L'ottica richiesta per il servizio nella Caritas è quella del "tempo pieno",

per cui gli obiettori svolgono con modalità diverse ed orari differenti il loro servizio coprendo di massima le 40 ore settimanali presso i vari Centri Operativi, ma molto spesso, per le esigenze più diverse, può verificarsi che si sia in servizio anche la Domenica o quando necessario. Gli obiettori sono dislocati presso i seguenti Centri Operativi:

[coop Arcobaleno] [casa di Lodesana] [gruppo Condivisione]
[AxA - fam. Bertoletti] [Caritas diocesana]
[dalle relazioni...]
     


COOPERATIVA ARCOBALENO

La cooperativa Arcobaleno è stata fondata da soci comprendenti genitori, operatori e amici; si è costituita legalmente nel 1982 ed ha iniziato le attività nel settembre del 1983. Attualmente nelle strutture sono inserite 9 persone seguite da tre operatori a tempo pieno e 3 part-time.
Le attività vengono svolte dalle ore 9 alle ore 17 dal lunedì al venerdì.
LE FINALITÀ:

Gli obiettori di coscienza si inseriscono in questo contesto supportando gli operatori nello svolgimento dei programmi individuali degli ospiti: controllo delle attività lavorative manuali; il momento del pasto; cura dell'igiene personale degli ospiti; partecipazione a momenti ludico- didattici. Gli obiettori partecipano anche ai momenti di verifica e confronto con gli operatori e i responsabili della cooperativa.

[servizio] [home]
   
CASA DI LODESANA

Casa di Lodesana è nata da un'iniziativa della comunità della Parrocchia di S.Maria e della Associazione Amici per la Liberazione dalle Droghe. Il progetto di adibirla a centro di accoglienza per il recupero dei tossicodipendenti si concretizza nel 1983 quando, una giovane coppia, Vincenzo e Cristina, decide di vivere un'esperienza nuova a contatto con alcuni giovani che hanno alle spalle storie di droga.
Sorge su un podere messo a disposizione, in forma gratuita, dalla diocesi di Fidenza. Dal marzo 1990, dopo la morte improvvisa in un incidente stradale di Cristina, la Casa è gestita da un direttore coadiuvato da alcuni operatori qualificati, con il supporto di obiettori e volontari.
Il programma terapeutico si ispira ai valori della visione umanistico-cristiana dell'uomo ed è sintetizzato in un percorso che prevede accoglienza, accompagnamento, collaborazione con centri specializzati e consulenze specialistiche, inserimento lavorativo, socializzazione e rientro nella società.
E' aperta la collaborazione con i Ser.T., con il C.A.T. di Fidenza e con i Ce.I.S. di Parma e Piacenza.
Attualmente la Casa è in grado di ospitare fino a 15 persone che intendono affrontare un percorso di recupero.
Il compito degli obiettori impegnati presso la Casa consiste nell'essere presenza amica e ferma verso gli ospiti, indicando lo stile della gratuità e del servizio, nello svolgere i compiti affidati dagli operatori o dall'équipe, nel rappresentare questi ultimi in loro assenza, in modo autorevole, nell'accompagnare gli ospiti all'esterno, specie quando si tratta di uscite 'delicate' e nel favorire la socializzazione degli ospiti all'esterno.

[servizio] [home]
   
GRUPPO CONDIVISIONE

Il gruppo si propone di affrontare il fenomeno dell'emarginazione presso tutte le famiglie in cui sono presenti persone con handicap. Promosso dalla parrocchia di S.Michele a Fidenza, ha, nel tempo, raggiunto una rilevanza cittadina ed oltre, grazie anche al collegamento internazionale con "Fede e Luce". In collaborazione con le famiglie stesse e con amici si cerca di operare nello stile dell'animazione con lo scopo di stimolare le persone con handicap ad utilizzare e migliorare, per quanto possibile, le proprie capacità, favorendone l'apertura e la socializzazione con tutta la comunità. L'obiettore affianca volontari ed operatori nello svolgimento delle attività di laboratorio, di convivenza, di appoggio alle famiglie e ad attività scolastiche. Il gruppo organizza anche uscite domenicali, vacanze estive ed invernali, momenti di festa e di preghiera.

[servizio] [home]
   
FAMIGLIA COMUNITA' BERTOLETTI

Impegnata nell'accoglienza e, particolarmente, di minori in difficoltà che vengono ad essa affidati. È punto di riferimento per un gruppo di famiglie affidatarie e di interessati alle problematiche dei minori che hanno dato vita all’ AxA: una associazione che ha lo scopo di assistere minori carenti di assistenza familiare, in difficoltà fisica, psichica e aiutarli nell’inserimento sociale.
L'associazione offre a tutte le famiglie affidatarie e interessate l'opportunità di un itinerario di formazione (una domenica pomeriggio al mese) sulle tematiche dell'affido - adozione e per un confronto fra le famiglie stesse e le realtà esterne.
L’ODC si inserisce nelle varie famiglie affidatarie per migliorare la qualità del rapporto del minore con attività sia ludiche che scolastiche (accompagnamento, compiti, iniziative ludiche e di socializzazione) partecipando alla sua vita quotidiana.

[servizio] [home]
   
CARITAS DIOCESANA

Gli obiettori inseriti in questa struttura si occupano di varie mansioni, oltre a tenere i rapporti col Distretto Militare e con Roma per le pratiche necessarie, svolgono un’importante lavoro di segreteria e di supporto alle attività culturali - formative del gruppo O.D.C, nonché di gestione sullo "Sportello Informazione su Obiezione di Coscienza e Servizio Civile" presso il Cenacolo.
Gli obiettori collaborano anche con il C.E.D.O.C. (Centro di Documentazione per la Pace) e mantengono i collegamenti con il C.R.O.C.E.R.(Coordinamento Regionale). Svolgono, infine, servizi di supporto ad attività di volontariato rivolte a situazioni di emergenza.
Per ultimi, ma non certo di minor importanza, gli obiettori in servizio presso questo centro operativo collaborano con la Caritas cittadina (alla distribuzione dei vestiti per i bisognosi), con l’Osservatorio delle Povertà e il Centro d'Ascolto, centri che si propongono come finalità primarie quelle di conoscere le realtà di povertà e di malessere sociale presenti nella nostra diocesi ed intervenire a livello pratico.

[servizio] [home]  
 


DALLE RELAZIONI...:

[servizio] [home]