I vini D.O.C. della provincia d'Asti



Asti Spumante
E' un vino da dessert di sapore delicatamente dolce e aromatico, spuma viva e uniforme, perlage fine persistente; si consiglia di consumarlo giovane a una temperatura di 5-7 gradi.

Moscato Naturale d'Asti
E' un vino da dessert, come il precedente, soltanto naturale, ossia non spumantizzato.

Cortese dell'Alto Monferrato
E' un vino ottimo come aperitivo e per accompagnare antipasti freddi in genere. Dal colore paglierino chiaro va consumato giovane a una temperatura di 8-10 gradi. Il vitigno Cortese viene coltivato nella parte sud-orientale e meridionale della provincia.

Malvasia di Casorzo d'Asti
E' un vino da dessert da consumarsi giovane. Ha colore rosso rubino, sapore leggermente dolce. Va servito alla temperatura di 8-10 gradi. In provincia di Asti viene prodotto nel territorio dei comuni di Casorzo e Grazzano Badoglio.

Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
E' un vino da dessert dal colore rosso cerasuolo, aromatico, dal sapore dolce. E' vino da consumarsi giovane e da servirsi a una temperatura di 10-12 gradi. La zona di produzione è quella nord-ovest della provincia.

Brachetto d'Acqui
E' un vino da dessert, da bersi giovane alla temperatura dl 10-12 gradi. Ha un caratteristico colore rosso rubino, sapore dolce e delicato, con spuma più o meno abbondante e persistente. Zona di produzione nei territori meridionali della provincia.

Barbera d'Asti
E' un vino particolarmente indicato per arrosti, cacciagione di pelo, piatti di carne robusti, formaggi a pasta dura e invecchiata, da bersi a temperatura di 16-18 gradi. Ha colore rosso rubino intenso e una gradazione alcolica minima di 12 gradi.

Barbera del Monferrato
(con aggiunta di max 15% di uve Grignolino, Freisa e Dolcetto). E' anch'esso un vino che si armonizza con piatti di selvaggina, arrosti, carni suine e salumi vari. Da bersi giovane o moderatamente invecchiato. a una temperatura di 15-16 gradi. Ha colore rosso vivo, sapore asciutto, a volte leggermente abboccato, mediamente corposo e talvolta frizzante.

Freisa d'Asti.
E' un vino ottimo da dessert e dolci nel tipo amabile, grande accompagnatore di primi piatti e di tutto il pasto se di tipo secco. Di colore rosso granato ha un prolumo delicato, un sapore fresco e delicatamente morbido. Il tipo amabile va servito a una temperatura di 8-12 gradi, quello secco sui 16-18 gradi.

Grignolino d'Asti.
E' un vino consigliato con antipasti e minestre; da consumarsi giovane a 10-12 gradi di temperatura e a 12-14 se invecchiato. Di colore rosso rubino chiaro, con tonalità arancione se invecchiato ha profumo delicato e un sapore tannico, gradevolmente amarognolo. Centri importanti dell'area del Grignolino sono Portacomaro, Scurzolengo e Castagnole Monferrato.

Dolcetto d'Asti.
E' un vino da pasto da consumarsi di preferenza giovane, a una temperatura di 16-18 gradi. Ha colore rosso rubino vivo, profumo fruttato caratteristico, sapore asciutto, gradevolmente amarognolo. Il vitigno Dolcetto può essere coltivato nel territorio dei comuni meridionali della provincia.

Ruché di Castagnole Monferrato
Ottimo vino da tavola, di colore rosso rubino, è adatto ad accompagnarsi con la cucina piemontese. Il vitigno Ruché è coltivato in un areale molto ristretto e limitato ai migliori colli di Portacomaro, Scurzolengo, Castagnole Monferrato, Montemagno, Viarigi e Refrancore.






I produttori
locali