MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ
GIOVANNI PAOLO II
PER LA CELEBRAZIONE
DELLA XXXIV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
1° GENNAIO 2001

DIALOGO TRA LE CULTURE PER UNA CIVILTA' DELL'AMORE E DELLA PACE

All'inizio di un nuovo millennio, più viva si fa la speranza che i rapporti tra gli uomini siano sempre più ispirati all'ideale di una fraternità veramente universale. Senza la condivisione di questo ideale, la pace non potrà essere assicurata in modo stabile. Molti segnali inducono a pensare che questa convinzione stia emergendo con maggior forza nella coscienza dell'umanità. Il valore della fraternità è proclamato dalle grandi « carte » dei diritti umani; è manifestato plasticamente da grandi istituzioni internazionali e, in particolare, dall'Organizzazione delle Nazioni Unite; è infine esigito, come mai prima d'ora, dal processo di globalizzazione che unisce in modo crescente i destini dell'economia, della cultura e della società. La stessa riflessione dei credenti, nelle diverse religioni, si fa più incline a sottolineare che il rapporto con l'unico Dio, Padre comune di tutti gli uomini, non può che favorire il sentirsi e il vivere da fratelli. Nella rivelazione di Dio in Cristo, questo principio è espresso con estrema radicalità: « Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore » (1 Gv 4,8).

2. Al tempo stesso, però, non ci si può nascondere che le luci appena evocate sono offuscate da vaste e dense ombre. L'umanità comincia questo nuovo tratto della sua storia con ferite ancora aperte, è provata in molte regioni da conflitti aspri e sanguinosi, conosce la fatica di una più difficile solidarietà nei rapporti tra uomini di differenti culture e civiltà, ormai sempre più vicine e inter-agenti sugli stessi territori. Tutti sanno quanto sia difficile comporre le ragioni dei contendenti, quando gli animi sono accesi ed esaspirresponsabile delle risorse naturali. Tali disuguaglianze e sperequazioni sociali sono andate in alcuni casi aumentando, fino a portare i Paesi più poveri ad una inarrestabile deriva.

Al cuore di un'autentica cultura della solidarietà si pone, pertanto, la promozione della giustizia. Non si tratta solo di dare il superfluo a chi è nel bisogno, ma di « aiutare interi popoli, che ne sono esclusi o emarginati, a entrare nel circuito dello sviluppo economico e umano. Ciò sarà possibile non solo attingendo al superfluo, che il nostro mondo produce in abbondanza, ma soprattutto cambiando gli stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le strutture consolidate di potere che oggi reggono le società ».(9)

Il valore della pace

18. La cultura della solidarietà è strettamente collegata con il valore della pace, obiettivo primario di ogni società e della convivenza nazionale e internazionale. Nel cammino verso una migliore intesa tra i popoli, tuttavia, numerose sono ancora le sfide che il mondo deve affrontare: esse mettono tutti di fronte a scelte improcrastinabili. La preoccupante crescita degli armamenti, mentre stenta a consolidarsi l'impegno per la non proliferazione delle armi nucleari, rischia di alimentare e di diffondere una cultura della competizione e della conflittualità, che non coinvolge soltanto gli Stati, ma anche entità non istituzionali, come gruppi paramilitari e organizzazioni terroristiche.

Il mondo si trova tuttora alle prese con le conseguenze di guerre passate e presenti, con le tragedie provocate dall'uso delle mine anti-uomo e dal ricorso alle orribili armi chimiche e biologiche. E che dire del permanente rischio di conflitti tra nazioni, di guerre civili all'interno di vari Stati e di una violenza diffusa, che le organizzazioni internazionali e i governi nazionali si rivelano quasi impotenti a fronteggiare? Dinanzi a simili minacce, tutti devono sentire il dovere morale di operare scelte concrete e tempestive, per promuovere la causa della pace e della comprensione tra gli uomini.

