BIBLIOGRAFIA
DOCUMENTI
CNR - “Scienza e tecnologia
in cifre”, Roma, 1997.
CSM -
“L’internazionalizzazione del CSM - obiettivi, azioni, strumenti: documento
programmatico”, a cura della Direzione Rapporti Internazionali, Roma, 1998.
ISTAT - “Rapporto annuale
1994: la situazione del Paese”, p. 98.
ISTAT - “Indagine statistica
sull’innovazione tecnologica”, anni 1990-92, Roma, 1995.
MURST - “Parchi scientifici e
tecnologici: progettazione, realizzazione, gestione e sviluppo”, Roma, 1992.
MURST - “Ricerca e
innovazione per lo sviluppo - Piano triennale della Ricerca, 1994-96”, n. 19,
Roma, 1994.
MURST - “Programma di intervento per la
realizzazione di una rete di Parchi Scientifici e Tecnologici nel Mezzogiorno”,
Roma, 1994.
MURST - UR - “La riforma del
sistema di ricerca in Italia”, Roma, 1997.
OECD - “Knowledge based economy”, 1996.
OECD - “Tecnologia,
produttività, e creazione di occupazione”, 1996.
Parco
Scientifico e Tecnologico di Terni SpA - Relazioni dei bilanci 1995 e 1996.
TESTI
AAVV - “Politica scientifica
in Italia negli ultimi quarant’anni (19948-88). Risorse, problemi, tendenze e
raffronti internazionali”, a cura di Paolo Bisogno, Roma,CNR, 1989.
AAVV - “ Trasferimento
tecnologico”, Milano, F. Angeli, 1995.
AAVV - “Consiglio nazionale
delle ricerche. Contributi per una riforma”, Prometheus, n. 24, 1997, Milano,
F. Angeli.
Antonelli
- “Cambiamento
tecnologico e teoria dell’impresa”, Torino, Loescher, 1982.
Achibugi
e Santarelli -
“Cambiamento tecnologico e sviluppo industriale”, Milano, F. Angeli, 1990.
Avveduto et al.
- “Ricercatori: un modello di sviluppo”, Milano, F. Angeli, 1991.
Avveduto et al. - “Due mondi a confronto”, Milano, F. Angeli, 1991.
Cosciani - “Scienza delle finanze”,
Torino, Utet, 1996.
Del
Punta, Triulzi
- “Fondamenti di economia internazionale”, Roma, ed. La Sapienza, 1992.
Graziani - “L’economia italiana dal
1945 ad oggi”, 1972, Bologna, il Mulino, 1991.
Milgrom,
Roberts -
“Economia, organizzazione e management”, Bologna, il Mulino - Prentice Hall
International, 1994.
Rosenberg - “Dentro la scatola nera:
Tecnologia ed economia”, Bologna, il Mulino, 1991.
ARTICOLI
Alessandrini,
Sterlacchini -
“Ricerca, Formazione e rapporti con l’Industria: problemi irrisolti
dell’Università Italiana”, in Economia e
Politica industriale, n. 88, 1995.
Antonelli,
Militello - “La
politica industriale nella nuova economia dell’informazione: tecnologie
dell’informazione e processi di apprendimento”, in Industria, n. 1, 1996.
Archibugi,
Pianta ed Evangelista - “Forze e debolezze del sistema innovativo italiano”, in Economia e Politica industriale, n. 79,
1993.
Archibugi
, Evangelista - “Tecnologia
e sviluppo economico in Italia”, in
Rivista di Politica Economica, n.1, 1995.
Archibugi,
Evangelista e Perani - “La spesa per l’innovazione delle imprese italiane”, in Economia e Politica industriale, n. 89,
1996.
Archibugi
, Cesaratto e Sirilli - “Fonti delle conoscenze tecnologiche e organizzazione industriale: una
riconsiderazione critica”, in Rivista di
Politica Economica, 1988.
Avveduto
- “Risorse umane,
competenze e sviluppo”, in Universitas,
n. 59 1996.
Barabaschi
- “Nuotare in
mare aperto”, in Industria e Sindacato, n. 1, 1997.
Barbieri,
Rapiti - “I
risultati dell’indagine ISTAT sull’innovazione tecnologica: aspetti strutturali
e diffusione del fenomeno, con particolare riferimento alle dimensioni
d’impresa”, in Innovazione e risorse umane per l’economia della
conoscenza, CNR - ISRDS, 1996.
Becattini
- “Commento” al
saggio di Brusco, in Economia internazionale, 1986,
(v.sotto).
Bianchi
- “Riflessioni
sul rapporto Università - Industria”, in
Economia e Politica industriale, n. 88, 1995.
Bianchi, Bellini - “Public
policy for local network of innovators”, in Research
Policy, n. 20, 1991.
