PAELLA VEGETALE - Si soffrigge
un battutino di cipolla, prezzemolo, sedano, aglio e carota in olio
d'oliva, vi si aggiungono 2 melanzane tagliate a dadini, 2 peperoni tagliati a
strisce, funghi a fettine, una manciata di ceci precedentemente cotti in acqua,
peperoncino tritato e passato di pomodoro. Intanto si fanno cuocere i piselli
con aglio olio e prezzemolo. In una grossa padella con abbondante olio e aglio,
si fa soffriggere il riso e, quando avrà raggiunto un colore dorato, vi si
aggiunge il brodo caldo. Si copre e si fa cuocere piano. A fine cottura si
aggiunge lo zafferano, si mescola velocemente e si condisce col sugo
precedentemente preparato e i piselli.
CUSCUSSU'
Il metodo tradizionale del Nordafrica prevede l'uso di un recipiente per la
cottura a vapore chiamato taseksut in berbero, kiska:s in arabo o
cuscussiera (couscoussier o couscoussière in
francese). La base è una pentola di metallo allungata a forma bombata in cui si
cuocciono le verdure e la carne in umido. Sopra questa base viene collocato il
recipiente dal fondo forato in cui il cuscus si cuoce a vapore assorbendo i
sapori del brodo sottostante. Se l'incastro tra il il bordo della pentola
inferiore e il recipiente superiore non è ermetico, spesso viene posto uno
strofinaccio umido per non far fuoriuscire il vapore dai lati.
La mia ricetta personale del CUSCUSSU'
- Calcolo un etto e mezzo di
semola a persona e la ritorgo in una zuppiera con acqua
calda, olio (per ogni bicchiere di acqua, metà olio), e sale.
manipolare il semolino con le dita in modo
che assorba bene l'acqua e gonfi leggermente.
Intanto sul fuoco sta bollendo in
abbondante acqua: 2 o 3 ossi di bue precedentemente casherati e bruciati e
alcune verdure (anche gli scarti delle verdure che devo preparare per i
contorni). Versp il cuscus nella parte superiore della cuscussiera e lo faccio cuocere
al vapore del brodo preparato, rimestando spesso
e ammorbidendo la semola con qualche ramaiolo di brodo stesso. A fine cottura ritorgo ancora una volta la semola aggiungendo uno o più sapori delle pietanze
preparate, e aggiusto il sale.
VARIAZIONE: nel brodo di cottura si può aggiungere 1 kg di spicchio di petto di vitella con osso: sarà tra le tante pietanze del cuscus
PIETANZE:
(per il cuscus) PALLINE
DI CARNE – 50 g di carne
macinata a persona (manzo o agnello), pane bagnato nell’acqua e strizzato, qualche spicchio
d’aglio tritato, 1 uovo intero per ogni etto di carne, abbondante olio, sale,
noce moscata (facoltativo). Si fanno delle piccole palline. In una teglia
capiente si soffrigge uno o due cucchiaiate di odori (vedi ricetta), si uniscono
i pomodori pelati, infine le palline di carne ad una ad una.
CAVOLO
VERZA – a foglie, con aglio, olio, sale e un po’ di acqua
MINESTRONE
– a piacere
MISTURA
DI ODORI (da conservare in vasetti di vetro) – si mescola un trito di
kg 1 carote, kg 1 cipolle, tutta una costola di sedano (io tolgo le foglie perché
sono amare) una grossa manciata di prezzemolo e altrettanto di basilico, 6/7
spicchi di aglio (facoltativo), più 1 kg di sale grosso, e si riempiono i
vasetti che si possono conservare anche a temperatura ambiente. IMPORTANTE
– le pietanze cucinate con questa mistura non vanno MAI salate.
CAROTE
AGRODOLCI – Si puliscono e si tagliano a rondelle le carote e si
mettono in una teglia con qualche spicchio di aglio tritato, olio, sale, mezzo
bicchiere di acqua, mezzo di aceto e mezzo di zucchero. A metà cottura si aggiunge una manciata di
uvetta e una di pinoli.
