INFORADIO 2000

Friuli.gif (288 bytes)Veneto.gif (472 bytes)Trentino.gif (363 bytes)

La radio in triveneto a copertura continua

infolinksmall.gif (1266 bytes)

http://welcome.to/inforadio

infolinksmall.gif (1266 bytes)

http://hophop.com/inforadio  

APRILE 1999

FVG E VENETO

30/04

Spento da circa due settimane il tx dal Piancavallo (PN) 100.15 di Radio Palazzo Carli, nettamente migliore, quindi la presenza di Radio Cuore sulla medesima fx da Pedrosa (UD) anche sulla destra tagliamento.

Baccano ritorna con la sua rete normale anche sulle frequenze 97.550 (Pedrosa), 97.500 (Piancavallo) e 106.500 (Lussari). Le suddette fino a ieri mattina trasmettevano infatti solo musica non stop e qualche programma con i jingles di Baccano, ma senza conduzione.

Segnaliamo che ormai sono due mesi che il tx da Muggia (TS) di Lattemiele è spento a vantaggio dei 107.150 di Rmc dal Piancavallo (PN).

 28/04

Riattivati da ieri sera i 106.3 di Radio Gemini.

 27/04

Spenti dal 25 sera i 106.3 di Radio Gemini dal Col Gaiardin (PN). In questo modo risulta discreto l'ascolto in tutto il Friuli Venezia Giulia di Lattemiele sui 106.250 dal Monte Grappa (VI) e in alcune zone si "captano" addirittura i 106.2 di Radio Subasio dal Monte San Paolo (FO).

Ripotenziamento dei 100.900 di Tpn Hit Energy dal Piancavallo (PN).

 23/04

Ritorna sui 90.3 Radio Val di Sesana (SLO), frequenza "scomoda" che copre la bassa friulana.

 21/04

Lt1 Radio Pordenone nuova radio in Friuli? Attualmente l'emittente, ex concessionaria di Lattemiele, opera sui 92.85 da Pedrosa (UD) per Udine e parte della provincia e su un fantomatico 99.35 per San Daniele e Gemona (UD).

Segnaliamo due depotenziamenti: Il primo riguarda i 99.1 di Principessa da Pedrosa (UD) a vantaggio dei 99.0 di Radio Top Oderzo dal Piancavallo (PN); il secondo chiama in causa i 100.9 di Tpn Hit Energy dal Piancavallo a favore dei 100.8 di Bellla & Monella da Muris che migliora il notevolmente la sua copertura e dei 100.8 di Radio Montecarlo dal Cesen (TV).

Riaccesi i 95.1 di Radio Maria da San Floriano (GO) per la città di Gorizia con portante muta ma con l'identificazione dell'RDS e spenti invece i 100.5 di Tirradio dalla stessa postazione e i 101.0 di Radio Radicale dal San Michele (GO) per Gorizia e provincia.

Station One fa i capricci in Friuli Venezia Giulia. Le sue due frequenze, i 92.4 da Muris (UD) e i 91.15 per la città di Gorizia sono spesso in portante muta o senza l'RDS. Arriveranno le tanto attese notizie sulle sorti di questa emittente anche per questa regione?

Radio Val di Sesana (SLO) si è spostata dai 90.3 ai 90.35 dando così più ampio raggio d'ascolto in tutta la bassa friulana ai 90.2 di Radio Deejay dal Piancavallo (PN).

Spento il 100.6 di Radio Koper Modri Val a vantaggio dei 100.6 di Radio Valbelluna 99 dal Col Toront (BL) che si sente così in buona parte del Friuli Venezia Giulia.

17/04

Riaccesi anche i 102.2 di Radio Slovenia 3, che provocano quindi forti disturbi ai 102.3 di Baccano in provincia di Gorizia e nella bassa friulana.

 15/04

Falso allarme!!! STATION ONE è già tornata in Veneto. Le frequenze "ospitanti" la syndication milanese sono sempre quelle di CLASSIC FM.

