Home> Artisti
> F > Mike Francis
L'aggiornamento di questa pagina è un atto tanto
doloroso quanto doveroso: il 30 gennaio 2009 Mike Francis è
scomparso all'età di soli 47 anni. Dagli articoli che ne
ripercorrono la vita e la carriera ricavo qualche notizia utile per
integrare la mia prima pagina del 1999.
Il vero nome di Mike Francis è Francesco
Puccioni, originario di Firenze. Il nome d'arte si spiega
soprattutto per lo stretto contatto che Francesco ha sempre avuto con
la cultura americana. Proprio durante i suoi studi all'American School
di Roma si precisa il suo talento di compositore e musicista: si
esibisce in piccoli concerti e lavora al suo primo album, che
uscirà nel 1984 con il titolo Let's
Not Talk About It. Il singolo che ne è tratto, Survivor, ottiene un lusinghiero
successo, ed ancora oggi è il pezzo che più si ricorda di
questo autore. La sua collaborazione con Amii Stewart gli permise di farsi
conoscere anche all'estero, e prima della fine del decennio pubblica
altri album (Features of Love, Mike
Francis, Flashes of Life) in cui affina progressivamente la sua
tecnica compositiva.
La decade successiva vede Francesco allargare i propri orizzonti:
scrive musica per il cinema e la televisione, lavora a Londra
collaborando tra l'altro con Richard
Darbyshire, leader dei Living
in a Box, quindi torna in patria e incide anche dischi in
italiano, grazie al contributo di Mogol
e di Pasquale Panella.
Artista timido e schivo, è stato uno dei pochi a sottrarsi alla
grande rimpatriata mediatica che negli ultimi anni ha coinvolto molti
protagonisti del pop anni ottanta. E' entrato però in numerosi
progetti che hanno recentemente goduto di ottima accoglienza, come ad
esempio l'operazione Mystic Diversions
che ha avuto ottimo riscontro tra gli amanti della musica lounge e
ambient.
Credo saranno parecchi i tributi che d'ora in poi gli saranno dedicati.
Nel mio
piccolo mi accontento di riproporre un piccolo estratto da uno dei suoi
singoli più famosi:
Survivor
(1984)
|