L' ATTIVITÀ


ATTIVITA' ATTUALE DELL'UNIVERSITA' DI CULTURA EUROPEA

Negli ultimi anni l' Università di Cultura Europea ha effettuato dei corsi annuali e biennali per OPERATORI DELL' AUDIOVISIVO, per OPERATORI TURISTICI ALBERGHIERI e per OPERATORI DI INFORMATICA (OFFICE ATOMATION, COMPUTER GRAFICA e GRAFICI EDITORIALI) con finanziamenti del Fondo Sociale Europeo. Questi corsi residenziali si svolgono presso il Senior College dell' Università di Cultura Europea , che trovasi a S. Margherita di Sicilia, una spiaggia del mare Jonio, tra Messina e Taormina, in uno stupendo edificio , che comprende, tra l' altro, una sala congressi con traduzione simultanea, un auditorium -discoteca, sale per meeting e ricevimenti, aule, laboratori specializzati, due piscine, due bar, due ristoranti, solarium,due palcoscenici interni ed uno all' aperto, spiaggia privata, due emittenti televisive private, impianto di televideo-conferenza via satellite ed adeguato numero di posti letto.

PROGETTO "EUROPA ANNI 90"- SEDI INTERNAZIONALI

Ha da poco avuto inizio il periodo che vede noi, abitanti del vecchio continente, protagonisti di una nuova pagina di storia: la data che segna l' esordio di una Nuova Europa. Alla vigilia di un avvenimento di così grande imporatnza, l' Università di Cultura Europea, proponendosi con gli stessi ideali di fratellanza ideologica e culturale, che funsero da spinta e ragione della sua nascita , e per restare al passo con i tempi, ha presentato sin dal 1989 al Consiglio d' Europa il suo programma d'impegni denominato "PROGETTO: EUROPA, ANNI 90". Tale progetto prevede, tra l'altro, una intensa attività di formazione professionale, di qualificazione e riqualificazione, nonchè la promozione di scambi culturali fra libere università di nazionalità diversa e la mobilità internazionale organizzata degli studenti di università gemellate. Al momento attuale, l’ Università di Cultura Europea opera nella sedi di Messina (Italia), Damasco (Siria) e Madliena (Malta). Altre sedi operative sono in corso di allestimento.


Web Editor Oreste Palamara