Tutto su questa razza:
Autore Schalene J. Dagutis 04/23/93
(dagutis@erols.com) 5 Agosto 1997.
Tradotto e modificato per una versione europea da Havana's Magic Star
(hceurope@alice.it) 14/10/1998.
L'articolo di S. Dagutis è molto dettagliato ed esaustivo ma non
adattato perfettamente alla realtà europea, per cui alcune parti
sono state integrate e modificate rispetto la versione americana.
Che tipo di cane è? Esiste un Bichon che non è bianco? L'Havanese fa parte della famiglia canina dei Bichons (che comprende anche il Maltese, il Bolognese ed il Bichon a Poil Frisé) e sono ammessi per questa razza tutti i colori e le loro combinazioni.
Non ho mai sentito parlare di questa razza. Sono riconosciuti dalla Federazione Cinologica Internazionale (F.C.I.)? Sono riconosciuti in Europa (e quindi dalla F.C.I.) dagli anni '60 nel gruppo IX° (razze da comagnia); dall' American Kennel Club (AKC) dal 1995 nella miscellaneous class (nel 1999 verranno ammessi nella toy class).
Si possono acquistare in un negozio di animali? No, gli Havanesi possono essere acquistati solo da allevatori selezionati. E' una razza rara e la popolazione totale fra Europa e U.S.A. è di solo circa 6.000 esemplari.
Odorano 'da cane'? No. E', fra l'altro, una delle pochissime razze non allergizzanti.
Devono essere toelettati in modo particolare? No. Quando è spazzolato con regolarità e pettinato per mantenere il suo sottopelo non troppo allungato, non necessita di toelettature particolari, nemmeno il soggetto 'da esposizione'.
Quanto spesso devono essere toelettati? E' essenziale spazzolare il mantello da due a quattro volte la settimana. E' necessaria una regolare pulizia degli occhi, orecchie e denti . Le unghie vanno tagliate circa ogni due settimane.
Sono buoni con i bambini ? Gli Havanesi sono molto socievoli e sembrano amare praticamente tutti. Sono eccezionalmente buoni con i bambini anche quando non cresciuti con loro. Ad ogni modo è bene supervisionare le situazioni nella quale cani e bambini, specialmente se non familiari, sono assieme.
Sono troppo piccoli o fragili per una famiglia con bambini ? No. L'Havanese è una ottima scelta per famiglie con bambini. Sono vigorosi, simili a terriers di piccola taglia, dei quali però non possiedono i tipici difetti ne'il caratteristico forte temperamento. Di fatto, un Havanese può essere, rispetto ad alcune delle più fragili razze canine di piccola taglia, il cane giusto per le famiglie.
Che tipo di attività posso fare con un Havanese? Gli Havanesi sono cani da compagnia e amano quindi sentirsi parte della famiglia. Molti possessori americani fanno gare di bellezza, obedience e agilità. Hanno un apprendimento rapido, sono svelti ad apprendere e sanno facilmente esibirsi di fronte alla famiglia ed agli amici.
E' quel tipo di cane ' piccolo e abbaioso'? No. Avverte quando arriva a casa un estraneo e quando ci sono rumori strani. Altrimenti è molto tranquillo. Qualche Havanese è comunque più "vocale" di altri.
L'Havanese è davvero una delle più deliziose razze canine fra i cani di piccola taglia. E' estremamente intelligente e pronto ad apprendere. Ama essere al centro dell'attenzione, cosa che probabilmente deriva dal suo simpatico istinto di essere naturalmente giocoso. E' curioso e costantemente indaffarato, clown per vocazione. Ama momenti di gioco quasi rude e 'matto'. La sua espressione fa capire che non perde niente di quanto gli sta capitando attorno; tende a sedersi su qualcosa di alto, specialmente su sedie e dorso dei divani. Non lascia mai avvicinare una persona sconosciuta senza avvertire. Adora stare in compagnia dell'uomo, e il massimo della felicità è quando può essere un membro attivo della famiglia. Sta volentieri con i bambini, e gioca assieme a loro a lungo. Se cresce abituato all'acqua diventa abile nuotatore e sa tuffarsi su e giù nell'acqua come una piccola foca. Avendo a disposizione una piscina con una pista dalla quale può scendere e salire, decide di sua iniziativa di farsi una nuotata per poi risalire ad asciugarsi al sole. Ha l'istinto naturale alla guardia ed a Cuba faceva talvolta il guardiano degli animali di casa.
