Rosalie La Molière

 

E' pressappoco nel 1764 che nasce Rosalie.

Figlia illegittima della nobildonna Yolande Martine Gabrielle, viene affidata alla cameriera Nicole La Molière e cresce miseramente a Parigi insieme a Jeanne, credendola sua sorella.

Dopo la fuga di Jeanne, alla ricerca di una vita migliore, e il pestaggio subito da Nicolas de La Motte dietro incitamento della stessa Jeanne preoccupata che si venisse a scoprire la sua vera origine, Rosalie fa il suo primo incontro con Oscar: alla disperata ricerca di denaro per curare la madre malata, le dice "Vi prego...  compratemi per una notte...", ma Oscar si rifiuta  spigandogliene il motivo "Questa si che è buona! Piccola, non confonderti. Guardami bene! Nonostante l'abito, sono una donna anch'io. Non potrei comprarti nemmeno se tu fossi gratis!" e le regala una moneta d'oro. [*]

Quando, poco tempo dopo, la donna che aveva sempre creduto essere la sua vera madre muore investita dalla carrozza  di una misteriosa dama (che noi sappiamo essere la contessa de Polignac!), le si profilano due importanti questioni: scoprire l'identità della dama di cui vuole vendicarsi per la morte della madre adottiva e trovare la sua vera madre.

Si dirige così verso Versailles, il luogo dove l'assassina della madre le aveva detto di presentarsi per reclamare, ma si ritrova inconsapevolmente a Palazzo Jarjayes. 

Scambiando madame Jarjayes per l'assassina di sua madre, Rosalie cerca di assalirla con un pugnale, ma viene prontamente fermata da Oscar.

Da quel momento, Oscar la ospita in casa sua, sperando di poterla salvare dalla miseria e dal suo desiderio di vendetta.

E' in questo periodo che Rosalie scopre lo strano scherzo che il destino le ha riservato: la sua vera madre e la donna che ha ucciso la madre adottiva sono la stessa persona, la contessa de Polignac!

In seguito, per non compromettere Oscar, Rosalie acconsente a trasferirsi dalla contessa di Polignac (mi sono sempre chiesta come abbia fatto la contessa di Polignac a giustificare questa "nuova" figlia!); ma, quando questa vuole obbligarla a prendere il posto della povera sorella Charlotte e a sposare il duca di Guiche, la ragazza se ne torna alla sua misera vita di Parigi. 

Sposerà, poi, Bernard Chatelet, il Cavaliere Nero, e parteciperà alla rivoluzione, vedendo assistendo inorridita alla morte di André e Oscar. 

La vediamo, infine, prendersi cura della regina durante la sua reclusione e, in effetti, fra le sue ultime memorie, Maria Antonietta cita appunto una certa Rosalie La Morielle che l'avrebbe assistita durante la sua prigionia. 

 

_______________

* cfr. Planet Manga, "Lady Oscar" vol. 3

 

Home - Indietro>