FAGIOLI
– soffriggo velocemente un paio di cucchiai di odori, vi aggiungo i pomodori
pelati, infine i fagioli. Mescolare spesso
PISELLI
– surgelati, cotti con poca acqua, olio, sale e aglio tritato
SPINACI
E CARCIOFI – come i piselli
MELANZANE
E PEPERONI – a tocchetti, in
una teglia capiente, con gli odori, olio, pomodori pelati (tutto insieme a
freddo).
QUESTI
SONO I PIATTI BASE, ma si possono aggiungere anche i ceci, le uova piccanti
(vedi ricetta) e tutte le verdure di stagione a piacere.
UOVA
PICCANTI-
Si
soffrigge un battuto di 2 cipolle, si unisce poi un cucchiaio di conserva di
pomodoro, 1 cucchiaio di berberé, passato di pomodoro e sale. Infine le uova
sode. La salsa deve bollire piano piano per almeno 2 ore. Mescolare spesso
aggiungendo acqua se la salsa risultasse troppo densa.
REGINETTE
CON LA BIETOLA (DI PIERA) - 1 kg. di bietola-2 etti di reginette-2 etti
di macinato-pelati-brodo vegetale-odori-olio sale e pepe - Si fa un battuto
grossolano degli odori e si soffrigge in un po' d'olio. Si aggiungono delle
polpettine piccolissime, impastate solo con sale e pepe, facendole rosolare nel
battuto. Si aggiunge un po' di pelati e si fa cuocere un po'. Intanto si lessa
la bietola e si aggiunge, grondante e spezzettata, nel battuto di cui sopra con
l'aggiunta di 1 dado di brodo vegetale. Quando tutto è ben cotto si aggiunge un
altro po' di brodo vegetale e alla ebollizione versiamo le reginette che devono
cuocere piano piano come un risotto.
ZUPPA
DI AZZIME - 6 etti di cavolo-6 etti di spinaci-2 azzime grosse-olio
di oliva abbondante, odori, spezie miste, sale e pepe - Rosolare un battuto di
odori, aggiungendo poi il cavolo tagliato e grondante. Si cuoce a lungo a fuoco
basso con coperchio, unendo poi anche gli spinaci. Si strizzano le azzime
precedentemente ammollate e si uniscono alla verdura. Si cuoce ancora per
mezz'ora adeguando sale pepe e spezie e mescolando spesso. Si serve tiepida.
ZUPPA
DI CAVOLFIORE -
Fa rosolare del
cavolfiore in una casseruola con olio in abbondanza e quattro o cinque acciughe;
dopo aggiungi un po'’ di salsa di pomodoro e fai cuocere con acqua in quantità.
Prendi delle fette di pane, falle abbrustolire, disponile in un vassoio e
gettaci sopra il cavolfiore con la salsa cinque minuti prima di servire a
tavola.
RISO CON LENTICCHIE - Ingredienti per 10/12
persone: 1 kg. di riso, 1/2 kg. di lenticchie. 2 cipolle grosse, olio di soia,
sale e pepe - Si soffrigge la cipolla con un po' di sale e pepe poi si versano
le lenticchie coprendole di acqua e si fanno cuocere per circa 1 ora. Infine si
versa il riso aggiungendo poco alla volta un po' di acqua. Insaporire con sale e
pepe.
CREMA DI FUNGHI - Tagliare 3 grossi funghi porcini a pezzetti e farli
rosolare in poco burro con 1 spicchio d'aglio schiacciato. Salarli e lasciarli
cuocere a fuoco lento per 30 minuti. Tritarli finemente e metterli in una
terrina con il prezzemolo, 1 spicchio d'aglio tritato, 250 g. di panna (o
mascarpone) e 300 g. di burro. Mescolare fino a ottenere una crema ben
amalgamata, infine aggiungere sale e pepe.