Riaccesa Rtl 102.5 Hit Radio in Friuli Venezia Giulia sui 102.5 dal Piancavallo rimasti spenti per circa una settimana.

Partita anche in Friuli una nuova rete sulle frequenze di Radio Radicale 2 che per il momento trasmette sola musica con jingles che annunciano l'arrivo di una nuova radio. Di chi sarà?

Radio Radicale con l'RDS anche sui 91.0 da Pedrosa per Udine e provincia.

SCOMPARE RADIO ABANO NETWORK  Dopo essersi trasformata in Bum Bum Network, era rimasta operante, in quanto tale, solo sui 98.450 (Colli Euganei) per la città di Padova. Ora questa frequenza è stata destinata in via definitiva alla sorella maggiore.

Problemi di transito per i locali 101.6 di Chioggia di Radio Baccano.

Spenti i 98.2 di Bellla & Monella da Rubbio (VI).

Radio Company a Rovigo sui 98.2, ex frequenza di Gemini.

 13/04

(Nicola Franceschini, 13/04/99) STATION ONE non è più collegata in Veneto. Attualmente sui 95.000/95.100/107.750 viene programmata musica prevalentemente dance, senza alcun jingle identificativo.

 11/04

SPENTA RTL  Da circa una settimana sono spenti i 102.5 dal Piancavallo di Rtl 102.5; in questo modo in gran parte della provincia di Gorizia sono migliori, grazie anche allo spegnimento dei 102.2 di Radio Slovenia 3, i 102.3 di Radio Baccano da Pedrosa (UD).

 06/04

Attivato l'RDS sui 105.5 di Radio Radicale dal Piacavallo, mentre resta anonimo il segnale da Pedrosa sui 91.0.

BUM BUM ENERGY, ECCO LE FREQUENZE  Come già acennato qualche giorno fa è confermato che il nuovo marchio di Maressi si può ascoltare sulle frequenze dell'ormai inesistente Nuova Radio Network. Ecco quindi tutte le frequenze della nuova radio dance veneta: 90.4 per le province di Udine, Pordenone, Venezia, Treviso e parte di quella di Gorizia; 101.9 per Treviso, Venezia, Padova; 102.05 per Vicenza; 87.85 per Belluno.

Potenziamento per la rete regionale del Friuli Venezia Giulia di Station One. Infatti i 92.4 di Viva Radio da Muris oltre a coprire tutta la provincia di Udine, serve in parte anche quelle di Gorizia e Pordenone. Ricordiamo anche i locali 91.15 per il solo capoluogo isontino.

03/04

JAM FM CHIUDE (da Fm World di Nicola Franceschini)  Ennesimo "decesso" nell'etere emiliano-veneto. Dalle 17 del

26/3/99, JAM FM ha ceduto tutte le sue frequenze a RADIO ITALIA NETWORK. Il dance network bolognese migliora decisamente la propria copertura soprattutto nella zona del litorale ferrarese, ereditando, tra le altre, un ottimo 95.100 da Lido Estensi (Fe).

NOVITA' DA MARESSI  Come già preannunciato qualche edizione fa Maressi ha creato una nuova rete tutta dance. Il marchio, geniale, è Bum Bum Energy che quindi diventa la seconda rete di Bum Bum Network. La musica trasmessa è solo dance, la migliore in circolazione, continuamente mixata. Il target quindi è giovanissimo e la concorrente più ovvia sarà, oltre a Baccano e Company, Radio Piterpan. Le frequenze sembra siano quelle di Nuova Radio Network, almeno per il momento, ma maggiori dettagli saranno comunicati nei prossimi giorni.

TRENTINO ALTO ADIGE 

30/04

Radio Italia Network copre ormai da 24 ore e per la prima volta BOLZANO (106.6 mhz)! Il segnale audio rimane comunque da desiderare, passando ancora probabilmente per gli ex studi locali di Station One di Trento (ex radio Luna) dove "perde" molto in fatto di qualità!

