Olanda - Scozia 2-2 (2-1)

MARCATORI: Kluivert (Ned), Dodds (Sco), Davids (Ned), Ferguson (Sco).

 

CRONACA. Con una prestazione cinica l'Olanda riesce a fermare la Scozia sul risultato di 2-2, ma la sconfitta contro la Danimarca rende comunque abbastanza complicata la qualificazione al turno successivo della compagine arancione. La Scozia, protagonista di un inizio di Mondiale molto al di sotto delle aspettative, fa un piccolo passo in avanti, anche se manca la matematica sicurezza. La squadra di casa parte molto bene, ma McCann e Ferguson concludono malamente due azioni ben congeniate dai compagni: i tiri, neanche particolarmente forti, si spengono sul fondo. L'Olanda, costretta più o meno a vincere, sembra effettivamente più determinata rispetto alla precedente uscita contro i danesi: i Tulipani costruiscono pregevoli azioni e verso il 20' passano in vantaggio. Alla prima occasione Kluivert scocca un bolide dal limite dell'area, sul quale Sullivan non può mai arrivare: 1-0. La Scozia oramai è abituata a dover recuperare ed anche in questa serata è costretta a rincorrere: dopo la scossa della rete subita Lambert e compagni cominciano a giocare con maggior concentrazione, anche se sbagliano quasi sempre l'ultimo passaggio. Quando non succede Van der Sar è impegnato, anche se non succede spesso. In uno in di questi casi, Dodds batte il portierone avversario con un preciso tiro dalla destra. L'1-1 infiamma il pubblico, che continua (non aveva mai smesso) ad incitare l'undici di Bertoni verso l'ennesima rimonta. Ma l'Olanda non ci sta e davanti ad una possibile ed immediata eliminazione, butta il cuore al di là dell'ostacolo e, con il cinismo delle squadre maggiori, realizza un incredibile 2 su 2: infatti, il secondo tiro olandese si trasforma nella seconda rete, stavolta messa a segno dall'infaticabile Edgar Davids. La Scozia in questa situazione accusa un po' il colpo, soprattutto la difesa, che non appare più così ermetica come 12 mesi fa. Probabilmente Sullivan non poteva nulla sulle due conclusioni vincenti, però non toccare mai la palla e raccoglierla due volte in fondo al sacco non deve essere molto divertente per un portiere! L'intervallo capita a proposito per i giocatori scozzesi: infatti, essi rientrano in campo riposati e vogliosi di ribaltare il risultato: al contrario, Michele Nucci, coach dell'Olanda, preferisce impostare una tattica difensiva, per cercare di tenere questo risultato fondamentale per le sorti della sua squadra. La Scozia diventa quindi padrona del campo, ma non si può certo dire che abbia avuto tantissime occasioni: infatti, sia per la bravura dei difensori avversari sia per la scarsa vena dei rifinitori scozzesi le conclusioni dirette verso Van der Sar non sono tante quanto ci potevamo aspettare. E comunque lo stesso portiere olandese è pronto a fermare quelle che giungono dalle sue parti, ma non può fare assolutamente nulla sul perfetto pallonetto di Barry Ferguson, spintosi in avanti in un rovesciamento di fronte. Con circa metà partita ancora da giocare la Scozia, rilassatasi dal pareggio raggiunto, allenta un po' la pressione, non tanto però da permettere agli avversari di rendersi nuovamente pericolosi. Qualche altra occasione capita sui piedi dei giocatori scozzesi, ma oggi non era proprio giornata per alcuni di loro: le loro conclusioni mancano spesso il bersaglio, neanche di poco! Ma le sorprese non finiscono: infatti, praticamente in fase di recupero, l'Olanda rischia addirittura di fare sua l'intera posta, con un tiro dalla lunghissima distanza di Jaap Stam; per sua fortuna, Sullivan vede transitare il bolide del difensore olandese a un metro dal palo di sinistra. Sicuramente la sconfitta della Scozia sarebbe stata ingiusta, soprattutto per un secondo tempo giocato tutto dalle parti di Van der Sar, ma nessuno può essere sicuro di niente fino al triplice fischio. L'Olanda conquista un punto che le lascia qualche speranza di qualificazione: oltre a battere la Francia, deve però sperare nelle disgrazie altrui. Per quanto riguarda la Scozia, stasera poteva raggiungere nei quarti l'Australia, ma il pareggio non può assolutamente permetterle passi falsi contro i francesi; è vero che è messa abbastanza bene, ma sarebbe anche importante evitare nei quarti lo spauracchio Germania.

 

INTERVISTE:

Michele Nucci (Ned): "Abbiamo giocato bene contro la Scozia: probabilmente sarebbe stato meglio disputare una partita migliore contro la Danimarca, perchè avevamo già messo in preventivo una sconfitta stasera. E' andato tutto al contrario e la qualificazione è quindi diventata dura, ma ci giocheremo tutte le possibilità contro la Francia".

Duccio Bertoni (Sco): "Un pareggio in questo match può essere accettato, perchè l'Olanda è una squadra quadrata, ma non va assolutamente bene come abbiamo giocato: spesso la difesa si fa saltare e lasciamo così troppe occasioni agli avversari. Non è sempre possibile recuperare gli svantaggi, e stavolta è andata così. Mi dispiace perchè avremmo potuto giocare con una certa tranquillità contro la Francia, invece adesso dobbiamo fare di tutto per conquistare il primo posto nel girone".

 

Torna indietro