e ad altri pezzi della band meno noti
o del tutto inediti, tra i quali alcune covers dei Velvet Underground.
DOCUMENT Document, sempre del 1987, è una polaroid della "situazione della Nazione". Il titolo fu suggerito dallo stesso Stipe, il cui scopo più alto rimaneva - e rimane - di riuscire comprensibile a tutti, ma che oggi comunque non ha difficoltà ad ammettere di ignorare a cosa esattamente si riferiva in frasi come "tryin' to tell you something we don't know" e "there's something going on that's not quite right". Perché "Document?" Presto spiegato: quell'anno i R.E.M. erano impegnati a mixare le nuove canzoni usandole come un ideale soundtrack per documentari storici e altre esperienze visuali, tipo le Olimpiadi di Berlino del 1936 e un programma televisivo che illustrava la paranoia del Senatore McCarthy (quello che intentò i famosi processi "anticomunisti"). Ma Document voleva altresì proporsi come una sorta di diario dei dieci anni trascorsi assieme dai componenti del gruppo e, parallelamente, come resoconto di quanto avveniva sul Pianeta Terra. Il risultato finale fu uno degli album più "arrabbiati" della band; e ciò nonostante che metà delle songs affrontassero apparentemente temi disimpegnati. Alcuni tracks: "The One I Love", come suggerisce il titolo "convenzionalmente pop" (evento assai raro nella discografia del gruppo, così ricca di titoli "ostici"), è una storia d'amore... e di tradimento. È l'io-narrante, ovvero il cantante Michael Stipe, a tradire: nella canzone, cambia partner senza rimorso alcuno e non mostra l'intenzione di giurare fedeltà alla nuova compagna ("a simple prop to occupy my time": "qualcuno che serva da passatempo")... "Finest Worksong" rispecchia invece "l'etica del lavoro intrinseca nella mentalità degli americani", come Stipe dichiarò in un'intervista al glorioso - e ormai deceduto - Melody Maker. Ma è altresì la parabola della fatica che deve affrontare un musicista "prof" per rimanere produttivo. La trascinante "It's The End Of The World As We Know It (And I Feel Fine)" rappresenta un po' la "Subterranean Homesick Blues" di Michael Stipe. È una litania ossessionante di termini e luoghi comuni (similmente che nella canzone di Dylan, per l'appunto) senza nessun altro senso che quello di rendere il caos del mondo - felice o doloroso che lo si voglia considerare. (Vedi il file "Real People Mentioned in R.E.M. Songs"). L'ispirazione per questa song si può far risalire all'assidua frequentazione degli ambienti hipster di N.Y. (con tanto di party alternativi) da parte di Buck e Stipe: "... jellybeans, cheesecake, Lester Bangs ubriaco...". L'elenco è "speziato" con l'aggiunta di nomi di personaggi celebri quali Leonid Brezhnev, Leonard Bernstein e Lenny Bruce. "It's The End Of The World..." è, insomma, il ritratto di un pianeta sul punto di ammattire definitivamente, come se qualcuno avesse scoperchiato il Vaso di Pandora. Sul ritornello di Stipe, Mike Mills fa da contrappunto con la frase "Time I had some time alone" ("È ora che me ne stia un po' per conto mio").
"I'm very scared of this world" canta Stipe sui mandolini di "You Are The Everything". Corre intanto l'anno 1988 e i R.E.M. si sono proiettati nel firmamento del mainstream: hanno infatti firmato un contratto fantascientifico con la Warner Bros.: 80 milioni di dollari...(!) Green, che non avrebbe bisogno di presentazioni in quanto è uno dei prodotti di maggiore successo commerciale della band, vede l'alternarsi di canzoni "bombastiche" alle solite ballate dolci. Contiene tra l'altro "Stand" (uscita anche come single), in cui si ripetono, come una litania infantile, i versi: Stand in the place where
you live "Turn You Inside Out" e "Get Up" sono i pezzi più roccheggianti di Green, mentre "You Are Everything" è puramente acustica. Altri highlights: "Pop Song 89" e "Orange Crush". Molti fans, riferendosi ai miliardi elargiti dalla Warner Bros., gridarono allo
scandalo e "venduti!" In realtà la band continuò a seguire imperturbabile la
sua linea "attivista" - come se lavorassero ancora per conto della label
indipendente IRS -, con Michael Stipe impegnato più che mai sia sul fronte sociale che su
quello dell'ecologia. "Orange Crush" parla dell'Agent Orange, la velenosa
sostanza usata in Vietnam dall'esercito U.S.A.; "You Are The Everything" presta
la voce alla campagna antinquinamento; "Get Up" è un invito a farsi
attivisti; e "Pop Song 89" è carica di sana autoironia, essendo che tratta
della scalata del gruppo alla hit parade. Non c'è malaccio per dei "venduti"!
