Luca Poma 12-9-2005
Vorrei segnalare le prossime date della mia band VIOLET ECLIPSE (Malmsteen tribute ensemble):
8 ottobre - Keller via bergamo 32 Curno (BG)
21 ottobre - Transilvania via eridano 2 Cremona
5 novembre - Last Heroes via madonna Gallarate (Va)
Grazie 1000 & PLAY LOUD!
www.violeteclipse.com
Peppe Cairone 16-8-2005
www.PeppeCairone.com sito del chitarrista Classico-Flamenco
MetalMan 10-8-2005
Rivolto a tutti quelli che criticano Malmsteen: Vorreste suonare come lui? :-P
Peppe Cairone 9-6-2005
E' nato il portale dedicato ai Chitarristi flamenco... www.chitarristiflamenco.com
nikiblackmore 30-4-2005
bassista e chitarrista cercano elementi per band hard rock - heavy metal residenti a Bari.
predisponiamo di sala prove con ogni tipo di strumentazione e studio di registrazione...
NO PERDITEMPO/CAZZONI/PUNKETTARI DI CAZZO
solo gente con qualche anno di esperienza.
X CONTATTI
3404646148
Luca Poma 6-3-2005
Violet Eclipse (Malmsteen tribute ensemble) live il 18 marzo presso il TOBY'S PUB di Soncino (CR), via Cavagne 8,a soli 25 min. da MI e BS. inizio h: 22:00. ingresso libero
x info: www.violeteclipse.com grazie 1000 x l'attenzione!
Margarita Barkova (Russia) 1-5-2004
Cerco compositore per musicare la fiaba teatrale (musichiere). Voglio la musica di sfumatura napoletana.
Andrea Johanson 15-3-2004
Sono un tastierista,studio pianoforte classico e impazzisco per gruppi come Dream Theater,Malmsteen,Europe,Stratovarius,Queen,Deep Purple,Vitaly kuprj,volevo sapere se esistono qualche spartito o tablatura di Kuprj o se qualcuno ne è in possesso...contattatemi
Eclipse 29-2-2004
Vi segnalo le prossime date del mio MALMSTEEN TRIBUTE Violet Eclipse:
il 28 marzo a CREMONA,Transilvania pub.
il 3 aprile a CURNO (BG),Keller
il 9 aprile a MARTINENGO (BG), Menez pub
il 23 aprile a ZANICA (BG), Magic world
il 7 maggio a SONCINO (CR), Toby's pub
PLAY LOUD!!!
info: www.violeteclipse.com
Claudio Cucchiella 23-2-2004
Cari amici,
cerco i tabulati della canzone "SAMBA PATì" dei SANTANA.
Potete aiutarmi?
E_mail: ccccla@katamail.com
Se avete tempo visitate il mio sito: www.cagnanoamiterno.go.to
Ciao
Claudio
Veronica 1-1-2004
Vi prego qualcuno entro il 18 gennaio se ce li ha mi mandi gli spartiti per piano forte della versione acustica di november rain , devo fare una spacie di concerto e quegli spartiti mi sono indispensabili vi prego assolutamente!!!!!!
Eclipse 16-12-2003
grande serata tributo a Yngwie j. Malmsteen con i VIOLET ECLIPSE (malmsteen tribute band) il 31 DICEMBRE presso il TOBY'S PUB di Soncino (CR) a 20 min da MI,BS,BG. Ingresso libero, nessuna maggiorazione. TOBY'S PUB, Via Cavagne 8 Soncino. info www.violeteclipse.com Live anche il 16 gennaio a Cremona,al transilvania.
Giampa 30-10-2003
ciao Davide,la parte iniziale di ICARUS DREAM SUITE è un arrangiamento del tema principale dell'ADAGIO del compositore TOMMASO ALBINONI
Davide 4-10-2003
vorrei sapere da dove è tratto il pezzo iniziale di icarus dream suite......
Pako 26-9-2003
Scusate l'intrusione, ma ho un disperato bisogno di spartiti o tabulati per la tastiera con i vari riff o strumenti, vorrei partecipare al FESTIVAL di SAINT VINCENT, ma senza questi spartiti il mio gruppo non può andare...
Vi ringrazio anticipatamente.
Saluti a tutti
Ginolatino 13-9-2003
SALVE A TUTTI
Vorrei sapere se qualcuno ha un video (serio) dove si vede l'esecuzione al piano de "il volo del calabrone" di Korsakov.
Ormai ho perso le speranze........ dopo un anno che lo cerco ho trovato solo il pezzo di video tratto dal film "shain" ( :-P nn ricordo bene come si scriva il titolo del film) quello dove il protagonista diventa pazzo a furia di suonare il piano...
Vorrei tanto vedere l'esecuzione di un maestro dall'inizio alla fine dove siano inquadrate le mani x tutta la durata del brano.
Sigh sigh sigh :,(....... Non ci spero + ma tentare nn nuoce.... ;-)
Ciao belli e speriamo incrocio le dita
Fabio Montorzi 20-8-2003
ho visto che qualcuno mi ha tirato in ballo !!
Ciao a tutti... visitate i miei siti.
www.fabiomontorzi.com
www.guitarcontest.it
:-)
fab
Gilda Carlino 3-6-2003
mi servirebbe la video cassetta di "gary moore" il cui titolo "still got the blues"
Lordfarewell 19-5-2003
Jeff Scott Soto e Marcel Jacob con la band "TALISMAN" saranno in tour in Italia tra la fine di Maggio e inizio Giugno 2003.
Ecco le date confermate:
30 Maggio 2003: Milano "Indian's Saloon" via Clerici 342 Bresso (Milano)
31 Maggio 2003: Alessandria "Mephisto Rock Cafe" via Bellosguardo 1 Lu Monferrato (Alessandria)
1 Giugno 2003: Torino "Mc Ryan's" strada Carignano 62 Moncalieri (Torino).
per info: contattate il tour management: esc-main@europe-supporters-club.com
Lordfarewell
Valeriano 15-5-2003
Buongiorno a voi tutti !
Sto cercando partiture di musica etnica che si possa adattare al seguente organico ( mandolino, flauto dolce, flauto traverso, chitarra, contrabbasso, violino e percussioni )
Non necessariamente, tutti gli strumenti devono suonare assieme.
Mi potete cortesemente dare qualche indicazione ?
Grazie e buona giornata
Valeriano
Pierluca 14-5-2003
un messaggio per gemmy:
ho perso il tuo indirizzo e-mail a causa di un virus,
potresti ricontattarmi?
ciao pier
yjm (Spain) 25-3-2003
Hi friends!
I'm interested in trading Yngwie stuff.
If you want to trade just write to my email and tell me what you have got.
See you!
Massimo 25-3-2003
Di nuovo un saluto a tutti,
ho scritto l'altro giorno in merito al concerto di Roma ed al privilegio di aver conosciuto Yngwie di persona.
Mi sono dimenticato di aggiungere che sarebbe ora che i media e chi di dovere dia più spazio ad un talento unico nel suo genere...
Un ciao a tutti M
Massimo 24-3-2003
Salve a tutti,
giovedì 20 marzo (data del concerto tenutosi al Palacisalfa di Roma) si è avverato un sogno atteso dal 1989......
dopo ben 7 concerti dal vivo ho avuto l'onore ed il piacere di conoscere il Maestro di persona!!!!
Inutile descrivere che è stato veramente emozionante, (come si dice a Roma.....è alto 'na cifra!!! credo 1,90 buoni!!!!).
Lui e la moglie (eh si, ho conosciuto anche April...) sono veramente una coppia molto carina.
L'incontro è stato breve ma molto intenso, dopo i complimenti per lo show (grandioso come sono abituato a vedere....) ho avuto l'occasione per fargli omaggio di una piccola scultura dedicata al Maestro.
Lui e la moglie sono rimasti veramente senza parole ed hanno gradito moltissimo (specialmente lui!!!!).Devo dire che dopo una breve chiacchierata (ovviamente dopo il concerto.....)la prima cosa che ho notato oltre all'imponente statura sono le mani, ENORMI!!! Ma come farà a suonare così con quelle 'palanche' che si ritrova!!! Devo sfatare un mito se mi è consentito, NON E' ASSOLUTAMENTE BURBERO come molte riviste lo descrivono, anzi esattamente l'opposto è una persona disponibile con i fans e molto alla mano. Insomma mi piacerebbe scrivere molto di più ma non voglio togliere spazio a nessuno. Concludo dicendo che è stato molto emozionante aver avuto la possibilità di conoscere personalmente uno dei più grandi talenti al mondo nel regno delle 6 corde..... Un saluto a tutti M
Gabriel Piergiovanni 23-3-2003
ciao a tutti ;sono interessato a videobootleg delle ultime date del tour italiano di ATTAK. se qualcuno ha filmato il grande guitar maestro puo' contattarmi ,possibilita' di acquisto o di scambio.
