POOKA
Le POOKA, dal nome di un simpatico folletto Irlandese, sono un duo formato all'inizio del '92 al Nottingham Polytechnic dalle poco piú che ventenni SHARON LEWIS (v,g,k) e NATASHA LEA JONES (v,g), provenienti entrambe da Manchester. In precedenza Sharon cantava e suonava (la fisarmonica!) nei RED CIEL, una band di folk tradizionale in cui militava anche il chitarrista ED BOYD (in seguito nei FLOOK! e con ELIZA CARTHY) e aveva quindi formato un curioso trio assieme a una ballerina e a una cantante d'opera ed e' proprio in questo periodo che le due si incontrano in un comedy club. Notate dal cantautore PAT ORCHARD vengono presto da costui convinte a tentare la sorte a Londra. Infatti, dopo aver suonato alcune date al Bunjies, il conduttore di quel locale (in quel momento RODDIE HARRIS dei MIRO') organizza loro un showcase a cui presenzia un A&R della Wea, per cui le Pooka registrano subito un demo tape, ottenendo in breve un contratto per ben 5 albums. Nel '93 incidono quindi il loro primo Lp, accompagnato dall'EP "City Sick" che contiene tre brani inediti, tra cui segnaliamo la piacevole "Falling". Il 33 giri esce il 30 Agosto ricevendo moltissimi consensi dalla critica, si tratta di un lavoro omogeneo, senza cadute di tono, prevalentemente acustico. Spiccano "Bluebell" con un'eccellente coda strumentale, "Nothing In Particular" con SIMON WHITAKER alla batteria, "Dream" e "Rolling Stone" con il bravo JOHN COXON all'elettrica/slide, mentre l'esplicita "Between My Knees" suscita parecchio rumore nella stampa specializzata. Nel Dicembre '93 la Virgin francese (in collaborazione con OSCAR e LES INROCKUPTIBLES) pubblica la raccolta "Kale1doscope", in cui compare "Between My Knees", e che raccoglie molti altri artisti emergenti come TINDERSTICKS, DIVINE COMEDY, LIZ PHAIR, MAZZY STAR, MOOSE, 18 WHEELER etc. Nel Marzo '94 esce il 12"/CDs "Graham Robert Wood" in cui la title track è completamente riarrangiata rispetto all'originale presente nell'album, anche qui sono inoltre presenti 3 canzoni inedite, con la divertente "Stuart Strange" e soprattutto "Sex On", un ipnotico elettronico e ballabile brano vicino allo stile degli ULTRAMARINE, fosse stato scelto come singolo avrebbe potuto davvero lanciare le Pooka in classifica. Dopo essere state in tournée (anche in Germania) con Tindersticks, EVERYTHING BUT THE GIRL, KRISTIN HERSH, AL STEWART e LEVELLERS e aver suonato con molto successo in locali come il Garage di Londra e il Moles di Bath, alla fine del Dicembre '93 le Pooka partecipano al programma BBC Multitrack Sessions, dove suonano solo una canzone del primo album, gli altri brani sono le inedite "Fly Fly" (la loro prima canzone) e "Daryn's Song" e la nuova "Lubrication". All'inizio del '94 stanno infatti già preparando demos per il nuovo album che sperano esca verso la fine dello stesso anno, e cosi' nei concerti di quel periodo, tenutisi anche negli Usa, compaiono "Mean Girl" e anche un altro inedito, "Stranded". Durante la stagione estiva partecipano anche al prestigioso Cambridge Folk Festival. Il demo tape inciso alla fine del '94 si apre con la vivace "Sweet Butterfly", seguita dalle ottime "Higher", "Lubrication", "The Insect", "Spinning", "Rubber Arms" e "The Sun". Un cambio di management (da John Coxon a JOHN BRAND, che aveva lavorato con ALL ABOUT EVE e TO HELL WITH BURGUNDY tra gli altri) e l'allontanamento dalla Wea provocano però un certo ritardo. Sembra infine che l'album debba essere pubblicato negli Usa dalla Atlantic ma un cambio di MD fa si' che il lavoro venga cancellato assieme ad altri 27 ! Nel Giugno '95 intanto, la Rough Trade (il cui fondatore GEOFF TRAVIS è da sempre