EPONYMOUS ![]() Altro album-raccolta, ma di gran lunga più interessante di Dead Letter Office. Racchiude il meglio degli anni con la IRS. OUT OF TIME![]() Out Of Time, del '91, è stato definito da Peter Buck "uno strano, piccolo disco". Contiene svariati hits, tra i quali l'ormai leggendario "Losing My Religion" (qui il file midi). Inutile dire che è l'album marca "R.E.M." che ha fatto registrare il maggiore numero di vendite. Uno dei dischi successivi sarebbe stato battezzato "Monster", ma il loro vero "mostro" è Out Of Time!La copertina è senza dubbio tra le più brutte di tutta la carriera della band, eppure racchiude songs sublimi, quali "Near Wild Heaven", "Low", "Shiny Happy People"... oltre naturalmente a "Losing My Religion". "Uno strano, piccolo disco": proprio! D'accordo: è più
pop che rock genuino; ma ascoltate "Texarcana"! Ascoltate "Belong"
oppure "Country Feedback"! E che ne dite di "Near Wild Heaven"?
Quest'ultima è forse più bella di "Losing My Religion" (la quale, come i
R.E.M. hanno poi confessato, inizialmente non era neppure stata scelta come single!)...
"Near Wild Heaven" ci offre splendide armonie vocali, con il lavoro
percussionistico di Bill Berry che penetra fin nella spina dorsale... D'altro canto,
"Radio Song" è giusto quel che si perita di essere: una canzonetta adatta alle
stazioni FM per i gusti easy. Ma quante ne sentite di canzonette così piacevoli, alla
vostra radio? AUTOMATIC FOR THE PEOPLE ![]() Automatic For The People ('92) è una raccolta di canzoni tutte bellissime, senza eccezioni: "The Sidewinder Sleeps Tonite" (in cui c'è il richiamo a "The Lion Sleeps Tonight"), "Everybody Hurts" (chi non ricorda il suggestivo video girato per questa song? È quello in cui Stipe & Co. escono da un'automobile bloccata nel traffico e si mettono a camminare sui cofani e sui tettucci delle vetture ferme), "Nightswimmer", "Man On The Moon" (eseguita a ogni concerto)... per non scordarci di "Daysleeper", storia di un uomo costretto a lavorare di notte e a dormire di giorno, e che si vede così sconvolgere il suo bioritmo. Una noticina a proposito del titolo: "Automatic for the people" è uno slogan inventato dal ristorante di Athens Weaver D's, che in questo modo, grazie ai R.E.M., assurse ai fasti di un'inattesa popolarità. Da molte riviste specializzate fu votato "miglior album pop/rock degli Anni Novanta". A MUST! MONSTER ![]() Ehi! Questi quattro tipi della Georgia, nel profondo Sud degli
U.S.A., sanno bene come si "rocka"! "Let Me In": omaggio riverenziale - e fraterno - all'appena deceduto Kurt Cobain; con la chitarra di Buck stupendamente distorta. "Crush With Eyeliner", "Bang And Blame", "I Took Your Name" e specialmente "Star 69" e "Circus Envy" sono suonate con gli amplificatori al massimo, risultando dunque tra le canzoni più "energiche" dell'intero catalogo dei R.E.M. Ma anche i pezzi "lenti" ("I Don't Sleep, I Dream", "Strange Currencies", "Tongue", "Let Me In") sono intrisi di un'urgenza emotiva che solletica i nervi sensori del consumatore. L'unica obiezione che posso muovere è che nella seconda parte dell'album Stipe sembra divenire più etereo, meno "presente". Forse il motivo deve ricercarsi nella scomparsa del suo amico intimo River Phoenix. Una nota all'interno della copertina dice che il disco è dedicato proprio allo sfortunato attore. NEW ADVENTURES IN HI-FI ![]() New Adventures In Hi-Fi, del '96, è l'album preferito di Michael Stipe. Forse anche perché è tra quelli che costarono meno fatica per essere realizzato. La maggior parte delle canzoni furono registrate "on tour", e dunque in condizioni semicaotiche; molte di esse addirittura durante il soundcheck che precedeva le esibizioni della band. Da qui, la loro indubbia spontaneità. Non proprio entusiasmante comunque gli