Concert 23-3-2003
Ragà..qualcuno mi puo' dire qual'era la tracklist del concerto di Malmsteen?? Anche non in ordine ovviamente! Grazie!!
Sweden 22-3-2003
Stupendo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Sono stato al concerto di Malmsteen di Roma,ed è stato spettacolare!!!!!!!!!! Fantastico,nn lo dimentichero'!! Mi sono divertito tantissimo!! E poi Yngwie era in grandissima forma,come il resto della band!! Ho ancora davanti agli occhi le immagini del concerto e i suoni! Nn vedo l'ora che tornerà in Italia per un nuovo concerto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Giagio metal 22-3-2003
Ciao ragazzi!
Mercoledi son stato al concerto di Malmsteen a Firenze. Mi è piaciuto un kasino!!!! Anche perchè era la prima volta che lo andavo a vedere. Ho anche conosciuto Fabio Montorzi.
CIAO!!!!!!!!!
Valeria "Freya" Guarnieri 21-3-2003
Ragazzi, ieri sera sono andata al concerto di Yngwie !!! E' stato stupendo, meraviglioso, mitico !!! Sono commossa !! Yngwie è un dio !!!!!!!
Maury 21-3-2003
Lode al Maestro! Il concerto è stato grandioso, la passione che riesce a trasmettere con la sua musica è unica. Sono in estasi ...
Slash 81 20-3-2003
X the Progger
con la tua risposta mi hai suscitato ilarità.Cmq mi hai messo in bocca parole non vere.A)per quanto riguarda santana hai ragione e condivido.B)Hai visto mai vendere ad un gruppo al tempo quasi sconosciuto 20.000.000 di copie? (Appetite for destruction)non penso che i backstreet lo abbiano fatto.C)Io non ho detto che i metallica siano nati dopo ma ho detto che la loro ultima musica ha dimostrato un avvicinamento ad altri stili (vedi guns).Cmq ti voglio dire che ancora deve nascere chi puo creare un altra November Rain ciao
X tutti
Che ne pensate di greg howe?????????
Dave 20-3-2003
Ciao ragazzi!!
Sono stato al concerto di Milano del buon vecchio Y.J. e mi ha veramente colpito. E' stata la mia quinta esibizione del maestro e la seconda migliore dopo quella del Babilonia di Biella nel 1998. Ha suonato in prevalenza pezzi di Attack!! con un tiro veramente spaziale.
Grande il nuovo cantante e il batterista.
Paganini 19-3-2003
Non condivido affatto la tua convinzione sulla mancanza di sonorità in ambito metal, come la mancanza di originalità nei confronti di alcuni seguaci di Malmsteen; Innanzi tutto se si ascolta Rising Force e Attack il suono della chitarra è completamente trasformato nei limiti di quello che consente il genere chiaramente... ci sono dei richiami nelle melodie, ma il suono e l'atmosfere sono diverse, il primo Yngwie aveva una chitarra più aperta meno cupa in tutte le sue sfumature. Comunque non puoi dire che i Metallica siano uguali agli Iron Maiden, o ai Dream Theatre, le atmosfere e le sonorità sono molto diverse. Il Metal ha dei limiti, però al suo interno vanno riconosciute varie sfaccettature. Pensa ai Transiberian Orchestra o all'opera Metal "Nostradamus" di Nikolo Kotzev; poi esiste anche tanto metal spazzatura, ma questo vale anche per il Blues e tutti i generi musicali che hanno un forte impatto commerciale.
Mi dici che il metal è fortemente caratterizzato dalla chitarra... verissimo, ma è il mio strumento preferito l'adoro in tutte le salse, con una chitarra elettrica ed un'acustica si possono fare atmosfera di una bellezza sublime basta pensare New Chantaqua di Metheny.
Sono cresciuto ascoltando fin da "piccolo" buona musica, (quella che ascoltava mio padre), ovvero Clapton, Santana, Jethro Tull, Free, Deodato, Mina Battiato, Battisti, De Gregori, Doors, Beatles, Rolling Stones, Ten Years After, Pink Floyd... Poi è arrivato Richie, con l'assolo di "Child in Time" e tutto l'universo è cambiato!!!!
Ho iniziato ad ascoltare la musica classica e il metal, fino a conoscere Yngwie. Poi dopo poco ho ascoltato Satriani e Vai, importantissimo per la mia apertura verso la Fusion, e oggi praticamente tutto. Come puoi vedere c'è sempre stato un chitarrista a trascinarmi verso nuovi ascolti, anche se alle volte il collegamento fra il chitarrista e il genere non era immediato.
Dal Vivo ho visto i Dire Straits, Zucchero, Ligabue, Dio, Black Sabbath, Iron Maiden, Malmsteen, Frank Gambale, Metheny, Deep Purple, Angelo M., Steve Morse.
Ciao alla prossima!!
Paganini
Maury 18-3-2003
Finalmente questa sera il concerto di Malmsteen! Ciao
Luca 10-3-2003
Ciao a tutti!volevo solo segnalarvi che con la mia band VIOLET ECLIPSE sto attualmente portando in giro per i locali (ma solo nei + importanti in ambito rock-metal)un tributo a yngwie,oltre alle serate classiche di cover (Rainbow,Hendrix,Scorpions periodo Uli Roth e musica classica).Quindi vi segnalo anche il mio sito WWW.VIOLETECLIPSE.COM dove potrete trovare informazioni + dettagliate e prossimamente anche audio clips delle mie composizioni.Il 2 maggio saremo al TOBY's PUB di SONCINO(CR),in aprile(data da definire)saremo di nuovo all'INDIAN'S SALOON di Bresso(MI).Grazie x lo spazio!
Giagio metal 2-2-2003
Ciao!Qualcuno mi può consigliare un amplificatore con molti bassi e intorno ai 60/80 watt?
Grazie!
CIAO!
The progger 23-1-2003
x Slash 81
Mah, te lo dirò onestamente: non mi hai convinto per niente! Per quanto riguarda il discorso dei 20.000.000 di copie è una cosa che proprio mi scivola addosso perché la quantità di copie vendute non è certo un criterio di valutazione con cui giudicare un gruppo o un musicista (se no i Backstreet Boys sarebbero uno dei gruppi fondamentali nella storia della musica). Non sono neanche d'accordo sul fatto che i Guns abbiano creato qualcosa. Hanno suonato un normalissimo hard rock / metal, avranno anche avuto molto successo, ma tutta questa originalità francamente non l'ho sentita (anzi, sono anche riusciti a rovinare un pezzo come "Knockin' On Heaven's Door"!). Avrei anche qualcosa da dire sull' "eccelso livello dei musicisti della band".
Io credo che i Guns siano musicisti di qualità abbastanza nella norma esattamente come la loro musica che è piuttosto semplice. La musica complessa ed originale è ben altra. Non sto contestando il gusto, ci mancherebbe, sto discutendo la qualità della musica nella sua oggettività. E adesso alcune considerazioni sparse. Tu mi chiedi come fa a piacermi il metal se non mi piacciono i Guns. Perché pensi che mi piaccia il metal? A me il metal non piace, fai conto che i gruppi più "hard" (a livello di sonorità) che ascolto sono i Deep Purple e i Led Zeppelin... Sono d'accordo solo quando dici che Santana è un grande. E' vero, almeno fino al 1998. Diciamo che con "Supernatural" mi è un po' scaduto e con "Shaman" si è guadagnato la qualifica di Gran Bastardo.
Vabbé sto scherzando, però ciò non toglie che "Shaman" sia un album schifosamente pop, molto inferiore allo stesso "Supernatural" e di infimo livello rispetto ai veri capolavori del buon Carlos. In quanto estimatore in generale dei live mi piace particolarmente "Lotus" live uscito nel '74, allora su triplo LP, oggi su doppio CD. E' il primo album che abbia mai sentito di Santana visto che i miei genitori avevano gli LP e devo dire che mi ha veramente folgorato. Diciamo che viste le vendite di questi ultimi due album si è fatto abbastanza soldi per navigare nell'oro fino alla morte, quindi ora può (deve!) tornare ad essere un musicista serio.
Vorrei sapere com'è possibile che i Metallica siano cloni dei Guns quando sono nati circa 5 / 6 anni prima. Ti sentisse un mio amico...