un grande sostenitore delle Pooka) stampa per il suo "Singles Club" un 45 giri contenente un diverso mix di "Sweet Butterfly" e la incantevole "Love Song". Alla fine di Agosto esce quindi "Bel Air" dei già citati Ultramarine, in cui sono presenti 4 tracce co-firmate dalle Pooka che vi cantano pure, i titoli sono "Buena Vista", "Mutant", "Citizen" e "Rainbow Brew". Nel Giugno '96, dopo che le due hanno ripreso, e con molto successo, le loro performances dal vivo, esce un altro singolo per la Rough Trade, contenente le già citate "The Insect" e "The Sun". Nonostante le ottime recensioni qualcosa non funziona con la gloriosa casa discografica che, dopo aver stampato solo poche centinaia di copie (200 ?) del singolo, deve essere abbandonata al suo destino da Travis per motivi legali. Brand viene quindi in contatto con la Island che cerca di ottenere dalla Atlantic i diritti dell'album "perduto". Intanto le Pooka stampano privatamente "Spinning" su cassetta per utilizzarlo come demo tape, è un lavoro oltremodo convincente che, oltre alle già conosciute "Sweet Butterfly" e "The Insect", contiene altri brani eccellenti tra cui segnaliamo la iniziale "Higher", "Rubber Arms", la già citata "Mean Girl" e soprattutto la splendida title track. Manca stranamente l'ottima "Lubrication" ma in compenso c'è l'altrimenti inedita "All I Want Is A Life". Il 12 Ottobre ''96 (a Birmingham), accompagnate dagli ex-Miro' JULIA PALMER (cel) e JAMES DeHAAN (pc), iniziano con "Mean Girl" e proseguono con molti brani tratti da "Spinning", vi sono però anche nuove composizioni come "Come Over And See My Side", "Don't Make Me Sweet", "This Is Life", "Claire", "Deep Sleep" e "Stony Ground", quest'ultima composta e cantata assieme a RHIANNON STUNDON.. In occasione di un loro breve concerto al Paradise Bar il 22 Novembre '96, Sharon e Tash, aiutate in alcuni pezzi dalla sempre bravissima Julia Palmer e davanti a una platea di amici e musicisti come Pat Orchard, VINCE DeCICCO e AMANDA dei PRAYING FOR THE RAIN, Roddie Harris, si confermano performers ad alto livello proponendo senza alcuna incertezza le loro non facili armonie vocali mantenendo al contempo un impatto sonoro invidiabile da band molto piu' consistenti. Nel '97 forse una svolta decisiva, le Pooka lasciano John Brand e passano a una offshoot label della Island, la Trade2, fondata da Geoff Travis che costretto a non usare il suo vecchio marchio di fabbrica, non è comunque intenzionato a mollare il campo. "Mean Girl" viene programmato per metà Maggio e poi spostato al 16 Giugno, il video è diretto da una ex-RAINCOATS (Gina Birch?). L'album esce finalmente il 22 Settembre e due giorni dopo la band (con Steve Lamb al basso) si presenta all'Underworld di Camden, preceduta dai promettenti OVA di MOIRA LAMBERT (ex-FAITH OVER REASON). Il concerto vede ovviamente la preponderanza di canzoni provenienti dal nuovo lavoro (di grande impatto quelli piu' elettrici come "Mean Girl" e "Sweet Butterfly"), ma ampio spazio viene dato anche a brani come "City Sick", "Graham Robert Wood" (molto richiesta dai fans) e alle composizioni piu' recenti (almeno 4) come "One In A Million" e il divertente funky conclusivo, che dimostra quanto le fanciulle siano propense ad allargare i propri orizzonti musicali. Alla fine del tour promozionale per il nuovo lavoro segue un breve blackout, l'atteso secondo singolo estratto da "Spinning", cioè "Lubrication" non viene inspiegabilmente pubblicato, nonostante sia annunciato per Febbraio/Marzo con tanto di numero di catalogo. In Maggio sembra che le nostre fanciulle siano ritornate in studio per incidere nuovo materiale, dopodiché vengono invitate