"VOI NON VI RASSEGNERETE"

    Nell'anno del Giubileo gli obiettori di coscienza s'incontrano per riflettere e pregare per la pace

    Borgo San Lorenzo - Barbiana (FI)
    Sabato 4 novembre 2000


    "Nel nuovo secolo voi non vi presterete ad essere strumenti di violenza e distruzione; difenderete la pace, pagando anche di persona se necessario. Voi non vi rassegnerete ad un mondo in cui altri esseri umani muoiono di fame, restano analfabeti, mancano di lavoro. Voi difenderete la vita in ogni momento del suo sviluppo terreno, vi sforzerete con ogni vostra energia di rendere questa terra sempre più abitabile per tutti."

    (Giovanni Paolo II, 19 Agosto 2000)


    A tutti gli obiettori di coscienza

    E' programmato un giubileo ufficiale dei militari, ma non uno degli obiettori. Allora alcuni movimenti hanno pensato di celebrarlo ugualmente, non a S.Pietro, ma a Barbiana.
    C'è una chiesa, non dico delle catacombe, ma delle strade di periferia, della frontiera, della resistenza, dove l'ufficialità non vuole "sporcarsi", forse per mancanza di folle oceaniche osannanti. Sono contento di appartenere a questi piccoli greggi che tentano nuove strade pagando di persona.
    Anche a me piacerebbe celebrare il "Giubileo degli obiettori", come già il "Giubileo degli oppressi" di Verona, ed ho pensato che altri "vecchi" potrebbero essere coinvolti.

    Colgo l'occasione per salutarvi ed abbracciarvi e per mandarvi il programma.

    Ciao
    Stefano Gandolfi


    Pax Christi Italia in collaborazione con la Lega Obiettori di Coscienza e l'Associazione Obiettori Nonviolenti invita tutti gli obiettori di coscienza (in attesa, in servizio, in congedo) ma anche quanti e quante condividono i valori della nonviolenza, del rifiuto delle armi e della solidarietà a un incontro nazionale.

    Luogo significativo d'incontro è Barbiana, per una sorta di "pellegrinaggio" alle radici dell'obiezione di coscienza, della sua storia italiana e dei suoi fondamenti validi ancora oggi. Insieme a tanti ospiti e testimoni che hanno segnato la strada dell'affermazione del diritto all'obiezione e della nonviolenza avremo momenti di festa, di riflessione e di preghiera.

    Informazioni: Pax Christi Italia 080-3953507

    paxchristi@tiscalinet.it


    Programma:

    Data: sabato 4 novembre 2000

    Borgo San Lorenzo - Liceo Scientifico Statale "Giotto Ulivi"

    Ore 8.30-9.30: Arrivi e accoglienza

    Saluti: S.Em. Card. Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze

    Michele Gesualdi*, Presidente Provincia di Firenze

    Antonio Margheri*, Sindaco di Borgo San Lorenzo

    Interventi: Guido Bertolaso, Luigi Bettazzi, Sam Biesemans, Angelo Cavagna, Giancarla Codrignani, Antonio De Filippis, Giovanni Grandi, Franco Monterubbianesi*, Massimo Paolicelli, Guglielmo Rosati, Stefano Semenzato*, Massimo Toschi, Alberto Trevisan

    Interventi in audio: Alex Zanotelli

    Interventi in video: Damiano Tommasi*

    Interventi dei presenti e dibattito

    Coordinano: Paolo Giuntella e Giuseppina Paterniti*

    Ore 13.00-13.30 Pausa pranzo

    Barbiana

    Ore 13.30-16.00: Trasferimento da Borgo a Barbiana.

    Visita dei luoghi milaniani e momenti di riflessione

    Borgo San Lorenzo - Pieve di San Lorenzo

    Ore 16.30-17.30: Veglia di preghiera presieduta da Mons.Diego Bona, Presidente di Pax Christi


    Note tecniche

    La sede dell'incontro del mattino è l'Auditorium del Liceo Scientifico Statale "Giotto Ulivi" (Via P.Caiani, 64/66 - Borgo S.Lorenzo) che si trova di fronte al Cimitero Comunale, sulla strada per Vicchio, nei pressi delle Piscine Comunali. Nel piazzale dinanzi al Liceo c'è il capolinea dei bus extra-urbani.

    Per chi proviene in auto:

    Autostrada A1, tratto appenninico Firenze-Bologna, uscita: Barberino. Seguire le indicazioni per Borgo S.Lorenzo (circa 15 km dal casello). Dopo S.Piero a Sieve, si consiglia di non seguire per Borgo-centro città, bensì di girare a sinistra in prossimità della "rotonda" nei pressi dell'Hotel Ripaverde, seguendo le indicazioni per Forlì-Vicchio-Dicomano: ci si trova così sui viali di "circonvallazione" (Viale Resistenza, Viale IV Novembre, Viale Maresciallo Pecori Giraldi) che terminano in Piazza Giraldi (con la Chiesa del Crocifisso di fronte) da dove, proseguendo sulla sinistra ci si immette su Via P.Caiani: il Liceo si trova sulla destra. Posti auto sono disponibili, oltre che nel piazzale antistante il Liceo, anche nei pressi delle Piscine Comunali (a circa 100 m., prima di arrivare al Liceo, sempre sulla destra).

    Per chi proviene in treno:

    Dalla stazione FS di Firenze-S.M.Novella partono i bus extra-urbani della SITA (ore 7.00 e 9.30) e della CAP (ore 7.50 e 9.00) diretti a Borgo S.Lorenzo. Il capolinea si trova nel piazzale antistante il Liceo.
    Dalla stazione FS di Firenze-Campo di Marte partono i treni per Borgo S.Lorenzo-Vicchio (ore: 5.21, 5.47, 7.04, 7.50, 8.30, 9.35), durata del percorso: 45-50 minuti. La stazione di Borgo dista circa 30 minuti a piedi dal Liceo.

    Pernottamenti:

    Si stanno ricercando soluzioni per pernottare in loco (sistemazione in sacco a pelo) la notte di venerdi 3 e/o la notte di sabato 4.
    Maggiori informazioni presso la Segreteria Nazionale di Pax Christi.

    Trasferimenti:

    Per il trasferimento da Borgo San Lorenzo a Barbiana e viceversa, saranno disponibili alcuni bus per chi non è dotato di auto propria.

    Iscrizioni e prenotazioni: Non è prevista alcuna quota di partecipazione.
    Tuttavia, per il pranzo (che sarà fornito "al sacco" al termine della mattinata e prima del trasbordo a Barbiana) è necessario prenotarsi presso la Segreteria Nazionale di Pax Christi:

    per telefono: 080-395.35.07

    per fax: 080-395.34.50

    per e-mail: paxchristi@tiscalinet.it



    [inizio pagina][home]