Ciao.
x Paganini
D'accordo sul concerto per chitarra e orchestra, ma, per quanto possa essere di alta qualità (però non l'ho mai sentito, quindi mi fido del tuo giudizio anche se di parte), è una mosca bianca. A parte quello, da "Rising Force" ad "Attack" quanto si è evoluto? A me sembra che grosso modo la sua proposta musicale sia sempre la stessa. Composizioni di metal neoclassico in cui mettere in evidenza la sua velocità estrema. Come tu dici, questo la reso un caposcuola. Infatti la mia è una crociata più che contro Malmsteen, contro i suoi "allievi", per così dire. Infatti credo che la maggior parte dei suoi successori abbiano colto soltanto l'aspetto tecnico-velocistico della proposta malmsteeniana dove le canzoni si riducono a semplici canovacci per "spesseggiarsi" in pubblico con la loro velocità.
Se non altro Malmsteen ha avuto il merito di compiere una sua ricerca nella musica classica e creare un sottogenere. Gli altri no. Questo è quanto. Un altra considerazione: tu dici che il blues ha schemi molto più rigidi del metal. Ok però all'interno di questi schemi si può dare una moltissima varietà di interpretazioni. Per intendersi: il blues di Robert Johnson, non è esattamente lo stesso di BB King, che a sua volta è molto diverso da quello che proponeva Stevie Ray Vaughan e non c'entra nulla con James Brown... Insomma: schemi rigidi, ma grande varietà anche a livello di sonorità. Lo so che rompo abbastanza con questa sonorità, però per me è abbastanza importante. Ed è molto importante per me sentire sonorità diverse. E' per questo il motivo per cui mi piace il prog:
non si sa mai che cosa ti può capitare di sentire: dopo un pezzo caratterizzato da riff di chitarra elettrica distorta può seguirne un altro con una bella ritmica di chitarra acustica o un arpeggio pianistico (e spesso queste variazioni avvengono anche all'interno degli stessi brani). Ed è per questo stesso motivo che non mi piacciono il metal o il punk: per i miei gusti la sonorità di questi generi è dominata troppo dalla chitarra elettrica e questo me li fa trovare piuttosto monotoni. Avrei un paio di domande da farti. Quali concerti hai visto fin'ora? Come si evoluto il tuo ascolto della musica? (con che cosa hai iniziato, come sei arrivato ad ascoltare quello che ascolti ora...). A presto. Ciao.
Antonio 22-1-2003
Non riesco a trovare in nessun negozio "inspiration" e "magnum opus". Vi prego aiutatemi,dove posso cercare? se c'è qualche anima buona in giro mi risponda. Grazie e sempre W il Maestro
Marco Clerici 18-1-2003
ke pakko hanno postipato le date del tour italiano!!!
va bè dovrò aspettare fino a marzo x vedere il maestro!!!!
:-(
ciao a tutti quelli che leggono!!!
Paganini 16-1-2003
X Giagio metal
Fareri: non ho sentito il suo disco, quindi ti esprimo un giudizio parziale. Tecnicamente è eccezionale, tuttavia anche io rimango un po’ perplesso sulle sue doti artistiche. I brani scaricabili sembrano creati per mettere in mostra la propria tecnica, pare proprio che la musica sia al servizio della tecnica, quindi mi sento di condividere le tue impressioni.
Su George Bellas ti dico subito che il suo disco non è tra i miei preferiti. Io possiedo “Turn Of The Millenium”, non mi pare che emerga da tale lavoro niente di particolarmente interessante. Il disco fra l’altro non è registrato bene. Molto spesso i soli tendono ad essere cascate di note poco incisive… sicuramente molto preparato tecnicamente e dotato già di uno stile che lo rende inconfondibile, deve migliorare assai nello sviluppo del brano.
La tua lacuna non è così grave, a non conoscere Bellas non perdi un tassello fondamentale nella storia della chitarra.
Il suo disco, uscito nel 1997 non porta nessuna novità di rilievo rispetto ai lavori di molti chitarristi in ambito neoclassico fra 1987-1990. Anzi sotto molti punti di vista il lavoro risulta nettamente inferiore. Il disco non è brutto, però non è mai avvincente, probabilmente influisce anche la scarsa qualità della registrazione.
Tecnicamente è preparato, ma anche sotto questo punto di vista sono molti oggigiorno a tenergli tranquillamente testa. Gli stessi chitarristi da te citati sono nettamente superiori, sia Angelo che Fareri paiono di un altro pianeta se confrontati con Bellas. Oltre tutto Angelo quando mette in evidenza la propria tecnica lo fa con un certo gusto. Se ascolti “No Baundaries” di Angelo e “Turn of the Millenium” di Bellas capirai subito cosa intendo. Angelo anche se non in tutti brani riesce a catturare l’attenzione, a dare vita a veri e propri slanci emotivi, Bellas invece tende troppo spesso ad eseguire scale al fulmicotone senza creare l’atmosfera idonea a supportarle, quasi come fossero un rifugio…. Si potrebbe assimilare ad un Joe Stump con una personalità più definita, ma niente di più, artisticamente deve ancora effettuare il grande balzo!!!!
Ciaoooooo!
Paganini 10-1-2003
X The Progger
Sul fatto delle collaborazioni, devo ripetermi un carattere come quello di Malmsteen non le accetterebbe mai, soprattutto con altri chitarristi, mentre non penso di poter escludere collaborazioni future con cantanti o tastieristi. Per quanto riguarda il “fermo lì”, non è proprio esatto…. Malmsteen è il primo ad aver scritto un concerto per sola chitarra e orchestra, solo i Deep Purple possono vantare qualcosa di simile con Gemini Suite (capolavoro assoluto) e il concerto per Gruppo e Orchestra del 1970. Nessun altro chitarrista ha mai fatto niente di simile. Passare dal metal alla musica classica è un salto non indifferente… In questo caso non si parla di aver aggiunto qualche violino o altro strumento ad arco ad un brano rock, o aver suonato con un orchestra qualche brano. Malmsteen ha composto da zero e interamente una partitura, di musica classica, completa per un orchestra sinfonica.
Non puoi certo dire che non ha intrapreso strade diverse, al limite posso darti ragione sulla sua scarsa attitudine verso le collaborazioni, ma non sul fatto che sia rimasto fermo; alla luce dei fatti, attualmente è uno dei musicisti che ha compiuto uno dei balzi più grandi!
Se consideri che Clapton ha sempre suonato Blues-Rock, Metheny sempre fusion (con influenze a volte più marcate jazz, ma mai niente di diverso), l’unico che potrebbe esser paragonato è Mclaughlin che più volte è saltato dalla fusion, al Jazz, al rock melodico ecc. Se poi sostieni che il Fusion sia un genere che per sua natura consente maggiore flessibilità e possibilità di cambiamento per l’artista, rispetto al metal, questo è un altro discorso e pienamente condivisibile. Il metal come genere è molto più vincolante, tende a fissare degli schemi più rigidi (anche se mai ai livelli del blues).
Sul fatto che le collaborazioni siano un modo di crescere ed allargare i propri orizzonti musicali, nessuno può contraddirti; in effetti questo può esser considerato un limite di Malmsteen; di converso c’è da dire che senza quel caratteraccio egoista e narcisista, che lo ha spinto sempre in direzione solistica, probabilmente Yngwie non sarebbe mai diventato un caposcuola.
Nessuno degli altri chitarristi da te citato ha creato un filone musicale, né ha dato inizio ad una sorta di epopea della chitarra, ad eccezione di Clapton. Yngwie oltre ad aver dato battesimo al neoclassic metal, ha dato inizio all’epopea del guitar-hero virtuoso che ha caratterizzato tutta una generazione di chitarristi, spingendo i vari successori nella ricerca di una tecnica sempre più elevata. Oltre questo ha imposto un nuovo modo di suonare la chitarra proponendo l’uso intensivo di sweep e legato e alternato alla ricerca di un movimento della mano destra “simile” a quello dell'archetto di un violinista. Ripeto tale limite ha forse costituito l’essenza del suo successo; di converso né ha precluso la voglia di collaborare, alla pari, con personaggi del suo stesso calibro. Non è facile trovare musicisti che hanno condizionato così tanto i loro successori, bisogna risalire ad Hendrix,
Blackmore, Paige, Albert Lee e Clapton, per trovare qualcosa di simile e odiernamente Satriani-Vai. Anche questi non mi risulta abbiano svolto collaborazioni particolari se non frutto del caso (ovvero nello stesso gruppo di esordio si sono trovati con altri grandi della musica). Clapton è un po’ un’eccezione rispetto agli altri, può vantare numerose collaborazioni, anche perché suona il genere più diffuso (Rock melodico-blues) ed è nato in un era in cui le collaborazioni erano notevolmente spinte dalle case discografiche (pensa a tutti i “Supergruppi” della fine anni 60 e inizio anni 70). Inoltre Clapton per sua natura è stato spesso il chitarrista di un gruppo, solo in seguito ha intrapreso una carriera solistica. Quindi per Clapton è una sorta di bagaglio genetico che si porta dietro da sempre. Malmsteen, invece ha fin da subito dato una chiara impronta solistica alla sua carriera,
“il gruppo accompagna Malmsteen che è leader indiscusso". Sicuramente si è trattato di scelte determinate dai caratteri dei due individui, che riflettono molto anche il loro approccio allo strumento. Tuttavia, l'aspetto in questione (le collaborazioni) non lo ritengo elemento così importante nella carriera di un Musicista, mi interessa soprattutto l’impatto che la sua figura e le sue idee musicali hanno provocato nella musica moderna e le conseguenze del suo passaggio. Chiaramente il paragone con Gambale lo trovo azzardato, almeno che tu non ti riferisca ad un lato puramente tecnico, in quanto nella Fusion non ha avuto certamente lo stesso impatto di Yngwie nel Metal. Le stesse collaborazioni di Gambale con Corea non le posso definire paritarie, dato che Chick per la Fusion è quasi come Beatles per il Pop-rock.
