I dati sull’obiezione di coscienza in Italia  
 
(fonte: informacaritas 6 - 15 marzo 1997)
 
Il Ministero della Difesa ha diramato i dati aggiornati sulle domande di obiezione di coscienza presentate nel corso del 1996. A differenza di quanto avvenuto negli anni precedenti, si sarebbe ridimensionato l’aumento annuo dei giovani che preferiscono il servizio civile al servizio militare.
 
 
ANNO
DOMANDE PRESENTATE
VARIAZ. %
DOMANDE ACCOLTE (3)
DOMANDE RESPINTE
OBIETTORI IMPIEGATI (4)
VARIAZ. %
1982
6917
...
3853
232
2033
...
1983
7557
+9,25
11359
978
6011
+197
1984
(1) 9093
+20,33
7847
803
8050
+33,92
1985
7430
-18,29
9033
520
6306
-21,66
1986
4282
-42,37
6135
548
8413
+33,41
1987
4986
+16,44
4709
84
8170
-2,89
1988
5697
+14,26
5979
114
5188
-36,5
1989
(2) 13746
+141,3
6019
112
5918
+14,07
1990
16767
+22
13992
260
9595
+62,13
1991
18254
+8,87
20100
410
13868
+44,53
1992
23490
+28,68
19178
489
17898
+29,06
1993
28910
+23,07
23322
302
18552
+3,50
1994
33339
+15,32
25817
288
24142
+30,34
1995
44342
+33
26326
220
26798
+11
1996
47824
+7,85
29315
578
31062
+15,91
 
NOTE:
  1. La tendenza di tale anno era di circa 12000 domande ma fu bruscamente frenata con l’abrogazione, in data 18-4-84, della circ. 500081/3 del 19 settembre 1979 che consentiva di valutare come servizio prestato il tempo trascorso oltre i 6 mesi dalla presentazione della domanda e prima del servizio.
  2. Con sentenza 470/89 la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la maggior durata di 8 mesi di servizio civile rispetto al servizio militare.
  3. Oltre il 50% delle domande vengono presentate nei mesi di novembre e dicembre e sono pertanto esaminate nell’anno solare successivo.
  4. La maggior parte degli obiettori impiegati nell’anno hanno presentato la domanda nell’anno precedente.
  [home]