Restando a Bolzano continua la ripetizione su 91.9 e 105.8 di Radio BLF Merano da parte di Radio Nord Bolzano, mentre RAI 3 ha attivato per la zona di Merano dal nuovo ripetitore sulla Mutta, un nuovo canale, i 97.6 acquistati da Radio 69 di Merano che rimane operativa sui 91 e 96.2, mentre nel capoluogo opera sui 98.1.

Trento 28/04/99 ore 17.45  Era nell'aria e ora è realtà; Station One, la radio di Milano, dopo due anni scarsi di presenza nell'etere del Trentino Alto Adige ha lasciato le sue frequenze regionali alla bolognese Radio Italia Network che così aggiunge agli ottimi 98.3 i 105.7 per la città di Trento (questa è una doppia frequenza che copre la stessa zona!), i 102.7

dalla Paganella per buona parte della provincia, i 102.0 dal Brione per Riva e l'alto Garda, i 102.2 dalla Panarotta per la Valsugana e i laghi di Levico e Caldonazzo, i 95.6 dal Finonchio per Rovereto e la Vallagarina e infine i 106.6 dal Macaion per Bolzano e dintorni. Un sacco di frequenze dunque per una buona copertura del Trentino mentre per l'Alto Adige è

coperto solo il capoluogo. La ricezione non è ancora delle migliori, attendiamo i lavori dei prossimi giorni perchè la connessione a livello di alta e bassa frequenza sia davvero OK !

 20/04

DAL SITO CRREA: 18-04 Milano - Come già segnalato più sotto, a partire dal primo pomeriggio di ieri Station1 ha lasciato a Italia Network la sua rete pluriregionale (Lombardia, Piemonte, Liguria e Trentino)......Ma nonostante ciò in Trentino, così come in Friuli-Venezia Giulia, si continua a sentire la solita musica non stop intercalata dalla solita pubblicità locale ai  minuti 20  e   50  di ogni ora e le TOP NEWS alla mezz'ora. Ma cosa sta succedendo realmente a Station One?

 17/04

Eurosat 1 è ora nuovamente apposto a Trento sui 90.3 del Calisio con il ripetitore tornato a piena potenza dopo mesi di scarsa emissione; buon ascolto anche per Station 1 sui 95.6 dal Finonchio che arrivano bene sulla città "grazie" alla mancanza di Radio 105 sui 95.65 da Sardagna a bassa potenza e in portante muta da parecchio tempo.

 09/04

Da ieri è in funzione il ripetitore radio tv di cima MUTTA per la zona di Merano, per il   momento con le frequenze della RAI e della RAS (l'Azienda speciale radio-tv della provincia di Bolzano per la ripetizione dei programmi della TV austriaca, tedesca e svizzera).

Sempre da ieri la rete italiana di Radio Isarco (Eurosat 2 di Bolzano) a Trento si può riascoltare oltre che sui scarsi 104.7, anche sui 92.0 e 106.2 Mhz. La rete tedesca si ascolta ora solo su 90 e 90.3 mentre i 94.1 sono sempre in portante muta. C'è comunque da scommettere che ci saranno ulteriori sviluppi e novità su queste frequenze.

Riattivati a Trento i 91.5 di NBC ex Radio Rovereto Stereo; i 91.6 di Radio Venere sono così passati a 91.7 (ex 91.75 già di RRS). Vista l'ottima copertura di NBC su Trento e sull'intera regione ci sono da aspettarsi anche qui probabili future novità !

04/04

Radio Capital da qualche giorno si sente anche sul lago di Garda grazie ai 91.2 dal Brione già di Radio Europa 23 di Tenno (TN).

IN ARRIVO ITALIA RADIO A TRENTO E BOLZANO...?!?

1998

envelope.gif (1874 bytes) inforadio@eaglepost.com    

Cambia mese

Radio locali   Networks  Frequenze  Fm News  Coperture  Links