Prologo

Il prologo dovrebbe essere inserito all'inizio del documento. Il prologo non è necessario ai browser per riconoscere i documenti HTML, anche se può fornire ai browser ed alle persone che leggono il file come un indicazione di quali comandi sono inclusi. La sintassi esatta del prologo dipende da quale versione del DTD (document type definition) di HTML stai usando. Ho incluso il prologo da usare se i tuoi documenti sono conformi allo standard di HTML 3.2; non utilizzarlo se includi estensioni di Netscape o Microsoft.

Ritorna alla guida

<XMP>

Le specifiche di HTML attuali raccomandano di non utilizzare il comando <XMP>, in quanto causa "un numero di sfortunate interazioni con le procedure tecniche e tende ad essere usato e supportato incoerentemente". Può essere usato al suo posto il comando <PRE>.

Ritorna alla guida

<BLOCKQUOTE>

La visualizzazione suggerita del comando <BLOCKQUOTE> è di rientrare i margini sinistro e destro, e questo comando è utilizzato spesso per ottenere il rientro (che non è supportato direttamente da HTML 2.0) piuttosto che per citazioni. Fai attenzione che non tutti i browser visualizzano il comando in questo modo, anche se sempre più browsers si stanno allineando a questa forma di visualizzazione col passare del tempo.

Ritorna alla guida

Comandi di allineamento

La bozza di HTML 3.2 supporta entrambi gli attributi di allineamento per i comandi di paragrafo e testata, e il comando <CENTER> originariamente sviluppato da Netscape. Attualmente, l'area principale in cui il comando <CENTER> risulta necessario è nelle situazioni (come per centrare una tabella in Netscape Navigator), in cui un browser non riconosce gli attributi di allineamento.

Il più grande problema con il comando <CENTER> è che implica un interruzione di paragrafo intorno all'oggetto allineato, ma i browser che non riconoscono il comando <CENTER> si limitano semplicemente ad ignorarlo, e cosi non visualizzano il documento nel modo in cui l'autore desiderava. Visto che la maggioranza dei browser attualmente riconosce i comandi di allineamento, l'utilizzo di <P ALIGN=CENTER></P> è sempre preferibile rispetto a comando non standard <CENTER>.

Ritorna alla guida

Il comando <P>

La maggior parte dei comandi HTML sono "contenitori;" hanno un tag di inizio ed uno di fine, con il testo all'interno (ad esempio <B>Questo è in neretto</B>). Il comando <P>, all'opposto, era originariamente definito come un tag standalone che definiva lo spazio tra i paragrafi. Il problema con questo approccio è che non permetteva funzioni come quella di centrare o allineare a destra i paragrafi, perch´ non c'era modo di indicare l'inizio e la fine del testo da allineare. Di conseguenza, la proposta di HTML 3.0 dall'inizio ha definito <P> come un comando contenitore, cosi questi paragrafi possono essere rappresentati come <P>testo</P>, e il tag di apertura <P> può contenere l'allineamento e altri attributi. Il tag di chiusura </P> può essere tralasciato quando non stai settando l'allineamento del paragrafo, anche se il suo utilizzo rende più chiari i confini dei paragrafi nella sorgente del tuo file HTML.

Ritorna alla guida


I comandi di tabella

C'è ancora qualche dibattito a proposito dei tag delle tabelle, in particolare sul metodo di Netscape di permettere di specificare la larghezza delle tabelle e colonne in forma percentuale oltre che come numero assoluto di pixel. In gran parte, comunque, il supporto delle tabelle è ora consistente tramite la maggioranza dei browser.

Ritorna alla guida