Temperamento
Se l' Havanese fosse testato nel libro di Daniel F. Tortora, "The Right Dog for You," sarebbe così descritto:
Livello di risposta a stimoli ambientali: gentile (questa dimensione si riferisce alla forza dello stimolo indipendentemente a quanto spesso viene ripetuto).
Instabilità/costanza: moderata.
Territorialità: bassa (L'Havanese ha un basso livello di territorialità, e generalmente considera di sua proprietà solo quella dei suoi proprietari).
Dominanza: verso cani estranei: sottomesso. Verso la famiglia: sottomesso (l'approccio dei cani del tipo sottomesso si dimostra attraverso segnali di sottomissione verso famiglia e persone non familiari).
Stabilità emotiva/instabilità: stabile (questa variabile viene rapportata alla frequenza del cambiamento dello stato emotivo).
Rapidità nell'apprendimento: rapido/molto rapido. (la facilità con la quale una razza è capace di formare associazioni fra due o più eventi determina il suo grado di capacità di apprendimento).
Funzionalità: obbedienza: molto buona. Abilità a risolvere i problemi: molto buona. L'apprendimento all'obbedienza viene acquisito con pochissimi sforzi. E' rapido nell'imparare e ansioso di compiacere, affascinare. Ha il cuore aperto.
Cane da guardia: allerta. L'Havanese è un buon cane da guardia, che sicuramente avverte quando arriva un visitatore, senza però aggredirlo e si tranquillizza quando è sicuro che l'estraneo è ben accetto dalla famiglia.
Socievolezza/tendenza a restare solitario: molto socievole (si riferisce al numero delle persone che una razza può tollerare in un posto delimitato. Un cane molto socievole può tollerare o addirittura sentirsi a suo agio in mezzo ad una folla mentre uno molto solitario può diventare irritabile, pauroso, o anche aggressivo).
Dimensione sociale: Verso il proprietario/la famiglia: aperto (può discriminare fra membri della famiglia e persone che non ne fanno parte, ma sa accettare prontamente i nuovi rapporti amichevoli con un estraneo dopo una o due esperienze positive e gradevoli di gioco). Con estranei: molto amichevole (le razze molto amichevoli sono descritte in questi termini: "gli piace chiunque", "molto amichevole" e "gli piace la gente". Queste razze possono dimostrarsi molto festanti verso la persona che entra in casa, e continuare ad annusarli e strisciarsi addosso. Sostanzialmente non hanno discriminazioni nel donare la loro amicizia; chi ama i cani quindi può innamorarsi dal loro comportamento e chi non è abituato a queste manifestazioni di allegria può trovarle magari un po' eccessive nei loro riguardi). Con i bambini: eccezionalmente buono (le razze eccezionalmente buone con i bambini sanno normalmente tollerare le loro prepotenze; restano calmi in risposta ai loro movimenti rapidi; reagiscono apparentemente senza eccessi emotivi alle grida e modulano la loro forza fisica in rapporto alla dimensione del bambino).
L' Havanese è un cane dall'apparenza robusta, di aspetto 'basso', dal pelo soffice, abbondante e non troppo toelettato. La sua coda piumata è portata alta verso il dorso. E' un cane che si affeziona molto all'uomo, di carattere felice. Cammina gioioso, pieno di vita.
L'altezza al garrese varia da 8,5 a 11,5 pollici, l'ideale da 9 a 10,5. Il peso va da 7 a 13 libbre, lideale da 8 a 11. E' considerato difetto maggiore una importante deviazione del peso dallo standard. Si squalificano i cani di altezza sopra o sotto lo standard. Il corpo dal petto al posteriore è più lungo che alto rispetto all'altezza alle spalle, e non deve apparire quadrato. Le zampe sono relativamente corte, ma abbastanza alte da 'sollevare il cane' , tali da non farlo apparire 'attaccato al suolo'. L' Havanese è un cane forte, e pur essendo di piccola taglia non di aspetto fragile.
