Oscar François de Jarjayes

 

Nata il 25 Dicembre 1755, ultima di sei figlie femmine, Oscar viene destinata dal padre a divenire l'erede della famiglia Jarjayes e la depositaria della lunga tradizione militare che nella famiglia si tramanda di generazione in generazione.

Viene, perciò, allevata coma un ragazzo e all'età di 14 anni diventa Capitano delle Guardie Reali.

Nel 1770 conosce la principessa Maria Antonietta, giunta dall'Austria per divenire la sposa del Delfino di Francia, e fra loro nasce una profonda amicizia.

E' con la comparsa del conte di Fersen che nascono i primi veri conflitti interiori per Oscar, divisa fra l'amore per il conte che l'essere donna aveva fatto nascere in lei e la vita militare tipicamente maschile che conduceva.

Per Fersen, per la prima volta in vita sua, Oscar si reca ad un ballo alla reggia vestita da donna e sempre per lui, per cercare di allontanarlo dalla sua vita, lascia il comando delle Guardie Reali.

Il suo nuovo incarico, presso la Guardia Metropolitana, le spalanca le porte sul mondo reale, il mondo del popolo che soffre miseramente in una Francia ad un passo dal declino. 

Tra le mille prove da affrontare nella sua vita di tutti i giorni e gli importanti avvenimenti storici che si susseguivano nel Paese, Oscar scopre improvvisamente di amare André, colui che le era sempre stato vicino amandola in silenzio.

E questo amore, all'alba della rivoluzione, la conduce a una scelta inevitabile: rimanere fedele alla regina e alla famiglia reale o schierarsi e combattere insieme al popolo per quegli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità ai quali aspiravano?! Oscar decide di rinunciare al suo titolo nobiliare e di lottare accanto all'uomo che amava e al popolo del quale egli faceva parte.

Oscar morirà il 14 Luglio 1789, uccisa dalla morte di André, avvenuta il giorno prima, più che dai proiettili che la colpiscono durante la presa della Bastiglia...

 

 

 

 

Home - Indietro>