|
SGOMBRI (qui in mare sono facili
da trovare, anche freschi e con l'occhio vivo) INGREDIENTI: 4 sgombri pronti per
la cottura; 400grammi di pomodori freschi(in mare vanno bene anche quelli in
scatola);1 spicchio d'aglio; prezzemolo; pangrattato, olio, sale e pepe
*1)Lavare con cura gli sgombri e prepararli nel seguente modo: praticate
un'apertura lungo il ventre di ogni pesce, privateli della lisca e della testa.
Adagiate i pesci aperti a libro e più appiattiti possibile sul fondo di una
teglia unta do olio con la parte senza pelle in alto. *2)Tritare finemente
l'aglio, l'alloro e il prezzemolo e spolverizzare con questo composto i pesci;
conditeli con un poco di sale e pepe, poi formate uno strato di fette di
pomodoro. Condire anche questo strato con un poco di sa e, spolverizzate con
pangrattato e irrorare il tutto con un filo d'olio. *3)Passate ora gli sgombri
in forno caldo e gratinare per circa 30 minuti, o finché non si forma una
crosticina superficiale (200gradi). Buon appetito(e sbrigatevi a mangiare che
non si sa come finisce) Il cuoco di bordo
La più semplice san
pietro al cartoccio (va bene con qualsiasi altro pesce di mare; per
quelli di lago o fiume no , risulterebbero troppo aromatizzati. Prendere il
pesce scuoiarlo pulirlo bene solo all'interno lasciandolo integro di pinnne
scaglie testa e quant'altro all'esterno . Lavarlo ed asciugarlo bene mettere in
un bicchiere 4 cucchiai di extravergine di oliva due cucchiaini da caffè di
ognuno di questi odori ben sminuzzati : timo-origano-maggiorana-salvia-basilico-erba
cipollina e rosmarino mezzo cucchiaio di sale mescolare il tutto fino a creare
un composto omogeneo spalmare il composto all'interno del pesce avendo cura di
stenderlo uniformemente chiudere il pesce in un foglio di carta d'alluminio con
la parte argentata all'interno avendo cura di non ''fasciarlo troppo stretto''
ma di lasciare ''aria'', ripetere l'operazione con un secondo foglio sigillando
bene, mettere in forno a 200 gradi (più o meno 20 min. per mezzo chilo, 6 min.
in più per ogni etto di peso in più ). Sfornare e non aprire se non al momento
in cui va in tavola , servire con insalata fresca tipo radicchio o se si vuole
accompagnare con insalata belga cotta al forno. vecchialenza - 08/24/00 08:53:58
My Email:marco@giulianielaudi.it
TONNETTO ALLA DIGIONESE
Ingredienti:
1 tonnetto da due kili circa, 50 grammi di burro, 3 scalogni, 1 carota, un
ciuffo di prezzemolo, una bottiglia di Borgogna, 150 grammi di champignons, sale
e qualche grano di pepe ******** Squamare e sventrare il tonnetto, eliminare
coda e interiora, lavare ed asciugare con molta cura. Disporlo in una pesciera,
unire i funghi, gli scalogni e la carota affettati a rondelline, il prezzemolo
tritato, il sale e il pepe a grani interi. *Aggiungere parte del burro a
fiocchetti e far rosolare il tonnetto a fuoco lento per qualche minuti, tenendo
la pesciera incoperchiata. *Versare del vino(buono) fino a coprire il pesce,
mettere il rimanente burro e incoperchiare nuovamente. Brasare il tonnetto a
fuoco dolce per una trentina di minuti. *Quando la salsa di cottura si sarà
ristretta al punto giusto, passarla al colino, versarla ben calda sul tonnetto e
servire immediatamente. Il cuoco di bordo
Mirina Date: 27 Dec 2000 Time: 01:31:24
PATE' DI BACCALA'
Lessate il baccalà bagnato a
tocchetti in abbondante acqua con alloro aglio ed erbe aromatiche varie di
vostro gradimento. Una volta ben cotto mettetelo in una terrina con un poco di
acqua di cottura ed abbondante olio, prezzemolo ed aglio crudo se vi piace.