Di media lunghezza, proporzionata alla dimensione del corpo. Gli occhi sono grandi, a forma di mandorla, molto scuri e dall'espressione gentile. Nei soggetti dal mantello blu o argento il colore degli occhi può essere leggermente più chiaro; in quelli di color cioccolata la pigmentazione è spesso ancora più chiara e tendente al verde. Negli altri soggetti generalmente si preferisce la pigmentazione più scura. Le rime palpebrali sono scure eccetto che nel cane di colore cioccolata, le cui palpebre sono di questo colore. Sono considerati difetti gli occhi troppo piccoli o rotondeggianti, rime palpebrali dalla pigmentazione insufficiente o interrotta e gravi difetti occhi protrudenti o dall'espressione selvaggia. Si squalificano i cani con totale assenza di pigmentazione delle rime palpebrali. Le orecchie sono portate nè troppo sollevate nè troppo cadenti; si piegano formando una piega gentile, e sono fornite di pelo molto lungo. Sono leggermente sollevate, moderatamente appuntite, non troppo vicine nè distanti dalla testa. L'ossatura è robusta, arrotondata, lo stop moderato. Le guance sono piatte e le labbra non debordanti dalla linea della bocca. La lunghezza del muso è uguale alla distanza dallo stop alla punta dell'occipite,ed è né a punta né rincagnato. Il naso e le labbra sono ben nere eccetto che nel soggetto cioccolata, nel quale sono del medesimo colore. Sono motivi di squalifica i discostamenti da queste pigmentazioni. E' preferita la dentatura a forbice, e permessa quella a livello. Una dentatura completa è desiderabile sia per mandibola che per mascella. Sono difetti i denti accavallati o mancanti. Se la mandibola è prognata o enognata è considerata come grave difetto.
Il collo è di lunghezza moderata, non essendo né troppo corto né lungo. La linea del dorso è dritta, con una leggerissima curva verso il dorso. I fianchi sono ben alzati, le costole ben arrotondate, la coda è portata alta, curvata sopra il dorso, piumata da lunghi peli della consistenza della seta; a riposo può non essere in posizione rialzata.
Anteriore
Le zampe anteriori sono di buona ossatura e dritte; la lunghezza dal gomito alla spalla è uguale a quella dai piedi al gomito. Gli speroni possono essere rimossi. I piedi sono compatti, ben arcuati, i polpastrelli ben aderenti al suolo. E' considerato difetto il piede che devia verso l'interno o l'esterno.
Le zampe sono moderatamente corte, di buona ossatura, muscolose e con una angolazione moderata; sono dritte quando viste da dietro. Gli speroni possono essere rimossi. I piedi come per le zampe anteriori.
L' Havanese ha un doppio mantello, di consistenza soffice. Il pelo è molto lungo e abbondante, e lasciato in modo completamente naturale. Il tipo di ondulazione varia da dritto a curvo, essendo il tipo ondulato il più caratteristico. Il mantello riccio può essere mantenuto in modo cordato. La lunghezza del pelo nel soggetto adulto è sui 6 - 8 pollici, e non viene data preferenza all'eccessivamente abbondante o lungo. Il mantello corto, eccetto che nel cucciolo, va invece considerato un difetto. E' permesso dividere il pelo con la riga in mezzo davanti agli occhi, ma la discriminatura non deve continuare oltre questo punto. Non va tagliato il pelo eccetto che a livello dei piedi, dove è ammesso allo scopo di evitare l'aspetto a 'scarpetta'. Ogni altro tipi di toelettatura diversa da quanto sopra è motivo di squalifica dalle esposizioni. Tutti i colori di mantello, dal bianco alle varie sfumature del crema, champagne , oro, nero, blu, argento, cioccolata ed ogni combinazione di questi colori compresi i parti e tricolor è ammessa, e nessuna preferenza viene data ad un colore rispetto l'altro.
Il movimento è caratteristico della razza e descrivibile come 'gioioso', il che accentua il carattere 'felice' dell' Havanese. Le zampe anteriori vanno dritte nel movimento verso l'avanti, e sono sciolte libere dal gomito alla spalla quando si muovono verso l'indietro; le zampe posteriori tendono verso una linea dritta. La coda è portata alta sulla groppa durante il movimento. Sono difetti il movimento a zampa larga o che restringe troppo il posteriore, e la coda non portata alta sul dorso quando in moto.
Affezionato, felice.
Altezza inferiore agli 8,5 o superiore agli
11,5 pollici. Assenza totale di pigmentazione delle rime
palpebrali di uno o entrambi gli occhi.
Naso al'insù; naso e labbra non nere eccetto che
nel soggetto cioccolata. Mantello toelettato in qualunque modo,
eccetto a livello dei piedi.
Il mantello dell' Havanese deve essere lungo, fluente, con sottopelo abbondante. La cura del soggetto da esposizione richiede una costante toelettatura per mantenerlo al massimo delle sue possibilità. Quanto segue è un riassunto di cosa si deve fare per il mantello del soggetto da esposizione e quello da compagnia.