incassi ricavati... Highlights: "E-Bow The Letter", una delle canzoni più interessanti in assoluto dei R.E.M., con Peter Buck come ideale gregario e Patti Smith - musa ispiratrice di Stipe - a fornire il background canoro. "E-Bow The Letter" ha uno dei testi più suggestivi - quanto bizzarri - del repertorio di Stipe: I don't want to disappoint you,I'm not here to anoint you, I would lick your feet, but is that the sickest move... L'album raggiunge la vetta con "Leave", canzone epica della durata di 7 minuti. Altre songs: "Low Desert," "Binky The Doormat" e "So Fast So Numb" : pezzi dal sapore fortemente "on the road" che richiamano reminiscenze di Dylan e dei Rolling Stones. "How The West Was Won...", che ci immerge - come "E-Bow The Letter" - in un'atmosfera dark, fa capire quale grado di saggezza e maturità abbia raggiunto la band. "Electrolite" (il track conclusivo) lascia una porta aperta verso nuove esperienze creative ed esistenziali, con il suo invito alla semplicità e alla chiarezza di mente: "I'm not scared - I'm outta here".UP ![]() Copertina orribile, album non meno discutibile. Up
('98) è un'opera a suo modo coraggiosa che abbraccia diversi generi, dal folk acustico
all'elettronica. E proprio qui sta il cruccio: nell'elettronica... non sembra a volte di
udire l'eco di Enya? O le musiche da film di John Barry? Ma i gusti son gusti... C'è addirittura chi trova Up
un album ben riuscito... Intanto, però, l'unica vera song riconducibile ai livelli
"comuni" dei R.E.M. è "Lotus", che, guarda caso, è pure l'unico
pezzo realmente rock. Come c'era da attendersi, l'assenza di Bill Berry si è fatta sentire, eccome! Riusciranno i nostri (ridotti a "un cane a tre zampe") a risolvere il gravoso problema? REVEAL ![]() Sìiiii! Il Nuovo Millennio comincia ottimamente.
Reveal (2001) è, qualitativamente, senz'altro all'altezza di Automatic
For The People, pur se imbottito di idee musicali simili a quelle che
caratterizzano Up. Eppure, gli ingranaggi sono tornati a
funzionare. (Michael Stipe) "All The Way To Reno" e "Summer Turns To High" (melodico tributo a Brian Wilson, così come lo è, in maniera più palese, "Beachball") valgono già da sole il prezzo dell'intero disco. Anche "Disappear", "Beat A Drum" e "Imitation Of Life" sono splendidi tracks, sebbene somiglino a imitazioni di trascorsi successi (ma forse è proprio per questo che riescono a piacere?). Sopra a tutti bisogna comunque porre "I've Been High", "Chorus And The Ring" e "I'll Take The Rain" (forse la più bella "sad song" dei R.E.M.), ballate dal ritmo tranquillo che trasudano forte emotività. I used to think, birds
take wing,
(... check this page often for possible updates!) Nel 2002 i R.E.M. si aggregano al fitto coro antibellico
offrendo sul loro sito WEB la canzone "Final
Straw", "free to download".
(... check this page often for possible updates!)
Facit: Hanno detto di loro "In certi momenti non si può fare a meno di pensare che a questo mondo non ci rimane più alcun amico, nessunissimo alleato. Ma poi scopriamo che esistono ancora i R.E.M.... Questi ragazzi di Athens, Georgia, non smetteranno mai, per nostra fortuna, di esprimere continuamente la loro opinione." (Bill Bragg) "I R.E.M. mi piacciono perché sono affidabili al massimo, non mentono mai e sono meritevoli di fiducia." (Mark Eitzel) "È ammirevole la maniera in cui i R.E.M. si confrontano con la propria popolarità: sono come santi..." (Kurt Cobain) "Una volta per tutte: noi non useremo mai le nostre canzoni per uno spot pubblicitario! Basta, chiuso, finito. Abbiamo ricevuto delle offerte considerevoli per questa o quell'altra song, ma abbiamo un conto in banca abbastanza congruo, quindi a che pro' venderle? Sarebbe ingiusto mettere a repentaglio l'integrità della band." (Mike Mills, 1996)
|