I luoghi di Maria Antonietta 

 

La reggia di Schönbrunn : Antico castello imperiale degli Asburgo, situato alla periferia di Vienna, fu costruito da Leopoldo I e destinato a residenza estiva. I lavori, iniziati nel 1696 su progetto dell’architetto Fischer von Erlach, proseguirono sotto i regni di Giuseppe I, Carlo VI e Maria Teresa. Schönbrunn fu la residenza favorita degli Asburgo fino al 1918.

 

La reggia di Versailles : Inizialmente costruito come padiglione di caccia per Luigi XIII, i lavori per rendere il castello residenza ufficiale del sovrano iniziano nel 1661, sotto la direzione dell'architetto Luis le Vau. Il 6 Maggio 1682, Versailles diventa ufficialmente residenza della Corte francese e lo resterà fino al 1789, anno della Rivoluzione.

 

 

 

La sala degli specchi (Galerie des Glaces) : Progettata da Jules Hardouin-Mansart ed eretta per simboleggiare la gloria e il potere assoluto del monarca, la sala degli specchi viene realizzata rimaneggiando la terrazza del precedente nucleo del castello.

 

 

 

 

 

 

Le stanze della regina (Grand Appartement de la Reine) : Commissionate intorno al 1730 da Luigi XV per la moglie Maria Leszczinska, secondo le disposizioni del protocollo reale, le stanze della regina sono disposte nel seguente ordine: la stanza delle Guardie della Regina, l'anticamera, il salone dei nobili e la camera da letto. Quando furono occupate da Maria Antonietta, l'arredamento fu totalmente sostituito poiché Antonietta reputava il precedente stile troppo antiquato.

 

 

 

Il Piccolo Trianon (Petit Trianon) : Completato nel 1768, fu regalato a Maria Antonietta da Luigi XVI per la loro ascesa al trono.

 

 

La camera di M.Antonietta                Il salone delle visite                      Il teatro della regina

 

 

Il piccolo villaggio pastorale (Hameau) : Nel 1783, Richard Mique costruì questo villagio dove Maria Antonietta giocava a fare la pastorella.

 

La casa della regina : Situata sulle sponde del "grande lago", la casa della regina è composta di due parti congiunte da una galleria in legno. La prima parte è la casa in se stessa, l'altra contiene diverse stanze, tra cui quella in stile cinese.

 

Home - Indietro