L'obbiettivo del grooming per gli show è mantenere il mantello il più ricco e lungo possibile.
E' raccomandabile l'uso di questi attrezzi: una spazzola ad aghi senza capocchia, di medio e piccolo formato; una spazzola morbida; un pettine a denti fitti/medi; un tagliaunghie; forbici; un olio specifico per mantelli lunghi e di consistenza morbida. Uno dei passi più importanti per il mantenimento del mantello è la spazzolatura. Per mantenere e far crescere il pelo negli intervalli fra le esposizioni deve essere spazzolato due - quattro volte alla settimana. Il mantello va spazzolato a ciocche, e ogni ciocca va spruzzata con olio nutriente o simili prima di usare la spazzola, in modo da diminuire la elettricità statica e ridurre il rischio di spezzare le estremità dei peli. La spazzola giusta può essere piccola o media secondo la dimensione del cane. Sulle zampe può essere utile usare una spazzola morbida.Si inizaia a spazzolare a livello del petto, aprendo il pelo fino a dividerlo vedendo la pelle, spruzzando l'olio da entrambi i lati delle ciocche. Usando la spazzola ad aghi (senza capocchia), cominciare a spazzolare dalla pancias e lavorare verso le zampe anteriori, spazzolando a ciocche dalla punta dei peli verso la radice. Dopo che il petto è stato spazzolato, finire il resto del mantello. Dopo la spazzolatura del mantello, va usato il pettine a denti fitti/medi. Si pettina meticolosamente tutto il mantello. Se si trova un nodo, va imbibito con l'olio e successivamente, dopo alcuni minuti, lavorato con le dita in modo da spezzare i peli più fini. Poi la zona va spazzolata e pettinata in modo da rimuovere il pelo morto. Vanno controllate con regolarità la lunghezza delle unghie e la lunghezza dei peli all'interno dell'orecchio. Si possono usare o le dita o una pinzetta detta 'cocker' per rimuovere il pelo all'interno dell'orecchio, avendo cura di prenderlo solo a rade ciocche per volta. Alla fine, pulire l'angolo interno della palpebra con prodotti appositi e applicare una - due gocce di collirio a base leggera, tipo camomilla, in entrambi gli occhi.
Il bagno: bagnare bene il mantello con acqua non troppo più calda della temperatura della pelle, lasciando la testa per ultima. Stendere lo shampoo sul mantello dopo averlo ben diluito secondo la prescrizione del prodotto; va poi ben risciacquato. Applicare il balsamo e poi risciacquare bene. Strigliare l'eccesso di acqua con le mani, iniziando dalle punte del pelo e raggiungendo man mano il corpo. Preparare tanti asciugamani grandi, toglierlo dalla vasca e avvolgerlo avendo cura di non frizionare la pelle, cosa che porterebbe all'infeltrimento del mantello. Posizionarlo in un tavolo da grooming ed asciugarlo con il phon ciocca dopo ciocca, spazzolando il pelo di lato man mano che si asciuga. Quando è completamente asciutto spazzolare con la spazzola morbida.
Tagliate il pelo che cresce attorno ai polpastrelli e poi mettete il cane in posizione eretta. Pettinare bene il piede e tagliare il pelo lungo la linea delle unghie, in una forma arrotondata. Il pelo della testa può essere spazzolato verso l'indietro o lasciato ricadere in modo naturale, o ripartito dal centro della testa in modo che lasci gli occhi parzialmente visibili; può essere anche raccolto al centro della fronte, raccolto e appiattito giù verso i lati. In show non si deve mai portare l' Havanese con fiocchi (Shi-Tzu/Maltese ...).
Significato: la toelettaura facile dell'Havanese che non va in esposizione. Richiede meno tempo, e lo fa altrettanto bello da vedere. Lo fa assomigliare ad un cucciolo di Havanese, o talvolta ad un orsetto di pelouche.
Seguire le stesse istruzioni precedenti per quanto riguarda il bagno e l'asciugatura. Poi, usare una forbice per ritagliare come detto prima i peli dei piedi. Dopo va seguita secondo la stessa linea di taglio tutta la superficie del corpo e delle zampe, lasciando il pelo ad una lunghezza di 1,5 - 2 pollici . Il pelo della coda e delle orecchie va lasciato naturale.
1) Federazione Cinologica Internazionale;
2) Stati Uniti: United Kennel Club (UKC) -- solo gli Havanesi registrati dall' Original Havanese Club (OHC);
American Kennel Club -- al quale l' Havanese Club of America è affiliato;
American Rare Breed Association.