a un breve tour in Svizzera e Francia, replicato piu' estensivamente in Ottobre, dopo che le Pooka hanno tenuto un riuscito concerto al prestigioso Ronnie Scott di Londra, aiutate da un nugolo di musicisti/amici. Nel frattempo hanno collaborato con gli ORBITAL (conosciuti in studio mentre registravano il primo lavoro) per il loro nuovo "Middle of Nowhere" (uscito il 1 Aprile '99), il brano a cui partecipano si chiama "Otoño". Il 13 Settembre viene inoltre pubblicata la nuova compilation "Playpen", nella quale trova posto anche la finora inedita "Monsoon". Poche settimane dopo, una nuova casa discografica Francese, la Telescopic, legata all'agenzia Bandido che già aveva promosso i tour precedenti, pubblica un CD contenente 5 nuovi brani in versione acustica, tra cui "The Rocking Chair", già proposta piú volte in concerto e la splendida, conclusiva, "Spirit Boy". L'EP viene promosso con un piccolo tour Francese alla fine di Novembre. Le ultime notizie parlano di ben due nuovi album in arrivo. Le registrazioni sono cominciate fin dall'inizio del '99 e chi ha potuto ascoltare i primi risultati di quello acustico parla già di una nuova piccola gemma. Sharon e Natasha speravano di finalizzare il tutto per l'autunno 2000, in occasione, grazie alla CYC Promotions, del primo tour italiano (seguito da alcune date in Francia). Le date in Italia sono state un successo e ci sono buone speranze di una replica nella primavera 2001. Nel frattempo le Pooka terminano prima il disco "acustico" ("Fools Give Birth To Angels", da un verso di "One In A Million") e, all'inizio del 2001, anche quello piú "elettronico", e le loro pubblicazioni sembrano sovrapporsi. "Fools..." viene infatti presentato durante due appositi concerto a Manchester e Londra il 2 e il 21 Maggio 2001, mentre "Shift" appare nei negozi, per la resuscitata Rough Trade Records, alla metà Luglio. Gli albums sono decisamente diversi tra loro, e proprio le uniche due canzoni in comune ("One in a million" e "Music is the light"), arrangiate in modo così diverso, rappresentano la varietà di visioni musicali che popolano la vita di Sharon e Natasha. A seguire i loro percorsi musicali non ci si annoia di certo! Purtroppo, però, lo sforzo per portare a termine questo doppio progetto sembra avere esaurito le risorse di Sharon e Natasha che, dopo i concerti estivi in Italia e un piccolo tour con date in Olanda e Inghilterra, alla fine di Marzo 2002 annunciano ufficialmente e semplicemente così la loro separazione, nel loro sito ufficiale:
"Natasha Lea Jones and Sharon Lewis collectively known as Pooka have split up.
They would like to thank Pooka fans everywhere for their support over the years."
A questo punto non resta che sperare almeno nel proseguimento delle due in una comunque non facile carriera solista. Entrambe hanno già provato a comporre ed esibirsi da sole in passato, e a chi che vi scrive non resta che esprimere l'augurio di una rinnovata carriera e la riconoscenza per l'unicità di quello che hanno saputo offrirci finora.
Tra l'altro "Music In The Light" non è mai stato distribuito ufficialmente, temiamo che nei prossimi anni diverrà un raro "collectors item". Altre canzoni non state ancora pubblicate, e a questo punto difficilmente lo saranno: "Deep Sleep", "Fly Fly", "Go Find Home", "Stony Ground", "Stranded", "This Is Like", "Lost Soul".
Ebbene la carriera solista di Natasha e Sharon ha finalmente preso il via. Entrambe hanno inciso il loro primo CD, molto interessante e promettente quello di Natasha, appena pubblicato quello di Sharon, che contiene appunto anche una delle canzoni, forse incise, ma mai pubblicate delle Pooka, "Lost Soul".