Barone 1995: L'alba dei tempi

In cima alla mitica bocchetta: nascevano gli Artigli da Giardino.

Il momento della fondazione.


La mitica capanna Barone.

Il nostro preside


Momenti di gloria

Artigli che tranquillamente mangiano...

Ebbene si, la mitica capanna Barone rinnovata e' stata inaugurata Sabato 4 settembre.


dal GdP del 2.9.99

Cinque stelle sotto la luna
Terminati i lavori al nuovo rifugio Barone - Per la Verzasca un'offerta turistica in più

                      Marcello Fusetti

C'era una volta un piccolo rifugio alle pendici del Pizzo Barone. Una
costruzione semplice, anche se architettonicamente ardita, utilizzata da
pochi alpinisti e da alpigiani. Ma la bellezza di quei luoghi ha fatto si che
gli amanti della montagna aumentassero parallelamente all'incremento
turistico generale, e quel piccolo rifugio non bastò assolutamente più. La
presentazione del nuovo rifugio Barone, gioiello della Società
Escursionistica Verzaschese, rappresenta il tassello finale nel
complesso e variegato panorama turistico verzaschese. E' un vero e
proprio cinque stelle in quota, e per realizzarlo ci sono volute oltre 5500
ore di lavoro volontario. Due dormitori con un totale di 35 posti letto, una
spaziosa e moderna cucina inserita in un soggiorno luminoso, un locale
destinato all'alpigiano - l'alpe Barone viene ancora regolarmente caricata
 - servizi, doccia e l'immancabile legnaia.
Rispetto a certe capanne-albergo nelle Alpi Svizzere, il rifugio è
indubbiamente modesto, ma dietro a quest'aspetto rustic o, perfettamente
inserito nell'orografia del luogo, si nascondono moderni accorgimenti tecnici
di costruzione, isolazione e rispetto della natura, come per ogni
iniziativa della Sev. La cifra spesa per realizzare l'opera è di circa 180
mila franchi, tutti coperti dal contributo di amici, enti pubblici e privati.
Una cifra che rappresenta un terzo del valore effettivo dell'opera, e che
corrisponde quasi esclusivamente al materiale ed al suo trasporto.
Il resto è stato tutto fatto con volontà, cuore e spirito di gruppo, elementi
senza prezzo. Il compimento di quest'opera rappresenta un grande
successo per la Sev, fondata nel '83 con lo scopo di far conoscere ai
suoi soci le montagne, e non solo quelle della Verzasca, e di sostenere
qualsiasi iniziativa in grado di avvicinare alle cime con rispetto ed
intelligenza La SEV desidera, dalle colonne del nostro giornale,
ringraziare tutti coloro che in un modo o nell'altro hanno collaborato alla
realizzazione del nuovo rifugio.
Ricordiamo che sabato 4 settembre la capannaverrà ufficialmente
inaugurata con una grande festa aperta al pubblico. Possibilità di salire a
piedi o in elicottero, pranzo offerto dalla Sev, allegria con la musica del
Coro Verbano e Pietro Bianchi e la bellezza offerta gratuitamente dalla natura.


[Storia]


This page hosted by  Get your own Free Home Page
Page written by: Grata - last update: 26.02.1998

1