sandro ricaldone
webpage TRACT lettera dell'Ufficio di ricerche e
documentazione (Genova, 1986-1989) rassegna di mostre e libri a cura di Sandro Ricaldone TRACT Newsletter of the
Researches and Documentation Office (Genoa, 1986-1989) Exhibitions and
Books Rewiews Edited by Sandro
Ricaldone n. 0, dicembre 1986
/december 1986 Louis Soutter Ugo Nespolo Walter Dahn, Georg
Jiri Dokoupil, Peter Schuyff Michelangelo Pistoletto Esperienze della pittura italiana
1950-1960 Esercizi d'impazienza 1: Roberto Anfossi Gunther Uecker Salvatore Scarpitta Giulio Turcato Not Vital n. 1, gennaio 1987
/ january 1987 Astrazione povera Giannetto Fieschi Claudio Costa: Kraftzellen Piero Simondo: Che cosa fu il laboratorio
sperimentale di Alba Antonio Porcelli n. 2, febbraio 1987 / february 1987 Roberto Costantino: quasi nulla Piero Terrone: disegni Claudio Verna Joseph Beuys Fausto Melotti Alan Castelli De Capua Esercizi d'impazienza 2: Enrico Ravera Effetto placebo GE.MI.TO! n. 3, aprile 1987 / april 1987 Giovani pittori in Liguria La qualità persistente Arcaicità e costruzione Chiara Dynis Enrico Barbera Giuseppe Chiari Antonio Laugelli Eserxizi d'impazienza 3 e 4; Stefania Rossi Sonia Armaniaco Ettore Spalletti GE.MI.TO.! Intervista a Enzo Cirone n. 4, giugno 1987 / june 1987 Giovanni Bignone Enzo Carioti Aldo Mondino Betrand Lavier Vittorio Orsenigo Bianca Passarelli Antonio Porcelli Lettera di Giancarlo Gelsomino n. 5, settembre 1987
/ september 1987 Entro dipinta gabbia DA A DA Johann Robert
Schurch D'Art Room. Festival dei nuovi luoghi dell'arte a
Bologna Atlante, giovani artisti italiani Claudio Costa Karel Appel Hans Hartung Claudio Parmiggiani Lettrisme Passione (Anfossi, Colombara, Gelsomino,
Grondona, Millefiore) Intervista a Piergiorgio Colombara n. 6, febbraio 1989 /
february 1989 Sur le passage de
quelques personnes à travers une assez courte unité de temps (A propos de
l'Internationale Situationniste 1957-1962) Lettrisme (Isou,
Lemaitre, Sabatier, Satié, Poyet, Broutin) >>> TORNA ALLA PAGINA
INIZIALE <<<
studies and archive on the european avantgardes