Il valore della vita

19. Un autentico dialogo tra le culture, oltre al sentimento del rispetto reciproco, non può non alimentare una viva sensibilità per il valore della vita. La vita umana non può essere vista come oggetto di cui disporre arbitrariamente, ma come la realtà più sacra e intangibile che sia presente sulla scena del mondo. Non ci può essere pace quando viene meno la salvaguardia di questo fondamentale bene. Non si può invocare la pace e disprezzare la vita. Il nostro tempo conosce luminosi esempi di generosità e di dedizione a servizio della vita, ma anche il triste scenario di centinaia di milioni di uomini consegnati dalla crudeltà o dall'indifferenza ad un destino doloroso e brutale. Si tratta di una tragica spirale di morte che comprende omicidi, suicidi, aborti, eutanasia, come pure le pratiche di mutilazione, le torture fisiche e psicologiche, le forme di coercizione ingiusta, l'imprigionamento arbitrario, il ricorso tutt'altro che necessario alla pena di morte, le deportazioni, la schiavitù, la prostituzione, la compra-vendita di donne e bambini. A tale lista vanno aggiunte irresponsabili pratiche di ingegneria genetica, quali la clonazione e l'utilizzo di embrioni umani per la ricerca, a cui si vuole dare una giustificazione con un illegittimo riferimento alla libertà, al progresso della cultura, alla promozione dello sviluppo umano.

Quando i soggetti più fragili e indifesi della società subiscono tali atrocità, la stessa nozione di famiglia umana, basata sui valori della persona, della fiducia e del reciproco rispetto e aiuto, viene ad essere gravemente intaccata. Una civiltà basata sull'amore e sulla pace deve opporsi a queste sperimentazioni indegne dell'uomo.

Il valore dell'educazione

20. Per costruire la civiltà dell'amore, il dialogo tra le culture deve tendere al superamento di ogni egoismo etnocentrico per coniugare l'attenzione alla propria identità con la comprensione degli altri ed il rispetto della diversità. Si rivela fondamentale, a questo riguardo, la responsabilità dell'educazione. Essa deve trasmettere ai soggetti consapevolezza delle proprie radici e fornire punti di riferimento che consentano di definire la propria personale collocazione nel mondo. Deve al tempo stesso impegnarsi ad insegnare il rispetto per le altre culture. Occorre guardare oltre l'esperienza individuale immediata e accettare le differenze, scoprendo la ricchezza della storia degli altri e dei loro valori.

La conoscenza delle altre culture, compiuta con il dovuto senso critico e con solidi punti di riferimento etico, conduce ad una maggiore consapevolezza dei valori e dei limiti insiti nella propria e rivela, al tempo stesso, l'esistenza di un'eredità comune a tutto il genere umano. Proprio in virtù di questo allargamento di orizzonti, l'educazione ha una particolare funzione nella costruzione di un mondo più solidale e pacifico. Essa può contribuire all'affermazione di quell'umanesimo integrale, aperto alla dimensione etica e religiosa, che sa attribuire la dovuta importanza alla conoscenza e alla stima delle culture e dei valori spirituali delle varie civiltà.

Il perdono e la riconciliazione

21. Durante il Grande Giubileo, a duemila anni dalla nascita di Gesù, la Chiesa ha vissuto con particolare intensità il richiamo esigente della riconciliazione. E richiamo significativo anche nel quadro della complessa tematica del dialogo tra le culture. Spesso infatti il dialogo è difficile, perché su di esso pesa l'ipoteca di tragiche eredità di guerre, conflitti, violenze e odi, che la memoria continua ad alimentare. Per superare le barriere dell'incomunicabilità, la strada da percorrere è quella del perdono e della riconciliazione. Molti, in nome di un realismo disincantato, reputano questa strada utopistica ed ingenua. Nella visione cristiana, invece, questa è l'unica via per raggiungere la meta della pace.

