PRAYING FOR THE RAIN

Band formata dai due fratelli Italo-Canadesi VINCE (acc,k,pc,v,djembe) e DOMINIC DeCICCO (v,g,fl,hc,pc). Vince e Dominic arrivano a Londra nell'86. Dopo aver cercato di "sfondare" nele case discografiche locali e aver ottenuto un contratto come autori, si rifugiano nell'emergente scena acustica indipendente, attiva soprattutto in club "storici" come Troubadour e Bunjes e altri piu' recenti come il Mean Fiddler dove passano artisti di grande spessore come POOKA, DAVID GRAY, KATELL KEINEG e TORI AMOS tra gli altri. L'esordio su vinile è del '92 con "October Moon", in cui I due suonano in pratica tutti gli strumenti e sono aiutati dalla cantautrice GILLIE NICHOLLS alla voce in "Big Yellow Bike" e da "Karlos" KWAME BAAH alle percussioni in "Sandcastles". Nell'Agosto '93 la band si e' ormai ampliata con l'inserimento di DELAGH KING (v,pc), MALCOLM DARWIN (b,v,pc) e dello stesso Baah. 5 nuovi brani vengono registrati a Battersea e Hackney, con l'aiuto di "Uncle Johnny" BLOCH (d), SIMON WHITAKER (d) e VANESSA VINE (didgeridoo) e sono pubblicati solo su cassetta. Nel Febbraio '94 i PFTR sono di nuovo in studio e incidono altri 6 pezzi con cui viene completato il Cd "The Journey", a cui partecipano anche MEL ELLIS (v) e nuovamente Gillie Nicholls, alla quale viene affidato il disegno della bella copertina. Nel frattempo il gruppo continua a suonare dal vivo nelle situazioni piu' svariate, compresi i prestigiosi Festivals di Cambridge e Glastonbury e il WOMAD. Nel '95 c'e' l'inserimento di JAMES DeHAAN (pc) proveniente dai disciolti MIRO', con cui il 9 Settembre partecipano a un concerto di beneficenza alla St.Paul's Church di Hammersmith. L'esibizione viene registrata dal valente Australiano STIX e pubblicata nella primavera successiva, inizialmente solo su cassetta, e vede anche l'inserimento di tre nuove composizioni, "Bluebird", "Maya" e "Winter's Tale". Per l'occasione la formazione è allargata ad AMANDA EASTON (djembe,pc), PAUL SAX (vl), JEM FRIAR (did,pc), THOMAS CHRISTEN (sassofonista in odore di THIRD EAR BAND), MICHAEL ORMISTON (Jew's,ocarina) e JOHN MEAD (tibetan bowl). In autunno il lavoro esce finalmente anche su CD (i dischi godono finalmente di una distribuzione decente, almeno in Inghilterra) e la qualità del suono ne beneficia non poco. I Praying, sempre votati all'autofinanziamento, decidono poi di rendere disponibili altre 3 tracce registrate a St.Paul's, tra cui l'inedita "Sunshine", e pubblicano così un'altra cassetta da vendere ai concerti, che toccano anche Irlanda e Italia. Per l'occasione "Maya" subisce un "trattamento speciale" grazie all'ottimo mixaggio di TOM GREEN. Nell'estate '98 arriva finalmente un nuovo CD. A parte qualche piccola concessione alla "world/new age" music tanto in voga oggigiorno, si tratta di un altro lavoro interessante, spiccano le "classiche" ballate alla PFTR come "As The Skies Turn" (con la sempre notevole partecipazione di JULIA PALMER), "Red Tree" e "Great Divide" (entrambe caratterizzate dall'efficace basso di Darwen), ma notevoli sono anche la trascinante "Celtic Dance" e "Underwater (remix)". Da notare che Delagh e Malcolm si esibiscono spesso anche come duo, mentre sono rimarchevoli la pertecipazioni di Vince al CD di A.D.SWEET e (insieme a Dominique) ai lavori degli HANK DOGS. La band dovrebbe aver partecipato anche a "Perfect Moments" di PETER BYRNE ('94).

Hanno anche inciso 2 cassette di "meditation music" con BRENDA QUILLAYNE BRETT ("Rose Garden Meditations" 11/92 e "The Vessel Within" 01/96), in entrambe la prima facciata vede la recitazione di Brenda con un sottofondo musicale creato dai PFTR, mentre la seconda facciata è completamente strumentale (e alquanto eterea !).

 

back to PFTR index