DATI ANAGRAFICI
Data di nascita: 23 agosto 1972.
Luogo di nascita: Roma.
Residenza: Via Felice Nerini 22, 00153 Roma.
Stato civile: Celibe.
Telefono, Fax: +39 6 5756205.
Email: ottaviani@dis.uniroma1.it
Servizio militare: In congedo dal 4 Settembre 1998.
FORMAZIONE
Diplomato con 60/60 nel Luglio 1991 presso il liceo scientifico "Augusto Righi" di Roma.
Laureato con lode, in corso, il 25 Febbraio 1997 presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell’Università "La Sapienza" di Roma, con una tesi sul "Bilanciamento del Carico in Architetture Parallele per Metodi a Elementi Finiti".
LINGUE
Ottima conoscenza dell'inglese.
CONOSCENZE
Sistemi Operativi: MS DOS, UNIX, Linux, Solaris, Windows 95, Windows NT e una piccola esperienza con OS/2 Warp.
Strumenti di Analisi e Progettazione: schema "Entity Relationship", "Data Flow Diagram", "Work Flow", "Object Oriented Analisys" di Booch (strumento CASE "Rational Rose"), Microsoft Office.
Linguaggi: C++, C, Visual Basic, Pascal, Prolog, SQL, Informix 4GL, Lisp, Assembler 8086 (8087), Modula2, BASIC.
Internet: HTML, Java, "Active Server Pages", uso di driver ODBC per l’utilizzo tramite WEB di Basi di Dati.
ESPERIENZE
Dal 2 Luglio 1997 frequentazione del 168° corso Allievi Ufficiali di Complemento dell’Esercito nell’arma delle trasmissioni. Dall’8 Dicembre 1997 è Ufficiale dell’Esercito con il grado di Sottotenente, in servizio di prima nomina presso il 9° Battaglione di Guerra Elettronica "Rombo" con sede ad Anzio (RM).
Dal Marzo 1997 collaborazione presso la sede di Roma della Casa Editrice CEL con numerose attività. Le più significative:
Novembre 1995 e 1996, primo classificato alla gara di programmazione organizzata dalla Università La Sapienza di Roma per la partecipazione al "Programming Contest" dell’A.C.M. (5° e 13° posto alle selezioni Europee a Zurigo).
Numerose esperienze di Lezioni Private di Matematica, Fisica e Latino a studenti Universitari e Liceali.
PROGETTI UNIVERSITARI
Per l’esame di "Sistemi Operativi": una piccola applicazione client/server per la gestione di una risorsa condivisa in lettura e in scrittura. Sviluppo in ambiente UNIX (Linux), mediante il linguaggio C.
Per l’esame di "Basi di Dati": progettazione (schema ER) della base di dati dell’ACEA, con alcune semplificazioni. Sviluppo in ambiente MS DOS, mediante il DBMS relazionale Informix e il linguaggio 4GL per le applicazioni.
Per l’esame di "Linguaggi e Traduttori": progettazione di un linguaggio (FML: Functional Music Language) e di un compilatore per tale linguaggio. Sviluppo in ambiente MS DOS e UNIX, mediante il linguaggio C++ e gli strumenti FLEX (LEX) e YACC (BISON).
ALTRE INFORMAZIONI
Patente B (Febbraio 1991).
Associato all’A.C.M..
INTERESSI ED HOBBIES
Pallavolo a livello agonistico (1a divisione).
A livello amatoriale: Tennis, Nuoto, Basket, Hokey su Prato.
Chitarra solista in un complesso musicale con esperienza di circa 20 concerti dal vivo.