Forse sarebbe stato più opportuno un raffronto con Holdsworth il cui impatto è stato sicuramente di ben altro livello. Comunque, se ritieni tale elemento fondamentale, pare che Yngwie collaborerà per il debut cd di Derek Sherinian (ex tastierista dei Dream Theatre), non proprio l’ultimo arrivato in campo metal. Inoltre vanta una collaborazione con i fratelli Johansson in “Sonic Winter” (anche se limitatamente a due brani).
X Slash 81
A) Prima cosa mai valutare un’artista in base alle copie vendute! L’arte non è per fortuna strettamente imparentata con il mercato! Se si dovesse guardare ai dischi venduti Madonna sarebbe un gigante assoluto, Britney un fenomeno, le Spice… mi dispiace non le definisco. Nella realtà dei fatti si deve riconoscere a Madonna di aver saputo imporre uno stile, un look, per le donne moderne che ha decretato buona parte del suo successo. Il livello artistico resta basso, anche se qualche bel pezzo sulla sua miriade di canzoni lo può vantare. Chiaramente Britney e le Spice non mi sembrano degne neanche di essere criticate in un sito dove si parla di “Musica” con la M maiuscola, nonostante i milioni di dischi venduti….
B) Siamo proprio noi, quella “Nicchia”, alla quale tu ti riferisci, ovvero persone come me Progger e altri frequentatori di questo sito, che rappresentiamo la memoria storica della Musica. Siamo noi ad ascoltare i generi più disparati, ad “ascoltare” i brani poco orecchiabili, cercando di capirne l’essenza . Alla fine quando nessuno parlerà più sui giornali, o alle radio, di Tizio o di Caio invitiamo i curiosi a riscoprire le loro opere, ad acquistare i vecchi dischi, o ricercare dischi di autori ai più sconosciuti. La Musica non sempre passa "indolore dalle orecchie", a volte richiede attenzione, vuole il suo tempo per essere capita, tempo che non tutti sono disposti a concedergli. Le masse richiedono, musica immediata, usa getta, oggi miti ....domani: -"come si chiamavano quelli che suonavano... quella canzone con quel ritornello....."-.
C) Santana fino a qualche anno fa era uno sconosciuto, ai più, eccetto che per la “Nicchia”, poi sforna un dischetto commerciale, ballabile, orecchiabile (non brutto però leggero) e subito i milioni di copie, con una differenza….. Io lo conosco da Abraxas e fra 10 anni lo ascolterò ancora, i nuovi milioni fra 3 anni se non sforna qualcosa di altrettanto orecchiabile lo perderanno nei meandri delle loro memorie!
D) Malmsteen come molti altri artisti citati sul sito, fra cui anche Santana, avrà la fortuna di rimanere a lungo, in quanto chiunque si avvicini alla chitarra elettrica sarà invitato ad ascoltarli almeno una volta… Non ho la stessa certezza per i Guns, considera che sono spariti dalla scena da pochi anni e già sono diventati idoli di una generazione passata… questo non succede a Malmsteen, è dal 1980 che suona, se vai ai suoi concerti trovi persone un po’ di tutte le età, questo dimostra un certo ricambio nel pubblico, costituiti da nuovi giovani chitarristi o metallari che hanno il desiderio di conoscerlo. Stessa cosa la puoi riscontrare ai concerti di Santana, Clapton (anche se il pubblico di età avanzata in questi casi è certamente maggiore, vista la loro enorme popolarità negli anni 60-70).
E) Il fatto poi che "Appetite for Destruction" abbia avuto tanto successo di pubblico lo si deve al fatto che nel suo genere è stato sicuramente un ottimo lavoro, ma anche al fatto stesso che il genere dei Guns è un genere molto più commerciale di quello di altri artisti citati sul sito. L’hard rock dei Guns è molto più facile e immediato del neoclassic metal o della fusion. Non puoi paragonare artisti in campi così diversi in base alle sole copie vendute. Devi Valutare la storia di un genere e vedere l’impatto della loro musica cosa ha provocato, cambiamenti radicali, marginali, vedere rispetto al passato, ecc. Come ho detto nel precedente messaggio i Guns hanno dominato la scena in quegli anni, ma all’interno dell’hard rock hanno forse avuto un impatto che ha stravolto la concezione imposta al genere dai loro predecessori oppure no? A mio avviso la risposta è no.
Per questo non li posso definire come dici te straordinari, anche se li ritengo una ottima rock band, degna certamente di una memoria più lunga rispetto a quella a cui paiono destinati.
Scusami per il tono polemico, ma mi altero non poco quando si valuta l'arte in base a criteri commerciali... i milioni di copie vendute non fanno grandi artisti, fanno i ricchi; la Grande Musica fà i grandi Artisti, chiaramente non sempre coincide con milioni di dischi. La musica è come un linguaggio: se leggi una poesia in Inglese, non conoscendo l'inglese, ti appare come un mucchietto di lettere in ordine sparso, devi prima apprendere la lingua per capire; quando hai imparato a conoscere un genere riesci ad ascoltarlo e fare le tue valutazioni, ma richiede del tempo. L'orecchio deve prendere confidenza con i nuovi suoni, solo allora sei in grado di valutare. Non tutte le persone hanno tale volontà di capire e conoscere, da ciò l'evidente distanza fra copie vendute e capolavori. Bada bene non voglio farti cambiare la tua idea sui Guns, se per te sono i migliori, benissimo,
ma porta altro a sostegno! Dimmi che sono il gruppo che ti trasmette più adrenalina, che gli assoli di Slash ti mettono in tensione tutti nervi, raccontami quello che vuoi, ma non mettere mai più in primo piano il numero di copie vendute!!!!!!!
P.S. Benvenuto nella "Nicchia"!!!!!!!!!
Ciaoooo a Tutti!!!!!!!
Giagio metal 8-1-2003
X PAGANINI
Che cosa ne pensi di Francesco Fareri? A me personalmente non mi trasmette nessuna emozione ma come tecnica e velocità è un MOSTRO! E di Michael Angelo? Per me lui è il chitarrista più veloce che esista. MA COME FA!!!? MHA! Comunque volevo sapere un'altra cosa. Mi puoi dire qualcosa su George Bellas? Non ho mai sentito niente di lui e volevo sapere appunto qualcosa.
Grazie.
P.S.MA COME SI FAREBBE SE TU NON CI FOSSI?
SAI TUTTO!!!
W PAGANINI!
CIAO!!!!
Slash 81 8-1-2003
X THE PROGGER:
SU SLASH HAI DATO LA TUA RISPOSTA ED OGNUNO è libero di rispettarla o viceversa,ma se tu avessi letto bene il forum in alcune risposte si parla di creativita',si parla di sapere stare in un gruppo fino ad amalgamarsi cosi' tanto agli altri componenti da riuscire a raggiungere le vette piu' alte del successo. Ricorda o meglio sappi che APPETITE FOR DESTRUCTION a suo tempo è stato e tutt'ora è L'album piu' venduto al mondo di sempre per quanto riguarda un gruppo emergente con le sue 20.000.000 di copie. Se non ti piacciono i guns non è un problema (anche se vorrei sapere come fa a piacerti il metal) ma non puoi non ammettere che la loro creatività (soprattutto di slash) sia stata elevata creando un genere metal seguito da tantissimi gruppi cloni(vedi gli SKID ROW, i METALLICA di oggi etc.). Questo (e mi rivolgo anche a paganini) dovuto all'eccelso livello dei musicisti della band.
ANCHE X PAGANINI: Chiudo dicendo che uno degli esempi più evidenti di grande chitarrista è SANTANA che con il suo stile e la sua eccezzionale creatività, non essendo dotato di grande tecnica ha saputo arrivare in vetta entrando nella storia con son's leggendarie apprezzate da tutto il genere immaginabile di pubblico. Ecco il significato o la definizione di grande chitarrista.
