ULTIME NOTIZIE DAL PASSATO
SCOPERTA NUOVA TOMBA A SAQQARA
Era di Meri Aton, sacerdote della 18ma dinastia
IL CAIRO, 10 febbraio
Una missione archeologica egitto-olandese ha scoperto una tomba dell'antico impero faraonico nella regione di Saqqara, a sud del Cairo. Lo ha comunicato un responsabile del Consiglio superiore delle antichità egiziane (Csae) precisando che la tomba è quella di  Meri Aton, gran sacerdote del dio sole sotto il regno del  faraone Akhenaton, durante la 18ma dinastia (1580-1085 avanti Cristo).  La missione archeologica ha scoperto due camere coperte di  marmo (si veda foto a destra), decorate con immagini funerarie relative alle esequie del gran sacerdote. Sono stati anche trovati tre blocchi di geroglifici che indicano il nome ed i titoli del defunto, ha  aggiunto il responsabile del Csae, Gaballah Ali Gaballah. Lo scorso ottobre, una missione archeologica ceco-egiziana  aveva scoperto nella regione di Abu Sir, a sud-ovest del Cairo,  la tomba di Enti, giudice e sacerdote durante il regno di Teti,  il primo dei re della sesta dinastia (2345-2181a.C.).
Torna alla pagina iniziale
Vai alle altre notizie
SETTIMIO SEVERO  RIVEDE ALESSANDRIA
IL CAIRO, 12 FEBBRAIO
Una statua in marmo bianco dell'imperatore romano Settimio Severo (193-211 dopo Cristo), a   pezzi e senza testa, è stata ritrovata da una missione archeologica franco-egiziana nel corso di varie campagne di scavi ad Alessandria, nell'area di Mahatet El Raml. In un primo tempo era stata ritrovata la parte inferiore della statua - ha reso noto il segretario generale del Consiglio Superiore delle Antichità, Gaballah Ali Gaballah - e dopo altri quattro mesi di ricerche, quella superiore. Altre ricerche sono   in corso per ritrovare la testa. Sempre secondo Gaballah la presenza della statua indicherebbe che in quella zona   probabilmente sorgeva un palazzo imperiale. Le gambe sono lunghe 72 centimetri e l'abbigliamento è di   tipo militare, con rilievi che rappresentano due aquile contrapposte sul petto e medaglioni con una testa di leone,  un'aquila ed un fiore.
   Settimio Severo, nato a Leptis Magna (oggi in Libia),  caratterizzò il suo impero soprattutto per le iniziative di guerra in varie zone dell'impero e per aver tolto potere al  senato. Morì durante una campagna bellica in Gran Bretagna e   gli successero i figli Caracalla e Geta. (ANSA).
ANCORA LA TAC
TORINO, 10 febbraio
Un paziente speciale è entrato oggi  pomeriggio, alle 14,30, nel reparto di radiologia dell'ospedale  Molinette di Torino. Si tratta della prima (seguita da una  seconda) delle venti mummie del museo Egizio del capoluogo  piemontese che, da oggi, saranno sottoposte a particolari esami  diagnostici per poter avere maggiori conoscenze su di loro  rispetto a quelle fino ad oggi possedute. Per la prima volta, sarà così possibile indagare, grazie a tecnologie innovative,  in profondità su una mummia senza sbendarla e senza, quindi,  comprometterne l'integrità.