On. Oscar Luigi Scalfaro
Presidente della Repubblica
Palazzo del Quirinale
00187 Roma
 
Dal 1972 ad oggi la legge 772 ha permesso a 300.000 giovani di obiettare al servizio militare e di prestare un servizio civile. Un servizio che non è un modo per sottrarsi al sacro dovere di difendere la patria sancito dalla nostra Costituzione, bensì una modalità di attuarlo che si traduce in comportamenti di impegno sociale nei settori dell'assistenza, della protezione e salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale, dell'educazione, della protezione civile. Nonostante le notevoli difficoltà incontrate in questi anni nella gestione del servizio civile, nonostante la mancata riforma della legge del 1972 che giace in Parlmamento da quasi dieci anni, nonostante il numero sempre crescente degli obiettori, I'obiezione di coscienza e il servizio civile restano per i giovani un'occasione di crescita, un'esperienza di solidarietà, una scuola di democrazia e cittadinanza responsabile. La nostra difesa della patria.

CNESC Consulta Nazionale Enti Servizio Civile Acli, Anpas, Arci, Caritas Italiana, Cenasca-Cisl, Cesc, Enti Ispettorie salesiane, Federsolidarietà, Italia Nostra, WWF
LOC Lega Obiettorii di Coscienza
AON Associazione Obiettori Nonviolenti