MALMSTEEN é il prototipo di genio di superbo mago della sei corde ma non tocchera mai le vette dei personaggi citati precedentemente e non resterà nei i cuori di persone di varie generazioni ma solo di una ristretta cerchia.
Questo lo scrivo sapendo di fare una provocazione pur amando smisuratamente lo stile e il chitarrista MALMSTEEN ritenuto personalmente il migliore chitarrista di sempre
The progger 7-1-2003
x Paganini
Ok, ho capito il tuo metro giudizio. L'unica cosa è che forse mi sono spiegato male quando ho parlato del "mettersi al servizio degli altri musicisti". Quando ho parlato di questo mi riferivo particolarmente alle collaborazioni diciamo paritarie tipo Clapton-BB King (anche se non l'hai apprezzato), Pat Metheny-John Scofield, o gli stessi Santana-McLaughlin e De Lucia-Di Meola-McLaughlin, dove non si può dire che c'è uno che si mette totalmente al servizio dell'altro, ma dove c'è un alternanza nei ruoli di solista e accompagnatore. In collaborazioni di questo tipo, i musicisti in ballo sono tutti delle primedonne (e che primedonne!), ma tutti in grado di mettersi "in secondo piano" e sostenere l'assolo altrui quando è il momento. Questo non vuol dire sminuirsi o snaturarsi. Secondo me i più grandi si distinguono anche da questo ed è per questo che un Gambale rispetto ad un Malmsteen lo preferisco: sa fare entrambi i mestieri.
Eppoi il saper interagire con altri musicisti è sempre un occasione per crescere, migliorare, allargare i propri orizzonti. Anche a quei livelli non si smette mai di imparare! Il rinchiudersi in un proprio guscio preclude la possibilità di spaziare e variare il proprio bagaglio. Lo stesso Malmsteen per quanto possa essere un grande e nel suo anche un innovatore è però rimasto fermo alle posizioni raggiunte senza arrischiarsi in strade diverse. Vedi invece lo stesso Gambale che tu citi: dal jazz-fusion con Chick Corea, alla collaborazione con Holdsworth (molto hard-rock a livello di sonorità), fino alla collaborazione col chitarrista classico Maurizio Colonna! Magari non tutte le cose sono apprezzabili (e comunque è una questione di gusto personale, quindi opinabile), però il fatto di aver battuto strade diverse nella carriera è un punto di merito per ogni musicista.
Ho citato l'esempio di Gambale ma questo discorso vale per tutti i chitarristi che ho nominato prima, a parte BB King che è rimasto legato solo ed esclusivamente al blues.
Alcuni commenti sparsi: "New Chautauqua" di Metheny non ce l'ho, però mi piacciono tantissimo i suoi lavori in trio ("Live 99-00" e "Question And Answer" con Holland ed Haynes) e poi l'ho visto quest'estate a Firenze col suo Group e devo dire che mi ha scosso abbastanza. Per non parlare poi della PFM: ho visto il concerto di Milano a novembre dove c'erano anche Mauro Pagani e Peter Hammill, porca miseria! Per quanto riguarda Clapton, "Riding With The King", pur fra qualche alto e basso, l'ho apprezzato abbastanza, però riconosco che da due così ci si potesse aspettare qualcosa di più. Invece, a parte pochi pezzi appena appena discreti, non mi è piaciuto "Pilgrim". Però niente da dire: tutti i più grandi hanno i loro scheletri nell'armadio, mica si possono fare solo capolavori! Specialmente quando si ha a che fare con carriere pluri-decennali.Il tutto sta a vedere com'è il rapporto tra "fetecchie" e capolavori.
Concordo con te su "Friday Night In San Francisco" (divertente l'esposizione del tema della Pantera Rosa in "Short Tales Of The Black Forest"). Di ELP mi citi "Lucky Man", anche se credo che le ballate acustiche siano la cosa meno interessante del loro repertorio. Io ti propongo pezzi come "Tarkus", "The Barbarian", "Pictures At An Exhibition", è lì che si sentono i veri ELP! Visto quello che dici sulla commistione fra gli strumenti, ti consiglio di orientarti ancora di più verso il prog. Se vuoi un nome ti consiglio i Gentle Giant, sono sicuramente il gruppo più originale che conosca: da pezzi più marcatamente rock spaziano a pezzi che si rifanno alla musica medioevale, armonie vocali spettacolari, soli di xilofono e violino, cambi tempo...è una musica molto complessa, o li ami o li odi. Io li adoro perché anche nei pezzi meno belli ci sono comunque delle idee e degli spunti molto interessanti. Vabbé, per oggi può bastare.
Come mi capita spesso quando parlo di musica ho spaziato un po'. La prossima volta ti farò altri nomi di musicisti che mi piacciono. A presto.
The progger
Paganini 6-1-2003
X The Progger
Ciao Progger mi fa piacere leggere la tua risposta, il problema in questione è più terminologico che altro. Io sono abituato a scindere nei musicisti la loro vena artistica creativa, dalla parte tecnica. La tecnica non è solo velocità pura quello è chiaro è la padronanza, dello strumento, il senso del tempo, la capacità di suonare e comporre partiture complesse, la capacità di improvvisazione, eccetera eccetera. Quando te giudichi un chitarrista, dai un giudizio complessivo sul valore a 360° del musicista, guardi anche la capacità di suscitare emozioni, fai un’analisi dove prediligi la creatività e il feel. Non c’è niente di sbagliato nel tuo modo di procedere si tratta semplicemente di un punto di vista diverso da quello che uso personalmente per misurare i musicisti. Lo Shredder velocissimo che dici te “freddo” che non emoziona, è probabilmente uno scarso musicista dal punto di vista della creatività, ma non posso dire che è un imbranato con la chitarra. Non so se riesco a spiegarmi…
probabilmente il “freddo” shredder, potrebbe essere un buon interprete di musica scritta da altri. Il bluesman a 0,5 note al secondo, grandissima creatività, eccellente artista, probabilmente non riuscirebbe ad interpretare musiche scritte da altri in quanto non padrone al 100% dello strumento, dunque incapace di eseguire determinate cose. Sicuramente anch’io apprezzo più il genio del chitarrista Blues, alla fine nella musica ciò che pesa più di ogni altra cosa è la creatività, la capacità di suscitare emozioni, di colpire l’ascoltatore, tuttavia con questo non posso dire che sia un grande “chitarrista”, viceversa posso dire che è un grande “Musicista”. Anche a me alcuni chitarristi mi fanno a volte l’impressione di suonare scale velocissime più adatte a video didattici che al contesto del brano sul quale sono “servite”. In questi casi chiaramente non dò un valore positivo sul musicista, però non posso criticare la tecnica mostrata. La tecnica c’è e si sente,
probabilmente fine a sé stessa, incapacità di saperla sfruttare o dominare, però c’è! La musica manca completamente, mancanza di fantasia di creatività, di genio!
Non è detto che il solito shredder non sia in grado di fare una superba interpretazione “Wish you were here”.
Se analizzo la tecnica di un chitarrista guardo su un piano oggettivo quello che è in grado di suonare e di eseguire…. Non a caso un genio come Frank Zappa per determinate intuizioni usava le mani dell’allora giovanissimo Steve Vai; Zappa artista sicuramente poliedrico, non sempre riusciva a concretizzare con le sei corde le sue intuizioni musicali, aveva bisogno di qualcuno che traducesse quelle partiture impossibili nella sua testa in musica fatta con le sei corde. Quando leggi su i suoi dischi parti “impossibili per chitarra eseguite da Steve Vai” (traduzione grossolana, da cui deriva fra l’altro il primo soprannome di Vai “mr. Impossibile guitar”), tali parti erano impossibili per Zappa, non per Vai che aveva tecnica a sufficienza per concretizzarle!!!!
Io adoro i Dire Straits e Mark Knopfler, lo ritengo un grandissimo musicista, tuttavia non manderei mai mio figlio a imparare a suonare la chitarra da lui!!!! Il perché è semplice, suona la chitarra, in un modo tutto suo, particolarmente scorretto dal punto di vista di un’impostazione tradizionale. La tecnica la puoi insegnare nessuno ti insegna l’arte. Non puoi spiegare come creare il sentimento come fare a manifestare l’emozioni a sprigionare il tuo cuore, mentre puoi insegnare il tapping lo sweep, il legato, l’alternato il finger picking ecc.
