BIOGRAFIA

MOIRA LAMBERT forma i suoi FAITH OVER REASON alla fine degli anni '80 nel Sud di Londra. Piú che di una band vera e propria si tratta di un mezzo per portare avanti il progetto della stessa Moira, messo a punto dopo anni di apprendistato, compresa l'esperienza come busker e quindi l'ampia conoscenza di un ampio repertorio di covers. La formazione è composta da Moira (v,g), SIMON ROOTS (g), BILL LLOYD (b,k) e MARK WILSHER (d). Nell'Aprile '90 BARRY CLEMPSON produce l'esordio dei FOR, il 12" "Believing In Me", che contiene tra l'altro una cover di "Northern Sky" di NICK DRAKE, ma a convincere sono soprattutto le tre composizioni del gruppo. Sempre durante lo stesso anno esce il "Billy Blue EP", contenente le deliziose ed acustiche "Billy Blue", "Ice Queen" e "High In The Sky". "Move Closer" è invece decisamente piu' ritmata. Presa dagli studi, l'attività di Moira non è molto intensa, a parte il notevole contributo prestato nel 1990 ai St.ETIENNE cantando nel singolo "Only Love Will Break Your Heart". Il vuoto discografico viene cosi' riempito da "Eyes Wide Smile" contenente alcuni demos della band, nonché tre ottimi brani contenuti nel primo 12" (non c'è la title-track). L'album si apre con l'ottima "Lullaby", che musicalmente e vocalmente ricorda i momenti migliori dei RUBY BLUE, cosi' come la bella "Song For Jessica", piuttosto riuscita anche "So Free". Ma nel Marzo '93, dopo che TE-BO JOHN STEELE (g) ha rimpiazzato Roots, i FOR supportano il concerto dei PAVEMENT al Forum. Il successo è notevole, tanto che lo stesso leader dei Pavement, STEVE MALKMUS, chiede di produrre il primo album di Moira e compagni. Il lavoro è preceduto dal buon singolo "Blind", che non può non ricordare, anche per alcune similitudini vocali, i bravi ALL ABOUT EVE di JULIANNE REGAN. Nello stesso singolo sono presenti anche anche le due inedite e "crepuscolari", "Easy On Me" e "Come". L'album, aperto giustamente dalla trascinante "Blind", prosegue bene alternando ballate tranquille come "Unsure" (in cui si ascolta la cellista NADIA LANMAN), "Too Soon", "Alone Again", "Work Hard" e la finale "Some Thing", a brani decisamente piu' elettrici, come "Love Is Blind", "I've Been Told" e soprattutto "My Own Child", scritta ancora ai tempi in cui in formazione c'era Simon Roots. Forse in alcuni brani la voce di Moira non spicca come dovrebbe e nella fase centrale il disco si perde un poco, ma nel complesso si tratta di lavoro interessante. "Easy" ottiene infatti discrete recensioni, tanto da permettere a Moira e soci di aprire per acts come LOTION e soprattutto JEFF BUCKLEY (il suo primo EP era uscito in Inghilterra per la stessa etichetta dei FOR). Ma Steele non è contento dell'orientamento musicale della band e cosi' nel '95 si arriva all'inevitabile scioglimento, con gli altri 3 che vanno a formare i SOUP. Moira cambia invece il nome della band in OVA e prende con se' l'ex-SUNDAYS, HOMER e ARNOLD, PATRICK "Patch" HANNAN (d) e con JOHN IACIOFANO (g, ex DRUGSTORE) e FLOYD JENSEN (b) nel'97 incide l'ottima "Universal Audio". Ma a questo punto il rapporto con la Big Cat (che tra l'altro sta passando dalla Rough Trade alla V2) si interrompe e il già annunciato singolo non esce. Toccherà al manager di Moira fondare una nuova casa discografica per permettere agli Ova di pubblicare il sospirato singolo. "Universal Audio" viene dato alle stampe il 17 Agosto '98, accompagnato da un delicato video in bianco e nero. Nel CD single si fanno notare anche la bluesata "Treat Me Like A Woman" e la piú recente "Little Secret", registrata con Iaciofano, MARK NEARY (b) e JUSTIN SCOTT (d). Il 20 Settembre '98 Moira si è presentata da sola al 12 Bar (col solo supporto vocale della simpatica VERONICA RIVERA) in una serata dedicata prevalentemente alle voci femminili. Nel suo set di circa una quarantina di minuti ha spaziato dal repertorio dei Faith Over Reason a brani ancora inediti, dando prova di una notevole maturità vocale e compositiva, chiudendo con una grande versione di "Can't Find My Way Home" dei BLIND FAITH. Il 1999 dovrebbe finalmente vedere l'arrivo di un nuovo lavoro (al quale ha già collaborato anche DAVID AYERS dei RED SNAPPER). Nel frattempo Moira sta consolidando con un'intensa attività live la nuova formazione che comprende, oltre al bravo Iaciofano, NICK RYE (d) e il contrabbassista ALAN GIBSON, fresco della partecipazione all'atteso secondo CD dei LAMB. Ma l'attivissima Moira collabora anche con i molto reputati DATA per il loro album d'esordio. Annunciata, ma non finora pubblicata, anche una compilation di performances dal vivo al Chill Club di Londra con la partecipazione degli Ova. Ma il 1999 è importante per Moira anche per un altro motivo, alla fine di Maggio nasce infatti il suo primo figlio, CALUM, il che non ferma certo il suo progetto musicale, per il 24 Settembre è prevista infatti al rentrée on stage al Chill Club. Le cose non vanno però nel modo sperato e, dopo aver inciso un nuovo demo, complice anche un po' di sfortuna, gli Ova devono arrendersi. Un peccato perché le canzoni, registrate tra il '98 e il '99 con l'aiuto di Iaciofano, Scott, Neary, Rye e Gibson, indicano nuove direzioni musicali possibili per Moira & friends. Solo la conclusiva "No One Like You" ricorda molto da vicino quanto proposto in passato dalla Lambert. Ma, chiuso un capitolo, se ne apre un altro, Moira ha infatti dato vita un nuovo progetto, completamente diverso e chiamato provvisoriamente WOMB, che la vedrà impegnata con altre cantanti in musica per sole voci. Attendiamo con interesse le prime registrazioni, previste già nei prossimi mesi.

back to Moira Lambert index