Frullate il tutto, fino a farlo diventare un morbida crema, da spalmare su fette
di pane casareccio abbrustolite.- MIRINA
zu.ma@libero.it
- Ricetta=Legumii al profumo di mare. Ingredienti: Cozze - vongole - gamberi - scampi freschi - ceci - fagioli
cannellini o borlotti - aglio - prezzemolo - basilico - olio extravergine - sale
e pepe. - Lessare i legumi con abbondante acqua, olio extravergine, uno spicchio
di aglio schiacciato e sale. Una volta cotti toglierne una metà e passarla per
poi rimetterla con i rimanenti legumi.. Aprire i molluschi senza che cuociano
troppo, toglierli dal fuoco, sgusciarli e metterli da parte. Filtrare la loro
acqua e aggiungerla ai legumi. Sgusciare i gamberi e gli scampi. Quando la zuppa
di legumi avrà preso una leggera consistenza toglierla dal fuoco, spolverizzare
di pepe, prezzemolo e basilico sminuzzato, aggiungere i molluschi sgusciati e
gli scampi ed i gamberi crudi. Un filo di olio extravergine e fare riposare per
pochi minuti. Servire caldo.
Filetti
di pesce alle olive - 8 filetti di pesce-4 limoni-100 g. di olive verdi-1/2 bicchiere di
olio-sale-pepe-prezzemolo. - Si fanno marinare per qualche ora i filetti nel
limone. Si stendono i filetti in una pirofila bagnandoli col succo di limone,
sale e pepe e olio. Si cuoce in forno per 15/20 minuti. Intanto si condiscono le
olive snocciolate col prezzemolo e, cinque minuti prima di togliere la pirofila
dal forno, si uniscono al pesce.
TRIGLIE ALLA LIVORNESE
-
Ingredienti:sale - 4 triglie
da 200 g - 2 spicchi aglio - 5 cucchiai olio - 1 costa sedano-2 cucchiai
prezzemolo - pepe - 2 cucchiai farina bianca - 400 g. pomodori maturi. -
Preparazione: tritare insieme aglio e sedano, quindi
spezzettare i pomodori. Mettere l'olio in un tegame, e unire il trito di aglio
sedano e prezzemolo. Lasciare soffriggere a fuoco moderato per qualche minuto,
poi unire i pomodori, sale e pepe e continuare la cottura, sempre a fuoco
moderato, per 20 minuti. Pulire i pesce quindi lasciarli scolare e poi
infarinarli leggermente. Quando i pomodori saranno a metà cottura, fare scaldare
in una padella il restante olio e farvi rosolare prima da un lato, poi
dall'altro le triglie. Toglierle e sistemarle nella pirofila, in un solo strato,
salarle e peparle appena. Passare al setaccio il composto di pomodori, lasciando
scendere il passato sulle triglie; unire il restante prezzemolo e lasciare
cuocere per circa 10 minuti, girando le triglie una sola volta con molta
delicatezza.
POLPETTE
DI BACCALA' - Ingredienti per 8/10 persone - 1 kg. di baccalà tritato, 2
spicchi d'aglio, mollica di pane, 1 o 2 uova intere, cumino, 1 litro di pomodoro
passato, prezzemolo, limone. - Si mescolano tutti gli ingredienti e si formano
le polpette. Si friggono in olio caldo, poi si versa in padella il pomodoro,
aglio e prezzemolo. Si cuoce per 5 minuti infine si aggiunge qualche goccia di
limone
ARAGOSTA FLAMBE'
- Quad avete fatto bollire l'aragosta in una pentola d'acqua, privatela
del suo guscio e mettetela in una teglia con 1 etto di burro sciolto a cuocere
nel forno. Dopo 10 minuti di cottura unire ancora un altro etto di burro
sciolto. Dopo altri 10 minuti la cottura sarà terminata. Disporre in un piatto
di portata e spruzzarci sopra del cognac poco prima di servire, flambando il
tutto.
POLPETTONE
DI TONNO - Impastare una scatola di tonno con 2 uova, prezzemolo e del
parmigiano grattato. Si forma un polpettone che si avvolge in un tovagliolo e si
fa lessare in acqua bollente per 20 minuti. Si lascia raffreddare bene e si
affetta.