Si può però criticare Mark perché impugna la chitarra in quel modo strano, e suona usando solo due diti? Da un punto di vista tecnico sì, ma poi chi se ne frega, quando esce fuori la “Musica” ed è così bella! Pff la sua impostazione per lui va bene anche troppo efficiente!!! (Forse però per gli altri potrebbe essere limitante! Mark non ti può insegnare ad essere Mark!!!)
Si può criticare Satriani perchè alle volte i suoi assoli veloci sono tesi più alla creazione e al perpetuamento della melodia che al rigido rispetto del tempo? Da un punto di vista tecnico sì, ma quando ascolti “Flying in the Blue dream” cosa te ne frega se 1/64 o 1/32 è più veloce di un altro (quando alla fine l’assolo ricade preciso nel tempo del brano ed è stato bellissimo dirai non è un metronomo ma cavoli quanto è bello) senti solo che è una canzone eccezionalmente bella. Stessa cosa vale per McLaughlin, se alle volte negli assoli accelera un po’ o non tutte le note velocissime hanno la durata corretta, in termini di bellezza musicale chi se ne frega….. Quando guardi il lato tecnico lo fai presente, ma alla fine quello che conta è la bellezza del solo e loro i soli gli sanno fare alla grande! Non riesco però a fondere i due aspetti; un eccellente chitarrista rimane un eccellente chitarrista anche se non ha una vena creativa notevole.
Il grande musicista può essere un grande strumentista come non esserlo. Ripeto si tratta solamente di una questione terminologica, Te analizzi la figura complessiva io guardo i due aspetti separatamente… non siamo poi così distanti una volta capiti i metri di giudizio.
Conosco certamente Pat Metheny tutte le volte che penso al suo nome mi viene in mente lo strepitoso “New Chautauqua” , un’opera eccelsa!!!! Uno dei più bei dischi degli ultimi anni…
Vedi il sapersi mettere al servizio degli altri è una prerogativa caratteriale…. Un grande solista è difficile che si metta al servizio degli altri….. anche se può succedere. Vedi Malmsteen è un personaggio troppo egocentrico per accettare di essere il numero 2, o semplicemente il membro di un gruppo. Vuole essere sempre la prima donna in qualsiasi sua apparizione, da questa caratteristica emerge gran parte del suo fascino e paritempo l’antipatie di molti suoi colleghi. Pensa al nostro Niccolò Paganini, non avrebbe mai fatto il secondo Violino per nessuno al mondo! Così Malmsteen anche da giovanissimo agli esordi (pre Rising Force) trascinò gente molto più famosa di lui Grahm Bonnett (Ex Ranibow) nelle sue idee musicali! Sfido chiunque ad ascoltare “No parole from rock’n’roll” degli Alcatrazz e non riscontrare il marchio di fabbrica di Yngwie!
Come pare impossibile riscontrare partecipazioni di Clapton dove non sia particolarmente evidente la sua firma, persino il noto brano di Zucchero Wonderfull World, sembra coniato su misura per il suo assolo!!!! Anche lui ha sempre svolto un ruolo da prima donna. Persino nei “Blind Faith” dove Winwood, Baker, Clapton e Grech facevano a gara a mettersi in mostra; “Slowhand” ha messo le firme più incisive nel risultato complessivo insieme a Winwood. Alla fine i personaggi con estremo carisma finiscono con il trainare gli altri nella propria musica, è inevitabile!
Pensa ai Deep Purple, gruppo segnato dal dualismo dei due giganti Lord e Balckmoore! Nessuno dei due voleva essere il numero 2 e traspare apertamente; proprio da questa competizione nasce la bellezza dei loro dischi. Altre volte è la collaborazione e l’interazione fra i vari musicisti che determina il successo di un gruppo! Dipende molto dai caratteri delle persone. La musica è la voce dello spirito di una persona… molte sue caratteristiche sono strettamente legate al carattere del personaggio che le dà vita!
Per fare una metafora banale, ti potrei chiedere se vedresti Ronaldo a fare l’uomo squadra? Certamente no, è un giocatore eccezionale egoista che vuol buttare in rete il pallone e basta!
Un solista formidabile, ma sicuramente non un uomo squadra! La sua natura è quella, non puoi pretendere che arretri nelle punizioni e torni in difesa a recuperare palloni.
Lo stesso molti grandi chitarristi citati su questo sito, la loro a natura è spesso volta a primeggiare, partendo proprio da Yngwie, non riesco in punti modi a vederlo come secondo… non sarebbe più lui! Gambale invece è un chitarrista che si presta a suonare per gli altri, pensa alle numerose collaborazioni con Chick Corea!!!
Sono tantissimi i musicisti che adoro, perché adoro tutta la musica!!! Santana (Il “primo” quello di Welcome dove c’è anche Mclaughlin è stupendo, Abraxas con la ineguagliabile Samba Patì) Pink Floyd, Queen, Dire Straits, Clapton (tutto eccetto l’ultimo con BBKing l’ho rinnegato, dopo From the Cradle mi aspettavo molto di più) , PFM, Doors (alcuni Brani), Beatles, Al Dimeola, Gary Moore, Stevie Ray Vaughan( il più grande Blusman di tutti i tempi, mai nessuno sarà come lui), Deep Purple, Rainbow, Free, Who (meravigliosa Tommy), Jetrho Tull, Emerson Lake and Palmer (“ohh I’m Lucky man this was…”), Led Zeppelin, Yanni, Oldfield, Deodato, Corea, Marsalis, Franklin, Zappa, Metheny, Vangelis, Jarre, Vanessa Mae, Rondo Veneziano, Battiato, De Andrè (padre), Fossati, Anthony Sidney, Il fantastico Eric Jhonsson (il chitarrista rock più eccezionale degli ultimi tempi), Van Halen (anche loro non sono metal), Steve Morse, Jeff Beck, Miles Davis, Steve Howe, Greg Howe
(siamo vicini al metal qui), Satriani (non lo inserisco fra i chitarristi metal), Holdsworth Allan, Trans Siberian Orchestra, Procol Harum, Mina, Rod Stewart, George Michael (solo alcune song… Carless Whisper è troppo bella), M. Jackson ( il primo (Bad - Thriller) era un genio nella musica pop-dance), Ten Years After, la Musica Classica moltissimi autori, De Gregori, Paco de Lucia (indimenticabile Lucia Aldimeola Mclaughlin “One night in S. Francisco” live pieno di virtuosismi per sola chitarra acustica!!! Sublime) , Gershwin, Wollenwedr e molti altri (questi sono solo fra i più famosi, musica Italiana, Rock anni 60-70, Rock e Hard Rock in generale, poi ascolto Fusion, Jazz, Metal, New Age, alcuni autori di musica Pop, Musica Classica in generale).….. Non ho pregiudizi verso nessuna forma di musica eccetto per la etnica che tutt’oggi non digerisco, anche se adoro le commistioni sonore di strumenti provenienti da tradizioni musicali antiche con gli strumenti moderni.
Spero di averti dato un’idea abbastanza vasta!
Progger è un vero piacere parlare con te e vedo che hai una vasta cultura musicale complimenti! Potrebbe nascere qualche scambio di idee interessante su titoli e materiale discografico, spero di risentirti presto!
Ciao
P.S. X tutti: Se vi interessa conoscere i brani di un determinato disco non madatemi la mail, consultate il database http://www.amazon.com; farete molto più velocemente!!! Solo se non trovate niente lì, allora interpellatemi… oppure se volete sapere un consiglio su quale disco comprare di un determinato artista, sarò ben lieto di rispondervi.
Saluti a tutti e grazie per la generosità dei vostri giudizi circa le mie opinioni!!!!!
