Ultimo aggiornamento: 27/3/1999
Apparentemente poco conosciuto, o confuso da molti con altri canali del vasto mondo che è la Rete delle Reti, lo spazio Usenet è un "palazzo" virtuale dove in ciascun "appartamento" ogni partecipante invia un messaggio per instaurare o partecipare ad una "discussione tematica virtuale".
Esistono migliaia di news-group, sia italiani che stranieri, e ognuno di essi ha un tema di riferimento: è così che si può scegliere di partecipare a dibattiti tecnici, a discussioni politiche piuttosto che sportive, a scambio di opinioni im merito ad un hobby o ad un personaggio famoso.
Alcuni di questi sono moderati, ovvero vengono analizzati da un "censore" che ha la facoltà di scartare i messaggi che risultano non consoni con l'argomento trattato; in tutti gli altri non moderati, però, esiste sempre una regola di comportamento che, quando non rispettata, alimenta inutili perdite di tempo per tutti.
E' una buona norma, per chiunque si affacci al mondo usenet, dare un'occhiata a tali regole, e soprattutto impiegare un po' di tempo in lettura ("lurkaggio") prima di scrivere su un n.g., in modo da entrare in sintonia con lo "spirito" che anima i frequentatori abituali.
Personalmente seguo diversi n.g. di carattere tecnico, ognuno dei quali legato in qualche maniera al mio lavoro; quelli che seguo invece per "diletto" sono:
it.hobby.motociclismo
it.sport.calcio.genoa
it.annunci.contacts