MARIO SIRONI

- Genio Compositore -

VOL. IV





SILLOGE DI AUTENTICITÀ DELLE OPERE
CON ESAME OMOGRAFICO PERITALE

  

La nostra modesta fatica, "Mario Sironi - Genio Compositore", riteniamo sarà consegnata ai posteri soprattutto per le opere selezionate. Esse, difatti, sono altamente rappresentative (sia pure in modo sintetico) dell'intero arco creativo del Maestro.

Molte opere pubblicate recano sul retro l'autentica autografa stilata dalla Sig.ra Mimì Costa, la quale (come risulta dal testamento di Sironi - v. riproduzione) era l'unica persona autorizzata dal Tribunale di Milano a rilasciare "autentiche" circa la "veridicità" di tutte le opere create da Mario Sironi. Diversi mestatori e falsari si sono arrogati il diritto di rilasciare autentiche. Esse non sono valide dinanzi alla legge!


testamento SIRONI



L'Editore Arte-"Cortina", già dal 1988, partendo da un quadro ad olio "prototipo" ("Storia della civiltà con montagne", olio su tela, cm. 50x70, A.1937, v. Vol. I, pag. 67), essendone stata accertata la veridicità della scritta d'autentica e della firma, autografe entrambe della Sig.ra Mimì Costa, sul retro del quadro dall'Autorità Giudiziaria, ha interpellato un esimio studioso di fama nazionale ed internazionale, il Prof. Guido De Matthaeis di Roma (grafologo, Diploma Università di Urbino, Scuola Superiore Studi Grafologici, Consulente del Tribunale di Roma, v. Presidente Associazione Grafologica It. Sez. Lazio, Docente Scuola Grafologica Istituto Seraphicum), acciocché eseguisse dal "prototipo", per comparazione da quella scritta e da quella firma, attenti studi peritali su ogni scrittura d'autentica e firma apposte dalla Sig.ra Mimì Costa sul retro di molte opere di Mario Sironi , sino a dimostrazione, senza possibilità di dubbio, dell'omografia e quindi dell'appartenenza delle scritte e delle firme alla medesima Mimì Costa.

Conseguito questo risultato, l'Editore ed io possiamo garantire tutti gli estimatori, i critici, i collezionisti, i mercanti di Mario Sironi, che tutte le opere da noi riprodotte sono autentiche "ex-lege", ossia a tutti gli effetti di legge.

Abbiamo preso in esame e pubblicato soprattutto le opere di Sironi autenticate da Mimì Costa in un lasso di tempo che va dalla morte del Maestro sino al 1980. La scrittura di Mimì Costa in questo intervallo di tempo si è leggermente modificata, almeno in una sillaba, la "u" di "autentico", che dopo l'anno 1975 è diventata "n". Ma di questo dà ampio conto il Prof. De Matthaeis nei suoi saggi.

Gli studi effettuati dal Prof. De Matthaeis sulle scritte e sulle firme apposte da Mimì Costa sul retro delle opere di Sironi (modelli), sono contenuti in fascicoli con schemi, grafici, diagrammi, misurazioni metriche e geometriche, preceduti e seguiti da precise considerazioni e deduzioni logiche e psicologiche. Tali fascicoli sono a disposizione, per la consultazione, di tutti gli studiosi dell'opera di Mario Sironi e di qualsiasi Autorità.



l'Editore e l'Autore




Sironi nel suo studio di Milano



Clicca qui per tornare al sommario