L'angolo della posta

 

22/01/00 Paolo, Genova

Sono entrato nel meraviglioso mondo della fotografia da circa 1 anno ed ho sempre utilizzato il flash

quando sprovvisto di altre fonti di illuminazione naturale. Un mio amico fotografo mi ha parlato del

fill-in. Potreste spiegarmi che cos'e'?

La tecnica chiamata fill-in consiste nel produrre un piccolo lampo di schiarita, che elimina le ombre

formatesi sul soggetto ripreso in controluce.

 

22/01/00 Ermanno, Torino

Gentile redazione di Fotografia On line, spesso mi capita di fotografare durante manifestazioni,

vorrei sapere se in merito alla legge sulla privacy è necessaria una liberatoria per la pubblicazione

delle mie foto nelle mostre fotografiche.

No, nelle manifestazioni pubbliche vale l'ipotesi dell'anonimato della massa, ma ciò non significa che

possiamo riprendere, in questo contesto, persone in atteggiamenti particolari, e poi pubblicare le foto.

 

24/01/00 Tiziano, Cosenza

Salve, da qualche tempo mi dedico alle macro, è vero che devo impostare il diaframma sulla

minima apertura?

Si, nella macro fotografia la profondità di campo è ridotta al millimetro per questo motivo è utile

diaframmare al massimo.

Sfortunatamente ciò riduce notevolmente la luce disponibile imponendo l'uso del flash.

 

25/01/00 Gianluca, Pomezia

Ho sentito dire che gli zoom sono qualitativamente inferiori rispetto a quelli con focale

fissa, perche?

Dipende dalla fascia di prezzo dello zoom, sicuramente nella fascia economica è cosi.

Nella progettazione e costruzione di uno zoom diversi sono i parametri in gioco,

l'alta complessità strutturale, il maggior numero di lenti, l'aumento delle tolleranze costruttive,

portano ad una minore qualità dello zoom.