Francesco SALVI
 

COMPORRE UNA FOTOGRAFIA
Qualche idea sui meccanismi della visione che può essere utile agli apprendisti fotografi.
 

Genova, Settembre 1978.


 

La "creatività" in fotografia é quasi una parola abusata; le case costruttrici presentano ai potenziali compratori apparecchi che assecondino il più possibile la creatività, ricchi di meccanismi di controllo e di composizione che permettono un'infinita variazione di inquadrature e di illuminazioni.

Ma, in realtà, la creatività ha sede dentro di noi, caratterizza il nostro modo di comportarci e di rapportarci alla realtà che vogliamo fissare su di una pellicola.

Ben al di là della possibilità di utilizzare una ricca attrezzatura - che rileva più della sfera delle possibilità economiche che di quella creativa - la capacità creativa di un fotografo é il metro di giudizio, il veicolo e la strada su cui si instaura il rapporto tra l'autore e chi osserva l'opera e, in primo luogo, dell'autore con se stesso.

Una fotografia diventa interessante quando dice qualcosa, quando ci fa scoprire un aspetto particolare della realtà che ci circonda, quando ci chiarisce la nostra posizione di spettatori attivi: attori in grado di analizzare, capire ed agire sulle cose.

In questo scritto si cercherà di analizzare punto per punto alcuni fattori determinanti nel conferire ad un'immagine la sua efficacia: soggetto, equilibrio compositivo, energia della figura, uso della luce, efficacia del colore, movimento.
 

CONT...



Return