The progger 5-1-2003
x Paganini
Scusami se ti ho fatto attendere per la risposta, ma ho avuto dei problemi tecnici col computer. Per quanto riguarda il discorso sulla tecnica sono d'accordo con te quando dici che Clapton non è un mostro di tecnica se la intendi semplicemente come velocità (anche se ho sentito alcuni pezzi dove non è che sia propriamente lentissimo nei limiti della tecnica tradizionale, quindi senza sweep, tapping e compagnia bella). Credo però che un giudizio completo su un chitarrista, o uno strumentista in genere non si possa dare solo in base all'aspetto tecnico-velocistico (come mi sembra che alcuni in questo forum facciano). Ci sono particolari che contribuiscono a fare un chitarrista che esulano dall'aspetto meramente tecnico,
come il feeling, o le emozioni suscitate che non possono essere escluse dal giudizio. Non credo che un chitarrista che ti fa un pezzo freddo e scialbo, musicalmente insulso contenente assoli chilometrici suonati ad una velocità prossima a quella della luce si possa considerare migliore, per esempio, di un buon vecchio chitarrista di blues che con un assolo a 0,5 note al secondo ti fa accapponare la pelle. Con questo non voglio dire che non mi piacciono i chitarristi veloci. E' che spesso mi è capitato di sentire (specialmente nel metal) proprio la velocità fine a stessa, ostentata: la musica subordinata e al servizio della tecnica, composizioni insulse utili solo come semplici basi per le folli corse sul manico dello shredder di turno. Io credo che dovrebbe essere la tecnica al servizio della musica. Per esempio il prog è un genere dove ci sono moltissimi musicisti dotati di grandissima tecnica (ascoltatevi "Pictures At An Exhibition" di Emerson Lake & Palmer se vi piace l'unione fra musica classica e rock, pochissima chitarra, ma grande musica),
usata però per composizioni di altissimo livello e di complessità non indifferente. Oppure anche in ambito jazz e fusion quanti chitarristi ci sono con una tecnica immensa ma messa al servizio della musica e delle emozioni? Avete mai sentito gente come Pat Metheny o John McLaughlin? Quest'ultimo poi è uno dei chitarristi più straordinari che conosca: all'inizio della carriera suonava blues in gruppi inglesi degli anni '60, poi è passato al jazz-rock con la sua Mahavishnu Orchestra (dove la sua tecnica straordinaria si sente tutta), in seguito ha intrapreso delle esperienze legate alla chitarra acustica (musica indiana, flamenco) per poi tornare alla fusion, il tutto suonato veramente alla grande. Un'altra cosa che ritengo molto importante in un chitarrista è il sapersi mettere al servizio degli altri musicisti: le armonizzazioni dei chitarristi jazz sugli assoli degli altri strumentisti o gli arpeggi allucinati di Robert Fripp dei King Crimson su cui Belew o altri costruiscono i loro assoli, tanto per fare un esempio.
In quanti dei chitarristi che vedo citati in questo forum a partire dallo stesso Malmsteen sono in grado di fare questo lavoro? Riescono a relazionarsi in modo paritario con altri musicisti, accettare le loro idee, il loro modo di suonare, sapersi adattare volta per volta a situazioni diverse, a musicisti diversi con diverse esigenze? Probabilmente no. Io credo che questo sia un aspetto molto importante e non parlo solo di chitarristi, mi riferisco a tutti gli strumentisti. Per esempio Malmsteen: non ha sempre dichiarato che i Rising Force non sono una vera band, sono dei meri esecutori che gli servono per suonare da vivo e che nei suoi album fa tutto lui, anche le parti di batteria? Ok, però se tutti i musicisti e strumentisti la pensassero così non esisterebbe il 95% della musica, tutta quella dove c'è una relazione vera fra i musicisti. Vorrei farti una domanda: che generi e musicisti ti piacciono oltre il metal e malmsteen? E' bello discutere con te perché per ogni tua opinione, anche se posso non essere d'accordo, dai una spiegazione.
Non sei un invasato che dice "Questo è un grande, invece questo è un cretino" per partito preso senza sapere di cosa si sta parlando o senza accettare il confronto.
Tanti saluti.
The progger
x Slash 81
Personalmente la musica dei Guns'n'Roses non mi piace e non ritengo assolutamente Slash fra i migliori chitarristi, anzi... Slash fa parte di quella famiglia di chitarristi a cui appartengono, per esempio, George Harrison, Keith Richards o Brian May: sono chitarristi facenti parte di gruppi di grande successo (anche se i Guns ovviamente non hanno avuto la stessa importanza dei Beatles, dei Queen o degli Stones), che non sono straordinari, ma sono funzionali alla musica del gruppo.
Kia 2-1-2003
ciao!
Qualcuno sa come è la scaletta degli ultimi concerti di malmsteen??? Dato che lo devo andare a vedere a milano mi voglio preparare...grazie
ciao
Davide Malendo 31-12-2002
Ciao a tutti voglio dirvi questo sapete dove trovare spartiti del solo stratovarius di Greg howe?
Slash 81 28-12-2002
X PAGANINI e company: Ringrazio Paganini perchè vedo che oltre ad essere intenditore di musica è anche uno intelligente.Cmq sono rimasto impressionato dalla tecnica e velocita di Vinnie Moore anzi volevo sapere qual'è il titolo della musica suonata ad alta velocita' con la chitarra classica "Ditemelo per favore". Auguro buon anno e buone feste a tutti voi amici del forum.
P.S. per avere il biglietto del concerto di roma dove posso andare? ciao
Paganini 26-12-2002
26-12-2002
Buone feste a tutti i partecipanti al forum!!!!!
Comincio con il fare un regalo a tutti i partecipanti....
Chiunque non riesca a trovare materiale discografico, (esempio le opere di Jason Becker, di Impellitteri, Greg Howe ecc.) può provare a consultare il catalogo on-line di http://www.cdbox.it o quello di http://www.cdflash.com Sono due negozi di Cd Online che permettono di acquistare i loro prodotti, non solo con carta di credito ma anche in contrassegno. I tempi di attesa non sono brevi ma in genere i prodotti arrivano (a mio avviso è più efficiente cdbox, ma per il Japan import bisogna ricorrere necessariamente a cdflash).
Chi può spendere con la carta di Credito, potrà cercare anche su http://www.cdnow.com o su http://www.amazon.com (i cataloghi più vasti del web).
xRising Force 80:
Caro Rising se non ti piace la musica classica non vuol dire che sia fredda!!!! Occhio, è un tuo parere personale rispettabile, però non denigrare; comunque adesso capisco come mai non adori il disco di Masi "In The Name of Bach". Comunque anch'io all'inizio non la adoravo, poi crescendo ho cambiato idea....
Sai la musica classica impone un periodo di allenamento all'ascolto che comporta una fase comune a tutti i cambi di genere... le prime volte ci si rompe un po' perchè l'orecchio non è allenato a percepirla, inoltre l'assenza, spesso, della sezione ritmica rende l'ascolto pesante dopo pochi minuti.
Tuttavia il fatto di ascoltare il metal neoclassico ti aiuterà in futuro quando deciderai di cimentarti nell'ascolto. Magari inizia ascoltando un brano alla volta parecchio movimentato (ad esempio l'estate di Vivaldi III movimento, l'attacco della quinta di Beethoven). Comunque cerca di espandere sempre al massimo le tue conoscenze musicali, ascoltando qualcosa che non piace alle volte si imparano cose molto interessanti...
Per quanto riguarda la questione fra Petrucci e Malmsteen, io adoro il maestro, ma quello che fa Petrucci nei "Liquid Tension Experiment" (dove a mio avviso si conosce il vero Mr. Petrucci), io non l'ho mai sentito nè visto fare a Malmsteen. Sarò franco , come musicista preferisco Malmsteen, ma sul piano tecnico Petrucci è qualche lunghezza avanti. Certo nel panorama musicale Malmsteen è un colosso rispetto a Petrucci; Malmsteen ha fatto Storia, Petrucci si è reso protagoniste di sfumature interessanti. Tuttavia meritano entrambi il massimo rispetto.
Come artista Malmsteen ha avuto un impatto nella storia della musica moderna molto più profondo di quello provocato dai Dream Theatre, anche se questi ultimi restano una delle Metal Band più innovative degli anni novanta.
Comunque se i tuoi amici bisfrattano Malmsteen,(cosa che nessuno si deve permettere di fare), gli puoi rispondere che non sappiamo se Petrucci sia in grado di creare un Concerto per Chitarra e Orchestra alla pari di quello ideato dal Maestro. Non è assolutamente facile creare una composizione di tal genere!!! Inoltre Malmsteen ha dimostrato di essere grande come solista, firmando tutte le sue creazioni, mentre Petrucci deve condividere tutte le sue opere o con i Dream o con i Liquid (due gruppi composti da tutti grandi musicisti!).
Concludo dicendoti che nè Malmsteen nè Petrucci sono ormai dal punto di vista tecnico un riferimento assoluto, ci sono diversi Chitarristi oggigiorno che fanno faville!!!! se ne vuoi conoscere qualcuno devi solo chiedere.
Alla prossima!!!!
Speed Metal 24-12-2002
Tanti Auguri al SITO di MALMSTEEN e a tutti coloro che frequentano il Forum...
Grazie per la compagnia.
Buon Natale.
Speed Metal
Rising Force 80 20-12-2002
x Paganini e Slash81
Cari Ragazzi questa sera sono particolarmente felice(non venite a dirmi perkè è natale!!odio questa festività...consumismo assurdo ed inevitabile doppio lavoro per il sottoscritto!!)ma perkè tra un mese c'è il concerto del maestro e già non sto nella pelle!!Per di più vi scrivo sulle note di "Still got the Blues" di Gary Moore e ciò mi rende rilassato al massimo.
Veniamo al dunque!!
