Il processo preso in esame riguarda
la produzione del supporto di un motore.Il pezzo è un elemento del
motore CFM 56 che abitualmente viene montato su aerei di medio-lungo raggio
in particolare sui Boeing 757, 767 e 747, detti anche Jumbo-jet. Il pezzo
è sottoposto a controllo statistico per accertare che la sua forma
sia circolare. Questa operazione serve per determinare se il pezzo ha subito
delle deformazioni oppure è integro nella sua forma originaria.
Nell’ambito della nostra ricerca si è presa in considerazione la
distanza di 83 fori dal centro ideale del pezzo. La realizzazione degli
stessi è avvenuta prendendo come riferimento un foro iniziale che
si è trovato mediante distanza angolare da un'asse teorico. Questa
volta, ai tradizionali metodi di analisi statistica, si è affiancata
l’analisi di serie storiche attraverso cui si è costruito un modello
del fenomeno. Il modello trovato è del tipo : X(t) = a*X(t-1 )+
c(1-a) + et dove ‘a’ rappresenta il valore del coefficiente AR, ‘c’ il
valore della costante, X(t) l’osservazione al tempo t, et il residuo(il
noise) che è : et ~ N (0, s2 ), E [et] = 0. Per cui si trova un
modello adeguato.