Questa pagina contiene un elenco dei principali campi della fisica. Ogni argomento è illustrato da una serie delle più interessanti applets disponibili. Queste piccole applicazioni sono delle simulazioni interattive che permettono allo studente di sperimentare che cosa succede se...
Questa pagina non sarà aggiornata regolarmente, perciò potete riempire il mailing list form per essere avvisati sull'aggiunta di nuovi riferimenti. Se siete a conoscenza di interessanti applets riguardanti la fisica riempite, per favore, il signal form. Potete trovare nuovi riferimenti visitando gli Applet Source Sites o usando Lycos. Infine, se durante la navigazione vi accorgete che alcuni di quesi riferimenti non sono più attivi, riempite l'expired links form.
Visita WebLab dell'Università di Messina
Visita Physics 2000 dell'Università del Colorado 
Fisica
Meccanica
Forze
- Il funambolo
Gli studenti possono sperimentare la simulazione di un equilibrista (rappresentato essenzialmente dal suo peso) su una fune. La forza di gravità genera tutta una serie di forze nella struttura della fune. Alcune variabili possono essere modificate e, sulla base di ciò che avviene, è possibile chiedere agli studenti la ragione della disposizione delle varie componenti.
Paul Bergervoet, paul@fi.ruu.nl
- Equazioni del moto
Forze e relative traiettorie
Sadahisa Kamikawa , kamikawa@vir.bekkoame.or.jp
Gravitazione
- Moto del proiettile
Un'applet Java che simula il moto di un proiettile soggetto alla forza di gravità e all'attrito con l'aria. Lo studente può impostare l'angolo di lancio, l'attrito e la velocità iniziale. Il tempo totale di volo e l'altezza massima raggiunta vengono misurati e mostrati graficamente.
Autori dell'Univerità di Toronto
- Moto Kepleriano
La posizione iniziale della "stella virtuale" è rappresentata da una freccia. Può essere trascinata mediante movimenti del mouse per cambiare la posizione e la velocità iniziale. I paramentri (energia totale, potenziale gravitazionale, potenziale efficace, semiasse maggiore...) sono mostrati graficamente. Il periodo è calcolato con le reali unità di tempo.
Fu-Kwun Hwang
- Volo orbitale
Si tratta di un simulatore di volo orbitale. E' possibile utilizzare il mouse per muovere il satellite a differenti altezze per verificare gli effetti sul periodo orbitale.
Kelly Jo Brown
Onde
- La corda pizzicata
Quest'applet interattiva mostra l'evoluzione temporale di una corda oscillante. Il mouse viene utilizzato per tirare la corda che viene successivamente rilasciata. Lo studente può scegliere il numero delle componenti di Fourier utilizzate per simulare la vibrazione.
Michel Gallant, mig@magi.com
Termodinamica
Ottica
Rifrazione
- Lenti
Questa simulazione mostra le proprietà delle lenti. L'oggetto e la lente possono essere spostati e la lunghezza focale può essere variata. Vengono mostrate graficamente le immagini reali e virtuali.
Fu-Kwun Hwang
- L'arcobaleno
L'esempio più affascinante di dispersione cromatica. Quando la luce del sole viene intercettata da gocce di acqua nell'atmosfera i raggi subiscono rifrazioni e riflessioni. Come avviene nel prisma, queste rifrazioni separano la luce solare nelle sue componenti ed appare l'arcobaleno.
Fu-Kwun Hwang
Interferenza
- Interferenza di Young
Questo è il classico esempio di interferenza tra sorgenti luminose. Due raggi generati dalla stessa sorgente passano attraverso due fenditure, separate da una distanza d e a distanza L da uno schermo. E' possibile cambiare i parametri e visualizzare le veriazioni della figura d'interferenza.
Serge Vtorov, vsg@myself.com
Elettromagnetismo
La legge di Ohm
- La lampadina virtuale
In questo esperimento si chiede allo studente di determinare la relazione tra tensione, corrente e resistenza.
Autori dell'Università dell'Oregon
La forza di Lorentz
- Moto di una particella carica
Quest'applet mostra il moto di una particella carica in un campo elettromagnetico uniforme e costante.
Fu-Kwun Hwang
Applet Source Sites
 |
Lycos New Search
|
hosted by
Get your own Free Home Page