TONNO
MACERATO - Si soffrigge un battuto di aglio e prezzemolo e si unisce il
tonno spezzettandolo con la forchetta. Si aggiunge l'aceto e si fa asciugare
piano piano. Si toglie il tonno e nel sughetto rimasto si strapazza un uovo. Si
dispone il tonno in un vassoio di portata guarnendolo con la salsina ottenuta.
SARDE
IN SAOR (insaporite) ALLA VENETA - Lavare,
squamare e dislicare 1 kg di sarde fresche, togliendo l'interiora e la testa.
Asciugarle in un panno, infarinare e friggere in abbondante olio, adagiandole
poi su acqua assorbente; infine salatele. Imbiondire 500 gr di cipolle bianche
affettate sottili, a metà cottura versate mezzo bicchiere di vino e quando sarà
assorbito unire 1 bicchiere di aceto, 100 gr di uvetta e 100 gr di pinoli. Fate
bollire fino a quando il liquido sarà completamente assorbito. In una terrina si
prepara uno strato di cipolle, sopra le sarde, poi le cipolle e così via.
L'ultimo strato dovrà essere di cipolle. Coprite e lasciate riposare per almeno
12 ore prima di servire.
TRIGLIE ALLA MOSAICA
- 1 kg triglie di scoglio; 6 cucchiai d'olio; prezzemolo tritato; 2
spicchi d'aglio: 350 g pomodori pelati - Soffriggere leggermente aglio e
prezzemolo nell'olio, aggiungere i pomodori e lasciar bollire finché non si
ritira un po'. Adagiare le triglie in un solo strato, sale e pepe. Si cuoce per
10 minuti irrorando ogni tanto con la stessa salsa e scuotendo la teglia più
volte affinché si cuociano da tutte le parti, senza mai voltarle altrimenti si
rompono.
CACCIUCCO CASHER - Pesci permessi: scorfani, triglie di scoglio, e altri pesci a piacere naturalmente con pinne e squame e non piccoli.
Soffriggere 1 cipolla con olio d'oliva, prezzemolo e aglio tritato; aggiungere quindi 1/2 chilogrammo di pomodori maturi a pezzi e 1 cucchiaio di conserva, aggiustando con sale e pepe, 1 peperoncino rosso e 1 cucchiaio di aceto forte diluito in un bicchiere d'acqua. Fate ritirare bene la salsa che dovrà essere densa come una crema e, soprattutto, abbondante. Aggiungete i pesci facendo attenzione che non si disfano. Si preparano i piatti con fette di pane abbrustolite e agliate e sopra il pesce con abbondante sugo.
BACCALA' FRITTO della NONNA
Dissalare il baccalà sciacquandolo bene e ponendolo
poi a bagno per due giorni in acqua fredda. Cambiare l’acqua almeno due
volte al giorno.
Passati i due giorni, asciugare bene e tagliare a pezzetti. A scelta si possono
semplicemente infarinare, oppure immergerli nella pastella per frittura.
Friggere in olio d’oliva abbondante mantenendo il fuoco basso per almeno 4
minuti per parte rigirandoli spesso e mantenendo i pezzetti ben spaziati tra di
loro.
BACCALA' DE TRASTEVERE -
Stesso
procedimento. I pezzi vanno poi infarinati e fritti in olio d'oliva.
Quando saranno dorati e croccanti da ambo le parti, scolateli e teneteli al
caldo. Nello stesso condimento aggiungere ancora un po' d'olio e fatevi
imbiondire 1 spicchio d'aglio; toglietelo e fateci appassire 400 g di cipolle
affettate. Salare e coprire. Aggiungere quindi 1 cucchiaio di capperi, 1 di
uvetta (ammollata in acqua tiepida) e 1 di pinoli, infine 1 acciuga fatta
sciogliere precedentemente a fuoco lento (oppure 1 cucchiaio di pasta
d'acciughe).
Stendere metà della salsa ottenuta sul fondo di una teglia, disponetevi sopra i
pezzi di baccalà e coprirli con l'altra metà del sughetto. Infornare a 220° per
qualche minuto, togliere la teglia dal forno, distribuire il prezzemolo tritato,
spruzzate con succo di limone (facoltativo) e servire subito.