ANTIPASTI

ARINGHE A LA CREME - (DINNY crast@hotmail.com)
Sbucciare delle mele verdi e cipolle - quantità: una mela e una cipolla per ogni aringa. Tagliare le mele a quadrettini, tagliare anche le cipolle a pezzettini. Mettete tutto in una scodella e coprite con creme fraiche (che non è esattamente panna fresca, ma una cosa leggermente più densa con la stessa origine). Aggiungere aringhe marinate a pezzettini, aceto, acqua, sale, pepe. Poi un poco di sale di sedano, o in mancanza, curry. Lasciare riposare il tutto per qualche ora. Si mangia su pane nero danese e dovrebbe trovarsi tra gli "antipasti". Credetemi, perfino gli italiano dicono "che buoooono" hahahhahaahha

CROSTINI ROSETTE - Si spalmano le fette di pane casalingo con un composto di: 1 bicchiere di cipolla tritata fine, 1 bicchiere di parmigiano grattugiato, 1 bicchiere di maionese, e si mettono al forno (280°) fino a quando non si sarà formata la crosticina dorata. Si servono caldissimi.

CREMA DI CIPOLLE - Kg. 1 e mezzo di cipolle bianche - 1 litro e mezzo di olio - 1 litro e mezzo di aceto - pepe bianco - 1 cucchiaio di zucchero - Si appassiscono le cipolle in acqua e olio, quindi si uniscono tutti gli altri ingredienti, aggiustando poi con il sale. Si imbarattola il composto e si fa bollire in acqua per 15 minuti.

PATE' DELLA NONNA - Ingredienti: 3 grosse acciughe sotto sale - 2 uova sode grosse o 3 piccole - 1 etto e mezzo di burro - Esecuzione: Pulire le acciughe, lavarle e asciugarle. Sciogliere 20 g. di burro in una padellina (attenzione a non farlo annerire) e unirci una delle tre acciughe facendola sciogliere (NON DEVE SOFFRIGGERE). Tritare nel mixer il burro rimasto a pezzi, i tuorli delle uova sode, le due acciughe, il burro caldo. Deve risultare una pasta omogenea, gialla. Con il paté ottenuto si imburrano dei crostini di pane leggermente tostati.  Si può conservare la salsa in frigo per più giorni, in un barattolo di vetro.

UOVA VELENOSE - Fai rassodare per 8 minuti 4 uova. Scolale, falle raffreddare sotto l'acqua fredda, sgusciale, tagliane la parte inferiore (in modo che si reggano "in piedi")senza aprirle e la parte superiore. Ora svuotale da sopra.
Lava 2 pomodorini, dividili a metá scavali, salali e mettili a scolare in un colino per una ventina di minuti.
Metti nel frullatore i tuorli rassodati delle uova, 80 g di tonno, 70 g di funghi sott'olio e ricavane un composto tagliato grossolanamente.
Con l'impasto cosí ottenuto farcisci le uova, sopra le uova adagiaci il mezzo pomodoro e sopra il pomodoro distribuiscici piccole gocce di maionese cosí sembreranno quei bellissimi ma terribili funghi buoni da..."morire":-))).

CROSTINI DELLA NONNA RINA - Macinare finemente una bella cipolla e farla appassire con un po' di olio d'oliva. Unire 3 etti di fegatini di pollo e un pezzetto di milza tritati, sale, pepe e allungare con un po' di brodo (anche di dado). A cottura ultimata si aggiunge una manciata di capperi e 1 acciuga ben pulita. Passare il tutto al mixer e stendere sui crostini precedentemente arrostiti e bagnati leggermente nel brodo.

SALSA DI CAVIALE - Mettete il caviale in una terrina con il burro un poco ammorbidito a temperatura ambiente. Rimestate con un cucchiaio di legno fino a che non otterrete un composto perfettamente omogeneo. Passatelo allo stampino o al setaccio, raccogliendo il ricavato in una ciotola. Coprite la ciotola con una pellicola trasparente e tenetela in frigorifero fino al momento di servire. Potete servirlo spalmato su tartine.

SALSA DI CAVIALE 2 - Stessa ricetta ma con olio d'oliva extra al posto del burro. Si può accompagnare al rifreddo di tacchino