Perché
"L'Annuario" ?
Rieccoci.
Più o meno puntuali, riusciamo come ogni anno a completare il nostro Annuario.
Non è solo per dovere che ogni anno viene profuso lo sforzo di riassumere tutte le tappe del cammino formativo degli O.d.C.; c’è anche il desiderio di diffondere alcune delle idee che ci muovono su sentieri alternativi e, come gruppo O.d.C., di uscire dal nostro guscio quotidiano aprendoci agli spazi esterni, confrontandoci con gli altri.
Ringraziamo tutti coloro che avranno la pazienza di leggerci, vorrà dire che l’interesse avrà il sopravvento sulla curiosità, il conoscere un’esperienza unica ed irripetibile annullerà eventuali pregiudizi nati nel tempo.
L’unica soddisfazione che potrà nascere sarà quella di averVi fatto partecipi del nostro cammino formativo, lungo, impegnato ma davvero stimolante.
“L'Annuario”
è pensato come occasione di riflessione sulle esperienze e sugli
avvenimenti, insomma sulla vita del gruppo nell'anno passato; è
anche una occasione per comunicare questa nostra vita a chi riteniamo sia,
a qualche titolo, coinvolto nell'esperienza del Servizio Civile e che ricordiamo:
-
gli obiettori, ormai più di una settantina, che hanno vissuto l'esperienza
del Servizio Civile negli anni passati, oltre a quelli che nel presente
e nel futuro si avventureranno sulle nostre strade;
-
le ragazze dell'A.V.S. (Anno di Volontariato Sociale) che pure sono vicine
per affinità di esperienza, di servizio e di sensibilità,
al punto da decidere di affrontare insieme alcune esperienze formative;
-
i volontari internazionali coi quali condividiamo finalità, speranze
ed impegno per il "villaggio" comune;
-
i volontari, gli operatori, i responsabili dei Centri Operativi in cui
il Servizio Civile è concretamente svolto e tutti quelli che fanno
parte della Consulta dei Centri Operativi:
-
Casa di Lodesana
-
Casa Comunità Bertoletti ed A x A
-
CeDoc (Centro di Documentazione per la Pace)
-
Cooperativa Arcobaleno (portatori di handicap)
-
Cooperativa Cristina che ha sede nella casa di Lodesana
-
Gruppo Condivisione (portatori di handicap)
-
la Chiesa locale che, attraverso la Caritas Diocesana, ci consente di vivere
un'esperienza per noi tanto importante e che, con il nostro Servizio Civile,
crediamo di servire; "L'Annuario" è perciò rivolto all’Amministratore
Diocesano e Vicario per la Pastorale Mons. Rino Guerreschi, al Direttore
della Caritas Diocesana Don Albino Buzzetti ed al Consiglio Caritas quale
relazione annuale dell'attività svolta;
-
le Caritas dell'Emilia Romagna e la Caritas Italiana che ringraziamo per
la serietà della proposta di Servizio Civile rivolto agli ultimi,
e per le costanti prese di posizione a favore della riforma della legge;
-
gli altri obiettori della diocesi che hanno svolto o stanno svolgendo servizio
presso altri Enti e ai loro responsabili come occasione di confronto e
di collegamento;
-
i gruppi giovanili, gli educatori, le parrocchie, gli operatori pastorali
come strumento di conoscenza e proposta;
-
le organizzazioni del volontariato che fanno parte, con la Caritas, del
coordinamento "Insieme";
-
chiunque abbia interesse per l'Obiezione di Coscienza e il Servizio Civile.
[inizio pagina] [home]