Questa è la parte più brutta di tutto il corso. Lo scritto dura quattro ore e si può utilizzare qualsiasi cosa o almeno questa è la versione ufficiale. Personalmente ho sperimentato che, contrariamente da quanto consigliato più volte dall'assistente Proff. Cucchiara, non è permesso incollare parti di circuiti fatti a casa e stampati col computer. Non chiedetemi che differenza c'è tra fatti a mano o col computer so solo che alla prova del 3 Febbraio 1997 ho avuto una brutta sorpresa.
Agli altri studenti che stanno per affrontare questo esame vorrei dare alcuni consigli:
Questi consigli per ora sono validi ma occhio al professore, leggendo queste pagine potrebbe aver la voglia di perdere più tempo nella correzione e di andare a scovare anche i nano secondi.
Per la preparazione all'esame è molto importante, per capire cosa vuole il professore, andare al ricevimento. In genere i compiti sono molto lunghi e impossibili da svolgere in ogni parte col tempo a disposizione. Per questo è molto importante sondare i desideri del professore e soddisfarli nello scritto. Fare sempre attenzione alla esposizione, uno schema deve essere riconosciuto come tale anche tenendo il foglio a più di un metro di distanza (scherzo!!).
Per verificare le temporizzazioni, i chip select, i segnali e i collegamenti rivolgetevi sempre all'assistente di Stefano, il professore, come già detto, difficilmente si metterà a verificare un ritardo.
Spero di aver insistito abbastanza sull'importanza del ricevimento.
Il professore e l'assistente sono sempre molto disponibili (normalmente
due ore alla settimana e, in vicinanza di un esame, anche più
spesso). Consiglio: per parlare con di Stefano è meglio
andare a fare la fila almeno un'ora prima dell'inizio del ricevimento
altrimenti si rischia di non riuscire a parlargli.