Lo sguardo dei credenti si ferma a contemplare l'icona del Crocifisso. Poco prima di morire Gesù esclama: « Padre perdonali, perché non sanno quello che fanno » (Lc 23,34). Il malfattore crocifisso alla sua destra, udendo queste supreme parole del Redentore morente, si apre alla grazia della conversione, accoglie il Vangelo del perdono e ottiene la promessa della beatitudine eterna. L'esempio di Cristo ci rende certi che si possono realmente abbattere i tanti muri che bloccano la comunicazione e il dialogo tra gli uomini. Lo sguardo al Crocifisso ci infonde la fiducia che il perdono e la riconciliazione possono diventare prassi normale della vita quotidiana e di ogni cultura e, pertanto, concreta opportunità per costruire la pace e il futuro dell'umanità.

Ricordando la significativa esperienza giubilare della purificazione della memoria, desidero rivolgere ai cristiani un appello particolare, affinché diventino testimoni e missionari di perdono e di riconciliazione, affrettando, nell'operosa invocazione al Dio della pace, la realizzazione della splendida profezia di Isaia, che può essere estesa a tutti i popoli della terra: « In quel giorno ci sarà una strada dall'Egitto verso l'Assiria: l'Assiro andrà in Egitto e l'Egiziano in Assiria: gli Egiziani serviranno il Signore insieme con gli Assiri. In quel giorno Israele, il terzo con l'Egitto e l'Assiria, sarà una benedizione in mezzo alla terra. Li benedirà il Signore degli eserciti: "Benedetto sia l'Egiziano mio popolo, l'Assiro opera delle mie mani e Israele mia eredità" » (Is 19,23-25).

Un appello ai giovani

22. Desidero concludere questo Messaggio di pace con uno speciale appello a voi, giovani del mondo intero, che siete il futuro dell'umanità e le pietre vive per costruire la civiltà dell'amore. Conservo nel cuore il ricordo degli incontri ricchi di commozione e di speranza che con voi ho avuto durante la recente Giornata Mondiale della Gioventù a Roma. La vostra adesione è stata gioiosa, convinta e promettente. Nella vostra energia e vitalità e nel vostro amore per Cristo ho intravisto un avvenire più sereno e umano per il mondo.

Nel sentirvi vicini, avvertivo dentro di me un sentimento profondo di gratitudine al Signore, che mi faceva la grazia di contemplare, attraverso il variopinto mosaico delle vostre differenti lingue, culture, costumi e mentalità, il miracolo dell'universalità della Chiesa, del suo essere cattolica, della sua unità. Attraverso di voi ho visto il mirabile comporsi delle diversità nell'unità della stessa fede, della stessa speranza, della stessa carità, come espressione eloquentissima della stupenda realtà della Chiesa, segno e strumento di Cristo per la salvezza del mondo e per l'unità del genere umano.(10) Il Vangelo vi chiama a ricostruire quell'originaria unità della famiglia umana, che ha la sua fonte in Dio Padre e Figlio e Spirito Santo.

Carissimi giovani di ogni lingua e cultura, vi aspetta un compito alto ed esaltante: essere uomini e donne capaci di solidarietà, di pace e di amore alla vita, nel rispetto di tutti. Siate artefici d'una nuova umanità, dove fratelli e sorelle, membri tutti d'una medesima famiglia, possano vivere finalmente nella pace!

Dal Vaticano, 8 dicembre 2000.


(1) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 53.

(2) Cfr Giovanni Paolo II, Discorso alle Nazioni Unite, 15 ottobre 1995.

(3) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 75.

(4) Cfr ibid., n. 22.

(5) Ibid., n. 10.

(6) Cfr Giovanni Paolo II, Discorso all'U.N.E.S.C.O., 2 giugno 1980, n. 6.

(7) Cost. past. Gaudium et spes, 36.

(8) Conc. Ecum. Vat. II, Dich. sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, 1.

(9) Giovanni Paolo II, Lettera enc. Centesimus annus, 58.

(10) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 1.