Brusco -
“Small firms and industrial districts: the experience of Italy”, in Economia Internazionale, Giugno 1996.
Cesaratto
- “Conoscenze
tecnologiche e divisione del lavoro”, Roma, 1988.
Campus
- “Un’analisi
del profilo delle imprese agevolate nel triennio 1989-91”in Quaderni di
Politica Industriale, Oservatorio sulle PMI, Mediocredito Centrale, Roma,
Maggio 1995.
Cipolletta,
Heimler - “Processi
di ristrutturazione, progresso tecnologico e crescita economica”, in Rivista di Politica Economica, 1989.
D’Antonio
- “Sviluppo e
crisi del capitlaismo italiano”, Bari, De Donato.
De
Cecco - “Un’Italia
a mezza strada”, in Graziani (v.
sopra), p. 208.
DeBresson, Amesse –
“Network of innovators: a review and an introductio to the issue”, in Research Policy, n. 20, 1991.
Diogruardi – “Educazione, ricerca e
innovazione tra sviluppo economico e regressione sociale”, in Economia Italiana, 1991.
Ferrari – in “Industria italiana e
alte tecnologie: biotecnologie e nuovi
materiali ceramici polimerici e compositi” – Ricerca IRS-ENEA a cura di Onida F., Malaman R. Milano, F. Angeli, 1989.
Freeman – “Network
of innovators: a synthesis of research issues”,
in Research Policy, n. 20, 1991.
Garofoli – “Università e Industria.
Una collaborazione necessaria”, in Economia e Politica industriale, n. 88,
1995.
Kuznets – “Lo sviluppo economico
moderno: conclusioni e riflessioni, 1971, in Lezioni Nobel di Economia,
Torino, Boringhieri, 1978.
Leoncini
– “Progresso
tecnologico incrementale e radicale. Nozione di sistema tecnologico”, in Economia e Politica industriale, n. 89,
1996.
Lundvall –
“National Systems of Innovation”, Londra, Pinter, 1992.
Lundvall
– “L’economia
dell’apprendimento: una sfida alla teoria e alla politica economica”, in Economia e Politica industriale, n. 89,
1996.
Maggioni –
“The economic analysis of science and technology Parks: a theoretical
suggestion and the italian experience”, in Sviluppo
Economico, Vol. 1, 1994-95.
Malerba
– “Dinamica di
lungo periodo della ReS nell’economia italiana”, in Rivista di Politica Economica,
1989.
Malerba –
“The National Innovation System: Italy”, Nelson,
National System of Innovation, 1993.
Malerba,
Torrisi – “Innovazione,
specializzazione e politiche tecnologiche nell’industria europea di software e
servizi”, in Industria n.1, 1996.
Mariotti – “Internazionalizzazione e fattori tecnologici
nell’industria italiana”, in Economia e
Politica industriale, n. 79, 1993.
Nelson – National Innovation Systems, Oxford, Oxford University Press, 1993
Ovi – “Nuove occupazioni e nuovi modi di lavorare”, in Industria e Sindacato, n.1, 1997.
Paci, Sassu, Usai – “L’attività brevettuale e il sistema
tecnologico italiano”, in Rivista di
Politica Ecomica, n.1, 1996.
Pagliucci, Graziani,
Mazzarano – “Two different strategies of Centro Sviluppo
Materiali SpA for regional and local Development: the Science and Technology
Park in Terni and the Technopole in Castel Romano”, in Science Parks Innovation and High Technology: ways for Growth
Competitiveness and Internationalization of Economy, XIV IASP Conference on
Science and Technology Parks, Trieste 16-19 June 1997.
Pianta – “Innovazione e occupazione nei settori industriali.
Confronto tra i Paesi più avanzati”, in Industria,
n.1, 1995.
Pianta – “Innovazione e occupazione: nuove direzioni per la
ricerca e per le politiche”, in Tecnologia
e Occupazione, CNR – ISRDS 1996.
Quaglia – “L’adozione delle tecnologie dell’informazione nelle
piccole e medie imprese manifatturiere”, in L’Industria,
n.1, 1996.
Reviglio – “Internazionalizzazione delle
imprese pubbliche”, in L’impresa
innovativa, a cura di Guerci,
Milano ed. il Sole 24 Ore, 1988.
Rullani – “Il valore della conoscenza”,
in Economia e Politica industriale,
n. 82, 1994.
Sirilli – Brevetto in Italia, CNR, 1986.
Sterlacchini – “La spesa per la ricerca universitaria in Italia:
analisi quantitativa e proposte di valutazione”, in Economia Pubblica, n.11, 1994.
Sterlacchini – “Rapporti tra Università e imprese italiane nelle
attività di ricerca”, in Industria,
n.3, 1994.
Zorzoli - “Piccole imprese fra
innovazione sommersa e sviluppo”, in Economia
e Politica industriale, n. 88, 1995.