![]() Pagina principale ![]() ![]() dalla Riviera ![]() ![]() ![]() in Sicilia |
La riviera ionica tra Capo Sant'Alessio e Capo Alì in Sicilia e in Italia
Il territorio della riviera ionica tra Capo Sant'Alessio e Capo Alì si trova nella regione italiana della Sicilia. La zona è prevalentemente collinosa con coste per la maggior parte sabbiose, con le eccezioni di Capo Sant'Alessio e di Capo Alì, dove la costa è alta e frastagliata. Alle spalle, il panorama montano è composto dalla catena dei monti Peloritani che hanno qui il loro picco più alto (Montagna Grande a 1347m s.l.m). Le cittadine di questa regione distano in media una 30ina di km dal capoluogo di provincia Messina e una 60ina dalla città di Catania. I centri dell'interno, come Pagliara, Antillo e Alì, sono piccoli e poco popolati, la loro economia è dipendente dalle attività commerciali e artigiane dei più grossi centri rivieraschi. Casalvecchio Siculo, Savoca, Forza d'Agrò, Fiumedinisi e Mandanici, ricche di storie e di fascino antico, conservano alcuni dei più importanti monumenti della zona. ![]() Pur dotata di risorse naurali che la predisporrebbero al turismo, questa zona, come il resto della Sicilia, ha però un'economia debole ed assistita, con un tessuto imprenditoriale carente e una disoccupazione nella media nazionale. La pesca marittima è molto praticata in riviera, in genere rivolta a soddisfare le esigenze locali. Importante è la produzione di agrumi destinati all'esportazione verso il resto dell'Italia e verso l'Europa. ![]() Sono notevoli in riviera i tentativi di rivalutazione del patrimonio storico-culturale locale e quelli legati alla promozione del turismo culturale e balneare. Sant'Alessio Siculo, Furci Siculo, Alì Terme e Roccalumera vantano strutture turistico-balneari capaci di ospitare egregiamente qualunque tipo di turismo, più o meno esigente. Non tutta la zona però è ancora matura a puntare sul riscatto imprenditoriale dell'industria turistica e vive all'ombra del fiorente centro turistico di Taormina e del suo circondario. Alcune cittadine rimangono tutt'oggi a indirizzo prevalentemente commerciale, come Nizza di Sicilia e Santa Teresa di Riva, dove peraltro si conservano anche interessanti monumenti di passate dominazioni. Riti religiosi misti a sagre di paese e a manifestazioni pagane vivicizzano la vita popolare della zona in una miscela di devozione e folclore. Importanti le ricorrenze festeggiate nei paesi di Limina e Roccafiorita. |