L' Havanese fa parte della famiglia dei Bichons, piccoli cani la cui origine è probabilmente l'area Mediterranea dei tempi precristiani. Tutti i Bichons sono discendenti dalla stessa linea di sangue che ha prodotto il Barbet che ha originato svariate razze canine: dai cani da acqua ai water spaniels, Barbone, Cao Portoghese da Acqua etc. Il Barbet o "Barbichon" (che poi fu escluso dalla famiglia dei Bichons), consiste di numerose e distinte razze oltre all' Havanese. In ordine di popolarità negli U.S.A., abbiamo : 1) Maltese, 2) Bichon frisè, 3) Havanese, 4) Lowchen, 5) Coton de Tulear, 6) Bolognese.
Nel periodo della dominazione spagnola i Bichons venivano trasportati a Cuba dai capitani delle navi ed usati come presenti per le signore dell'alta società cubana. Ottenevano così la possibilità di entrare nelle ricche famiglie spagnole, che altrimenti sarebbero state chiuse agli estranei. Una volta stabilitosi a Cuba, l' Havanese viveva esclusivamente nelle dimore delle famiglie delle più alte classi sociali. Non veniva mai allevato a scopi commerciali o venduto, ma solo talvolta regalato, come prezioso regalo , ad amici o a qualcuno che aveva fatto un grande favore. Come in Spagna durante l'epoca Vittoriana, non era mai portato in strada o in aree pubbliche. Viveva in casa, e solo talvolta faceva un giro in macchina con i loro proprietari. Per questa eccezionale particolarità di essere un cane esclusivo abbiamo oggi una razza preziosa dal punto di vista cinologico. Non sfruttato da domande commerciali, non teso come gli altri Bichons a diventare (dal 1900 in poi) per forza solo di colore bianco, esiste allegramente di tutti i colori, e particolarmente sano fra le razze canine.
Nel 1800 l'Havanese era stato portato in Europa e partecipava ad esposizioni. In Inghilterra era conosciuto come il "White Cuban." (N.d.T.: il "Cubano Bianco"), continuando ad essere comunque presente a Cuba.
Si conoscono solo tre famiglie cubane che, nel periodo 1950 - 60, emigrarono l'una in Florida e le altre in Costa Rica portando con sé i propri cani di razza Havanese. Una allevatrice americana, Dorothy Goodale ( Colorado) , cercava a quei tempi una razza di piccola taglia che avesse un temperamento calmo e intelligente. Dopo alcuni anni di ricerche fu attratta da un piccolo riferimento all' Havanese trovato in un giornale. Alla metà degli anni '70 attraverso un annuncio riuscì a trovare sei Havanesi: madre, quattro sorelle ed un giovane maschio non apparentato. Conquistata da aspetto, intelligenza e natura affettuosa della razza cercò altri soggetti. Attraverso un annuncio in giornali di Miami ricevette, dopo molti mesi, solo una risposta. Eziekiel Barba da Cuba era arrivato in Costa Rica, si stava trasferendo in Texas e le avrebbe ceduto cinque Havanesi ... questo secondo ceppo aveva lo stesso aspetto e lo stesso temperamento gentile dei primi. Tutti, da adulti, erano sulle 10 libbre ed alti da 9 a 10 pollici . La Goodale iniziò da allora un programma di allevamento dell'Havanese, dal quale attualmente si arriva alla storia attuale: sono circa 4000 gli Havanese registrati negli Stati Uniti. E' ritornato in Europa verso gli anni '70, attraverso Mrs. Aubort (Svizzera) e Mrs. Peccin (Portogallo), entusiasti allevatori della razza. Ma l'Havanese sta rinascendo anche a Cuba. Il Bichon Habanero Club sta lavorando da un stock di 15 esemplari, e fortunatamente la razza è presente in tutto il territorio.
... l' Havanese dall' Europa è tornato a Cuba: nel 1996 all' Havana la prima esposizione internazionale canina ha consacrato come campione cubano della razza, per la prima volta, un soggetto nato in Francia, Macandia Gold Darham dell'Allevamento Dewasmes - Garenne. Grazie a questi allevatori francesi si mantiene anche in Europa la voglia di allevare l' Havanese colorato, perchè con coraggio hanno saputo mantenere la gamma dei colori del mantello che storicamente e geneticamente possiede.
