Alla base di ogni divenuto vi è sempre un divenire e non viceversa.
Prima libertà e necessità s'identificavano.Ora come libertà si concepisce una mancanza di disciplina.
La vita ha uno scopo:la realizzazione di ciò che è già implicito alla nascita.
L'ambiente della metropoli crea,con le condizioni disumane, un nuovo tipo di uomo primitivo.
Se dormo o muoio,con me finisce il mio mondo,ma quello degli altri rimane.
Il mio io è un elemento dell'universo e il mondo non è una mia rappresentazione,ma una realtà che si specchia nei miei sensi.
Credere che si possa capire qualcosa del mondo dal ragionare sul pensiero,è proprio da piccoli professori.
La filosofia e la teologia sono rispettivamente curiosità e angoscia elevate a un rango più nobile.
L'accaduto non è nel tempo,ma possiede il tempo:è il tempo.
Il banale errore di Freud:sesso anzichè eros.
Inconscio è una falsa negazione così come irrazionale.Sarebbe come se si volesse definire non neri tutti i colori di un paesaggio.
La volontà è destino interiore.Il singolo dispone della volontà della sua razza,genere,tempo,specie.
La libera volontà è destino.Sia che vogliamo o nò:noi vogliamo ciò che vuole il destino.
Veramente felici,alla fine,sono soltanto gli sciocchi.
L'evoluzione non è che la realizzazione delle possibilità di un tipo di vita.
La terra che stà sotto la pianta dei nostri piedi non è che polvere e ossa delle passate generazioni degli avi.
La vita è un assassinio senza fine.L'uccello divora il verme,la volpe dà la caccia all'uccello,l'uomo alla volpe.Gli animali viventi vengono scavati dai vermi.Ma triste(e pietoso)è soltanto l'uomo.
La forma è sempre forma interiore,poichè la forma esteriore presuppone già i sensi di un essere per i quali essa esiste.
La forma interiore di una vita è il carattere.
L'essere umano non è che un animale da preda fornito delle mani.
Dissertando sulla ragione i filosofi si dimenticano degli elementi cui essa è invece connessa -occhio e mano- e dietro i quali si cella l'istinto.
La mente si educa non soltanto con l'occhio,ma anche con la mano.
Già la facoltà di giudizio si colloca nei sensi.L'occhio giudica e comprende.
L'etica della propria vita non è qualcosa che si sceglie.Quali individui si viene immessi in essa nascendo.
Stile della vita significa:ethos,istinto,portamento;muoversi,comportarsi,combattere in un determinato modo.Questo è il senso originario dei costumi.
Qualsiasi modo di vivere ha i propri costumi dell'essere.
I costumi umani sono tanto raffinati,che ci si può dimenticare del loro senso primordiale.
Qualsiasi esistenza ha il suo immutabile costume,il suo stile di vita,che sono presenti come costumi viventi,mentre la morale è regolamento.
Non esiste alcun significato dell'umanità o della vita,nè alcuno scopo morale del tutto.
E' l'amor proprio che decide di volta in volta e non l'attenzione degli altri.
Il sentimento gregario spinge i pigri ed i vili a rintanarsi nella massa.
La crudeltà non esiste tra gli animali,ma soltanto tra gli uomini civili;essa infatti non è altro che un cosciente arrecar dolore.
Un animale non è crudele,poichè non comprende e non percepisce il dolore degli altri.
L'etica è stile vitale,struttura e forma interiore del comportamento.
Niente di più elevato può dirsi per l'essere umano se non che egli sia un meraviglioso pezzo della natura.
La storia dell'umanità è la trasformazione dell'unità vitale uomo sullo sfondo della trasformazione dell'universo.
L'errore fondamentale consiste nello scambiare il mondo dell'essere umano per il mondo in assoluto.
La presunzione del diciannovesimo secolo vide,con Darwin,l'ascesa dell'uomo dalla scimmia fino all'inglese.
Le anime profonde non necessitano alcuno spazio siderale,i conquistatori del mondo non necessitano alcuna profondità spirituale.
Il destino è la volontà dall'esterno e la volontà il destino dall'interno.La volontà universale è l'ordine della natura.
Giusto e ingiusto non sono che private unità di misura che si appiccicano alle cose,per averne una misura per sè.
L'uomo non è che un episodio,un momento nel destino universale.