Olanda - Francia 1-1 (1-0)

MARCATORI: Overmars (Ned), Aut. Van Der Sar (Fra).

 

CRONACA. La Francia raggiunge i quarti di finale al termine di una partita molto tirata contro l'Olanda, che si è autoeliminata a causa di una incredibile autorete del proprio portiere, lo juventino Edwin Van Der Sar. Lo scenario all'inizio di questo match era molto complicato: alla Francia andava bene sia il pareggio che, ovviamente, la vittoria; in caso di successo olandese, la squadra arancione avrebbe raggiunto la Scozia a 4 punti, ma per il maggior numero di reti segnate sarebbero passati i padroni di casa solo nel caso di un 1-0 o di un 2-1; tutti gli altri punteggi avrebbero qualificato i Tulipani. L'Olanda, come al solito, parte a testa bassa alla ricerca del gol che avrebbe potuto spianarle la strada verso i quarti. Nei primi venti minuti, infatti, capitano sui piedoni di Kluivert un paio di interessanti occasioni, controllate senza troppe difficoltà da Barthez. Anche Bergkamp non è da meno: il suo tiro, il più pericoloso di questa parte di match, finisce però sul fondo. La Francia appare decisamente appannata rispetto alla grandiosa prestazione contro la Scozia e non riesce ad impensierire più di tanto la difesa olandese. Nel momento di massima pressione, la squadra di Michele Nucci passa in vantaggio, con una bella rete di Marc Overmars: stavolta il portiere francese non può opporre resistenza. Il gol del vantaggio sembra sbloccare i Bleus, i quali cambiano finalmente atteggiamento facendosi più propositivi, anche se la buona sorte sorride ancora ai francesi: Dennis Bergkamp, infatti, colpisce in pieno il palo. Il primo tempo, comunque, si chiude senza troppi pericoli per Van Der Sar, se non per una buona conclusione di Zinedine Zidane. In tribuna e davanti al televisore fremono anche i tifosi scozzesi, che vedrebbero inopinatamente qualificata la propria nazionale grazie a questo risultato. Ma il 2000 è l'anno della Scozia solo perchè hanno organizzato questo Mondiale: infatti, a metà della ripresa, quando sembrava che l'Olanda fosse in grado di portare in fondo la vittoria senza però segnare ulteriori gol, che l'avrebbero proiettata direttamente ai quarti, accade l'incredibile: ancora Zidane supera di scatto una statica difesa avversaria, costringendo all'uscita fuori dall'area di rigore il portiere Van Der Sar il quale, dopo aver smorzato la corsa della palla, tenta un rinvio scoordinatissimo che finisce direttamente in fondo al sacco (ha ricordato l'indimenticabile ragionier Ugo Fantozzi). I tifosi olandesi si guardano sugli spalti incerti se piangere o ridere, ma il fattaccio è compiuto: 1-1, palla al centro. I francesi, che fino a questo punto effettivamente non erano sembrati in grado di raggiungere la parità, accettano di buon grado l'erroraccio del portiere avversario e si rianimano decisamente. Dopo qualche minuto di pausa dovuto al riassorbimento dello shock, gli Orange recuperano concentrazione e il dominio del centrocampo; la Francia, dal canto suo, appare comunque più determinata nel reggere la forza d'urto avversaria, che infatti si esplica "soltanto" in un palo di Davids, dopo una azione delle sue. A contorno di questa grande occasione, solamente un paio di tiri non particolarmente pericolosi, entrambi di Patrick Kluivert. La Francia si qualifica quindi ai quarti di finale, dove incontrerà la Germania, finalista l'anno scorso, grazie soprattutto alla straordinaria prestazione del collettivo contro la Scozia, giacchè stasera ha cercato più che altro di contenere le scorribande olandesi più che creare gioco. L'Olanda torna a casa soltanto per la brutta sconfitta rimediata contro la Danimarca, quando gli schemi del proprio gioco non erano ancora oliati completamente, visto la buona impressione che ha dato contro Scozia e Francia. L'errore di Van Der Sar li condanna, ma i Transalpini hanno sbagliato di meno e non hanno rubato nulla, perciò è giusto che si qualifichino.

 

INTERVISTE:

Michele Nucci (Ned): "Non siamo stati fortunati, ma la mia squadra si è comportata molto bene. I ragazzi erano tonici, concentrati e determinati. Lo dimostrano il gol, i due legni e le altre occasioni uscite di un soffio dallo specchio della porta. La Francia è stata brava a difendersi e ripartire e fortunata nell'occasione dell'autogol di Edwin Van Der Sar: un vero e proprio infortunio. Dal nostro girone sono state eliminate forse le due squadre che hanno fatto vedere il miglior calcio... Adesso torneremo a casa e dovrò parlare con la Federazione Calcio Olandese. Certo, pur esprimendo un ottimo calcio, ci hanno fatto male le critiche dei giornalisti di casa, critiche che, quasi quasi, mi spingerebbero .... Comunque dei contatti ci sono stati con una giovane federazione europea ... hanno un buon progetto, stimolante per il materiale tecnico ed umano.... Vedremo nei prossimi mesi, parlerò con Krol e Rensenbreink e con la Federcalcio Olandese. Un saluto a tutti".

Marco Berti (Fra): "L'Olanda ci ha messo veramente alle corde, non posso rimproverare molto ai miei, però non siamo riusciti a ripetere l'ottima prestazione fatta contro la Scozia: forse è affiorata un po' di stanchezza. Obbiettivamente anche stavolta dobbiamo ringraziare la bonne chance; il clamoroso autogol oltre a consentirci di riequilibrare una situazione che si era messa male, ha probabilmente inciso negativamente sul morale dei nostri avversari. Dovremo comunque migliorare e presentarci al massimo per il prossimo turno dove ci aspetta un avversario di tutto rispetto".

 

Torna indietro