L' Havanese è un cane sano e longevo, ma comunque qualsiasi altra razza può essere soggetto ad alcuni problemi medici, ed una regolare assistenza veterinaria , come per ogni cane, è necessaria.
Atrofia progressiva della retina : E' la degenerazione delle cellule della retina, e porta alla perdita della vista. Qualche Havanese ne è soggetto. Per contrastare la nascita di soggetti affetti da questa malattia, gli allevatori americani devono includere nel pedigree la registrazione dell'assenza dell'affezione ('Canine Eye Registration Foundation' : "CERF") ed ogni Havanese affetto viene escluso dai programmi di riproduzione.
Cataratta giovanile
Viene definita come la perdita della normale trasparenza del cristallino, anche se solo puntiforme e localizzata.Talvolta chiaramente visibile ad occhio nudo, appare come una macchia bianca al centro dell'occhio o dà un aspetto lattiginoso - grigia. La cataratta è relativamente frequente nel cane anziano (sopra gli otto anni). La cataratta giovanile si sviluppa nel cane molto più giovane. E' una malattia importante solo se è causa di importante diminuzione della capacità visiva e la cecità può essere evitata attraverso l'operazione di rimozione del cristallino affetto.
Può essere congenita o dovuta ad un trauma.Per registrare un Havanese nell' HCA, deve avere eseguito uno screening per questa affezione prima dei sei mesi.
Come tutti i cani ad orecchie pendenti, l' Havanese è soggetto a otiti esterne e medie. E' fondamentale prevenire questa patologia attraverso la regolare pulizia del condotto uditivo.
Il ristagno di colore rossiccio all'angolo interno dell'occhio è comune nei cani a mantello chiaro, e le cause di questo non sono perfettamente conosciute. Per diminuire l'intensità della cosa si possono tagliare leggermente i peli della zona vicina, ed usare regolarmente un prodotto per la pulizia degli occhi. Talvolta può essere utile la somministrazione di un collirio a base di tetraciclina. La rimozione chirurgica della membrana nittitante risolve i casi più gravi.
L' HCA indica che talvolta qualche Havanese di colore nero o scuro ne soffre.
Per la sua rarità, è molto difficile trovare notizie . Qualche ulteriore notizia a parte sporadici articoli possono essere trovati in questi testi:
Zoila Portuondo Guerra : El Bichon Habanero
American Kennel Club (Ed.): The Complete Dog Book; Howell Book House, New York, 17° Edizione, 1985.
J.M.Brearley -A.K.Nicholas: This is the Bichon Frisé; T.F.H. Publications, New York.
B.Wilcox - C.Walkowicz: The Atlas of Dog Breeds of the World; T.F.H. Publications, Neptune City, New Jersey; 3° Edizione, 1991.
L' Havanese Club of America (HCA) e l 'Original Havanese Club' (OHC) hanno stampato brochures che vengono inviate a quanti domandano informazioni su questa razza.
L' HCA ha pubblicato l' Havanese Yearbook, di cui la più recente edizione risale al 1988. L'HCA e l'OHC hanno anche una pubblicazione trimestrale inviata ai soci anche al difuori degli U.S.A.
Non esiste un equivalente in Europa. Alla fine del 1993, l' HCA ha stabilito la formazione di un comitato per il salvataggio di soggetti di questa razza abbandonati, bisognosi di nuova casa per svariati motivi, soggetti a vendita tramite negozi, etc. etc. Il referente per gli U.S.A. è Natalie Armitage 28 Piping Rock Drive Waterbury, CT 06706 (203) 756-1753
Per l'Europa si devono contattare gli enti cinofili delle diverse nazioni; in Italia è tutelato dal Club Cani Compagnia; come referente si può contattare D. Bellavere, P.O. Box 60, 35031 Abano Terme (PD).
L'Havanese Club of America (HCA) è stato fondato nel 1979 per perseguire questi scopi: registrare le linee di sangue degli Havanese; servire da centro per le ricerche storiche e stampare materiale educativo, sponsorizzare shows e incontri in modo da diffondere la conoscenza. Riunire i proprietari di Havanesi ed aiutare, se possibile, a sistemamere i soggetti in case approvate. Pubblica un bollettino regolare che tiene informati sulle novità mediche e sui risultati degli shows. E' suddiviso in 6 regioni geografiche e i direttori regionali possono essere contattati per ottenere maggiori informazioni. L' HCA ha un elenco di allevatori, membri dell' HCA. Il segretario a cui rivolgersi è K. Tamburro 4 Crestwood Drive Suffren, NY