La Bottega del Grignolino d'Asti
Notizie storiche
La Bottega del Grignolino d'Asti viene costituita nel 1983 come emanazione della Pro Loco e sotto il patrocinio del Comune di Portacomaro. Viene riconosciuta dalla Regione Piemonte in base alla legge n° 37/80 sulle Enoteche, Botteghe e Strade del vino.
La sua collocazione è all'interno del Torrione del Ricetto.
I locali sono stati restaurati assieme all'edificio negli anni ottanta.
Il restauro, oltre a ridare al Torrione la solidità e l'aspetto che forse non ha mai avuto ha ristrutturato e resi pienamente agibili tutti i vecchi locali che il Torrione racchiudeva sui due piani, incorporando anche vani e spazi che non erano propriamente abitativi, recuperando pienamente anche il piano sotterraneo.
Al piano terra sono stati ricavati i locali della Bottega del Grignolino, con il banco e gli scaffali di esposizone, più due sale di degustazione.
Un prossimo progetto, già approvato ed in attesa di attuazione, prevede che anche l'ultimo piano del Torrione, quello sottostante la terrazza panoramica sul tetto venga ristrutturato e collegato, con una scala interna ricavata nello spessore del terrapieno, ai locali già esistenti. Verrebbe così ampliata la ricettività del Ristorante e sarebbe possibile dare più spazio ai locali di cucina, punto critico e limite del locale.
Assolutamente da visitare è la cantina, ampia e dotata di un profondo pozzo (in caso di assedio?). sui lati si aprono nicchie e piccoli locali scavati nel tufo.
Non può mancare, come in tutte le cantine Monferrine che si rispettano, "l'infernôt" ovvero la parte più bassa, dedicata all'invecchiamento ed alle bottiglie di riguardo.
Scavato nel tufo sotto al gioco del pallone, "l'infernôt" della Bottega è una suggestiva, bassa galleria, lungo la quale si allineano schiere di nere di bottiglie che attendono, al buio ed ad una temperatura ed umidità ideale, il momento in cui saranno prese in mano, spolverate ed ammirate, passandosele di mano in mano, ed infine stappate per la gioia dei palati degli intenditori.
Al piano superiore c'è il ristorante con la cucina e due salette per una trentina di coperti.
Lungo la scala che porta al piano superiore sono stati ricavati i servizi igenici.
Finalità della Bottega del Grignolino d'Asti
Promuovere una maggiore diffusione, conoscenza e consumo del Grignolino e degli altri vini locali, tra cui spicca il Ruchè, mediante la partecipazione a manifestazioni eno-gastronomiche, collaborare con la Pro Loco alla realizzazione di tutte le feste locali e garantire l'apertura dei locali del Torrione al publico tutti i fine settimana.
Spingere ad un continuo miglioramento qualitativo i prodotti dei soci sottoponendo annualmente i vini a controlli da parte di tecnici degustatori, fornendo assistenza tecnica viticolo-enologica e riducendo al massimo il numero dei trattamenti a tutto vantaggio della genuinità del prodotto.
Stimolare l'incontro tra il consumatore ed il produttore fornendo al potenziale acquirente un sicuro punto di riferimento, dal quale ricavare notizie utili e gli indirizzi dei produttori.
Il Cliente può anche degustare i vini nei locali della Bottega, meglio se seduto ai tavoli dell'annesso ristorante, ed acquistare piccole partite di vino in bottiglia.
Conservare e tramandare la cultura del vino e delle tradizioni locali, anche di quelle gastronomiche, mediante mostre di oggetti, fotografie e documenti di un tempo.
Il Presidente della Bottega del Grignolino d'Asti, Alessandro FERRARIS
Il Ristorante delle Bottega - Luogo di ristoro per Dame, Cavalieri e sognatori...
Il 1998 ha visto il giovane Franco prendere il posto, ai fornelli del ristorante della Bottega del Grignolino, di Franca e Sandro, dei quali ricordiamo la passione e le specialità gastronomiche.
Giovane, entusiasta, professionalmente preparato non aspetta che di "prendervi per la gola"!
Piccole verdure, fiori di zucca e foglie di salvia fritte in pastella, deliziosi "friciou" aromatizzati alle erbe, dadini di frittatine ai mille sapori, sottilissime fettine di lardo "caporale" (quello con la riga rossa!) avvolto sui "rubatà" vi tengono a bada l'appetito, mentre sorseggiate un Cortese o uno Chardonnay freschi di cantina, prima di sedervi a tavola.
Poi sarà quello che sarà, dipende dalla spesa del giorno che è stata fatta: qui il frigorifero non esiste, tutti gli ingredienti percorrono pochi chilometri dalla loro origine al tagliere di Franco, la pasta è rigorosamente fatta a mano ed intrisa solo con uova fresche.
Nella piccola cucina del Torrione si cucinano solo prodotti freschi, meglio se del posto ed il menù alla carta non è previsto. Comunque sia, tajarin o agnolotti, maiale, vitello o coniglio, il pasto sarà di quelli che ricorderete per parecchio tempo, e risveglierà in voi il ricordo di sapori dimenticati. Non perdetevi l'occasione di assaggiare almeno tre dei dolci che vi verranno proposti: le bavaresi, i "bunet" e la panna cotta di Franco meritano ben più di un assaggio...ed almeno una bottiglia di Ruchè! Alla fine del pasto, centellinando Grappa di Grignolino chiederete sicuramente a Franco il numero di telefono, ripromettendovi di tornare di nuovo.
Se non lo avete fatto ecco qui di seguito il numero e gli orari.
Bottega del Grignolino - Enoteca Ristorante
P.zza Marconi 16 - tel. e fax - 0141-202.666
Chiuso il Lunedì - E' gradita la prenotazione
![]()
![]()
La Gastronomia I produttori di vino della Bottega