PENNE
CON RICOTTA E ZAFFERANO - (esecuzione condimento) Soffriggere una
cipolla con 4/5 zucchine e 1 spicchio d'aglio in poco olio, o burro. Salare e
aggiungere 250 g di ricotta, infine 1 bustina e mezzo di zafferano con un
pizzico di curry. A piacere anche una manciata di pinoli.
GNOCCHI
DI PATATE (Enner) -
Preparo la farina sul tavolo e ci metto le patate(5-600 g. per 4 persone)lessate e schiacciate,sale,un po' di pepe e 1 uovo. Impasto (rigorosamente a mano) aggiungendo di tanto in tanto della farina finché ottengo una pagnotta omogenea(se li volete morbidi mettete meno farina)che vado a schiacciare per formare un rettangolo,in modo che poi diventa più facile tagliare l'impasto per formare le listarelle |
![]() |
Taglio 2-3 listarelle che poi arrotolo per formare dei serpentelli che andrò a tagliare a pezzetti. Gli gnocchetti vanno passati nella farina e ad uno ad uno pizzicati col dito in modo che si arrotolino un po'. | ![]() |
Li deposito in un recipiente basso spolverato di farina, spostandoli ogni tanto affinché non si attacchino. | ![]() |
Una volta cotti (2-3 minuti dopo che son saliti a galla) li metto nei "pignatielli" (terrine) conditi con la salsa, pezzetti di mozzarella, una spolverata di parmigiano ed una foglia di basilico. Prima di mangiarli li mettete un po' al forno. E questo e' il risultato: | ![]() |
BUCATINI ALL'ORTOLANA - Tagliare 3 peperoni di tre colori a listarelle, eliminatndo semi e filamenti. Tagliare 1 grossa melanzana a fiammifero, salarle per far perdere l'amarognolo. Tagliare i fagiolini e 1 cipollotto a pezzetti. Intanto mettere a bollire l'acqua per i bucatini. In una pentola, mettere 4 cucchiai di olio e far soffriggere, ma senza farlo colorire, il cipollotto poi versare i peperoni e farli rosolare. Aggiungere i fagiolini e le melanzane dopo averle lavate e asciugate. Sale e pepe. Mescolare. Alla fine si uniscono i pomodori e si continua a cuocere per altri 10 minuti. Intanto cuocere i bucatini. Se il condimento dovesse risultare troppo asciutto, si può aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta. Quando i bucatini son pronti, scolarli e condirli con le verdure e del basilico fresco.
PASTA DELLA NORMA - Questo piatto fu creato a Catania in onore alla "Norma" di Vincenzo Bellini.
Ingredienti: 300 gr. di spaghetti (o pennette), 2- 3 cucchiai di olio extra-vergine d'oliva, 1 spicchio d'aglio, 400 gr. di polpa di pomodoro, basilico, 2 grosse melanzane, ricotta salata grattugiata, sale, pepe, olio per friggere.
Lavare le melanzane, tagliarle a dadini e
metteterle in un colapasta, cospargere di sale e lasciar scolare.
In un saltapasta mettere l'olio e l'aglio, quando è imbiondito eliminarlo.
Aggiungere i pomodori, salare, pepare e cuocere a fiamma alta, per 15 minuti.
Prima di togliere dal fuoco aggiungere il basilico sminuzzato.
Sciacquare le melanzane con acqua tiepida, asciugarle e friggerle in olio
abbondante. Quando son dorate scolarle, asciugarle con carta assorbente e porle
in forno, per tenerle al caldo.
Dopo aver lessato la pasta (deve essere al dente), scolarla e condirla con la
ricotta, la salsa ed, infine, con le melanzane salate all’ultimo minuto,
altrimenti appassiscono.
Potete utilizzare le melanzane grigliate anzichè fritte e, se avete gusti diversi, il parmigiano o mozzarella al posto della ricotta.