![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ABU SIMBEL, IL TEMPIO DI SABBIA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Battista Belzoni giunse per la prima volta ad Abu Simbel nell'estate 1816, quando iniziò l'opera di dissabbiamento del Tempio costruito da Ramses II. La fretta e la necessità di ritornate a Tebe per terminare il trasporto del busto del "Giovane Memnone" non gli permisero di concludere la sua fatica. Riprese l'opera nel luglio dell'anno successivo e finalmente, il primo agosto 1817, dalla sabbia spuntò l'ingresso del gigantesco monumento. Belzoni, con due ufficiali inglesi e il dragomanno Giovanni Finati, studiò e misurò con cura l'immenso edificio. Ne fece un disegno, che poi divenne la stampa (riprodotta qui a destra). Il 3 agosto era già in viaggio verso Luxor. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il tempio costruito ad Abu Simbel, in Alta Nubia, dal faraone Ramses II. L'immagine a sinistra è di W.H.Bartlett (1809-1854) e raffigura l'ingresso del tempio grande (pubblicata nel 1849 su The Nile Boat). Si vede bene quanto fosse alto il muro di sabbia e si intuisce il passaggio aperto da Belzoni ed allargato dai viaggiatori che lo seguirono. Il monumento si trovava sotto un costo ai margini del deserto libico. La sabbia fece in fretta a coprirlo. Per arrivare all'entrata Belzoni dovette smuovere oltre sei metri di granellini. Il piemontese Bernardino Drovetti, già console francese ad Alessandria, aveva tentato nel 1815 la medesima impresa senza successo. A destra una sezione, ancora del tempio grande.. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una bella 'illustrazione di David Roberts, che risalì il Nilo nel 1838, ventuno anni dopo la visita di Belzoni. Sopra, il tempio piccolo dedicato a Nefertari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'altra immagine particolare di Abu Simbel, ammetto di non buona qualità. sarà sostituita appena ne trovo una migliore. E' l'interno del Tempio disegnato da Belzoni per le sue 44 Plates. A destra, altre due tavole di belzoni - fra cui la veduta di Abu Simbel -riprodotte in un libro a me sconosciuto del 1850. Chi ha notizie scriva... | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Belzoni dopo il suo ritorno a Londra. Circa 1821 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'incisione del tempio grande di Abu Simbel per il momento anonima, e per la verità piuttosto grezza, effettuata circa nel 1850. Si nota come, rispetto alla prima immagine di Bartlett, il livello della sabbia si sia significativamente abbassato. A destra, una stereoview di inizio '900. (Cliccare per vedere l'ingrandimento) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Torna alla pagina iniziale di Giovanni Battista Belzoni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||