Caro Paga le tue valutazioni su MacAlpine seguono un giusto filo logico ke ho riscontrato nel riascoltare le varie collaborazioni del guitar-hero e quindi hai ragione! Sei o non sei il più esperto del forum?EH!! Io seguo Malmsteen,i chitarristi ed il metal da solo tre anni e per giunta non suono niente!!
Tu avrai sicuramente più esperienza alle spalle,in più suoni,non posso fare altro ke asserire!!
Su Masi però non sono daccordo!ti spiego:un disco a me deve dare sopratutto emozioni,deve suscitarmi qualcosa di unico!!Quello ke non mi è capitato ascoltando l'album in questione e la musica classica in generale.Mio padre è un appassionato di classica,ho molto materiale in questione,è solo ke dopo un pò di ascolti ni lascia indifferente proprio come "In The name of Bach".
CMQ ci tengo a precisare ke un artista come Masi non può essere giudicato escusivamente in base a tale lavoro.Questa è stata una piccola parentesi della sua carriera ed è da considerarsi a mio parere come un suo pallino,un suo personale tributo al grande Bach.
Volevo dirti poi ke,come avrai capito,anke io stravedo per l'ucraino volante ho tutti gli album degli Artension,dei Ring of Fire e VK3 solo ke non trovo altro nonostante tra Napoli e Caserta ci siano molti negozi validi!! e lo stesso discorso lo faccio per Becker,Friedman,M.Angelo ecc..
Poi un'ultima cosa: Ke mi dici di Petrucci? Alcuni miei amici "molto" amanti dei "Dream Theatre" si permettono di dire ke Petrucci potrebbe fare benissimamente ciò ke fa Malmsteen,ma ke il maestro non sarebbe mai in grado di fare ciò ke lui fa nei Dream! Ma come si permettono!!Quando Yngwie ha cominciato a suonare Petrucci si faceva ancora pulire il naso dalla madre!!
Dammi una risposta esauriente!!
x Slash81
Ciò ke ha detto Paganini è giusto!Slash è un grande ma in contesto del genere,in un gruppo del genere e con canzoni del genere ki non lo sarebbe stato? potrei fare lo stesso discorso per chitarristi molto più validi di lui e ke nei rispettivi gruppi hanno scritto pagine e pagine delle storia del rock: Angus Youngdegli AC/DC e Joe Pery degli Aerosmith!!
Cmq se vuoi sentire nello stesso genere qualcosa di meglio e di più consistente ti consiglio Dave"the Snake"Sabo degli Skid Row e sopratutto Vinnie Vincent ex-Kiss ke con il suo "Vinnie Vincent Invasion" mi ha veramente sconvolto!
O sbaglio Paga!!
Un saluto a tutti Aspetto vostre risposte Ciao
Paganini 19-12-2002
Wow vengo chiamato in causa continuamente!!!!
Vi ringrazio per i complimenti e la considerazione......
Rispondiamo con ordine:
Mario Grasso Alias (RisingForce 80 se non erro)
Grazie per i consigli su Impellettieri, provvederò al più presto.
Vitalij Kuprij....semplicemente superbo!!!! Possiedo VK3 un disco eccezionale!!!! Altro grande disco è quello insieme a Greg Howe "Ascend". Vitalij è eccezionale ha un carisma notevole trascina; in tutte le collaborazioni da lui svolte si sente profondamente la sua presenza. Grande, grandissimo personaggio!
Tecnicamente mi sembra un portento!!! (Non mi sbilancio molto perchè la tastiera non è il mio strumento, quindi per un'analisi tecnica dettagliata ti consiglio di cercare qualcuno più ferrato di me!). Sì probabilmente è il "Malmsteen" della Tastiera, stesso grande carisma, voglia di imporsi, capacità di trascinare gli altri nelle sue idee musicali. Veramente un gigante!!
McAlpine: Tendo sempre a separare la carriera solista degli artisti dalle loro collaborazioni, salvo il caso in cui non percepisca nel lavoro un tratto, una firma indistinguibile, del musicista. In VK3 ti sembra veramente di percepire la presenza di McAlpine? Io sento, un buon chitarrista che esegue alla perfezione il suo compito. Tuttavia la musica di quel disco, mi pare l'emanazione di un unica grande presenza, quella di Vitalij.
Per spiegarmi meglio ti porto un esempio eclatante... So che sei un garnde fan di Yngwie, giusto? (Il cofanetto acquistato qualche tempo fà, sbandierando la notizia sul forum 30-12-2001, lo ritengo un sintomo più che evidente). Sicuramente possiedi o hai ascoltato Il Cd degli Steeler, o degli Alcatrazz "No parole from rock'n'roll"; mi pare evidente come la figura di Yngwie tenda a dare una determinata prospettiva ai lavori, rendendo percebile chiaramente, l'influenza dello Svedese. (Pensa soprattutto agli Alcatrazz dopo Malmsteen, veramente tutta un'altra musica!)
La stessa sensazione non la percepisco quando ascolto le varie collaborazione di McAlpine.
Stessa cosa anche nel disco "Ring of fire", un bel disco, con atmosfere forse un po' troppo "Malmstiane" che evidenzaino una scarsa personalità di Boals, per lo meno nei suoi lavori da solista. Anche qui i brividi e le scosse che ricevo provengono dal grande Vitalij, anche se la sua presenza è molto meno evidente rispetto agli altri lavori citati ( in particolar modo in "Ascend"). Chromaticity, dovrebbe essere un buon disco, leggendo qua e là purtroppo non lo ho ancora sentito.
Sì è vero McAlpine si è messo più volte in discussione e devo dire che forse è stata la sua fortuna! Dopo alcuni lavori piuttosto deludenti dare una svolta alla propria musica con "Madness" è stato utile e proficuo!
Masi: Ho ascoltato Attack of the Neon Shark, per un periodo di tempo l'ho anche posseduto...(poi l'ho regalato ad un amico che di Masi non possedeva niente...) bella la song con Jeff Scott Soto, ma come si fa ad ascoltare un brano come "Toccata" senza innervosirsi (se non erro la memoria potrebbe fare cilecca), tantissima tecnica messa lì e poi.... dov'è la musica, sembra quasi uno di quei brani da corso di chitarra, scale su scale velocissime senza capo nè coda.... mah!?!?
Rimango del mio parere "Vertical Invaders" è il disco di Masi, per eccellenza. Non condivido il "freddo", per "In the Name of Bach", si tratta di un ottima interpretazione a mio avviso, forse la migliore versione della TOCCATA E FUGA in re minore eseguita da un chitarrista. Probabilmente conosci poco gli originali dato che Masi non si discosta molto da questi. giusto quelle necessarie adattature indispensabili per trasporre brani per organo su Chitarra. Il disco è a tutti gli effetti da considerarsi rientrante nella Musica Classica.
Non ho ascoltato "Eternal Struggle", non mi pronuncio, ti sento entusiasta, dunque spero bene, cercherò in giro.
Si è vero anche Cactus Cruz è un buonissimo lavoro!!!!
Rispondo adesso a Giagio Metal:
Rusty Cooley: sarà il nuovo apice del chitarra? Il tecnico dello strumento per eccellenza, il nuovo signore delle sei corde (pardon Lui usa spesso una Sette Corde)? Me lo chiedo continuamente!!! Tuttavia prima di dare un giudizio complessivo aspetto di avere il suo Cd di prossima uscita, il primo lavoro ufficiale. Fino ad ora si trovano solo clip, un disco demo e alcuni spezzoni di video. Il materiale a disposizione è poco per dare un giudizio complessivo sul chitarrista e sul musicista. Certamente le potenzialità sono altissime la tecnica c’è e si vede! Però voglio valutarlo su un contesto più concreto per dare un giudizio sul nuovo volto emergente della chitarra. Di una cosa però sono certo... Solo la “Luce” è più veloce di Rusty Cooley!!!!
Jason Becker: ho promesso a un mio amico che non avrei mai parlato né di lui né di Friedman, per lo meno pubblicamente. Dunque ho la ferrea intenzione di mantenere la parola data. Se volete potete contattarmi tramite una mail. Ti posso dire una cosa che ti piaccia o no “Perpetual Burn” è un disco che ha fatto “la storia delle sei corde”, lo devi avere!!! Ti potrei citare altri brani, ma come ho detto prima se vuoi saperne di più su JB mandami una mail. Cercherò di risponderti al più presto.
Rispondo a Slash 81: Mi immagino che tu abbia ascoltato anche i lavori solistici o collaborazioni degli ex Guns, sinceramente, molto poco mi sorprende dei suddetti personaggi. Certamente Axel e Slash erano le colonne portanti del gruppo e insieme hanno dato vita ad alcuni gioielli strepitosi nell’ambito del rock moderno. I Guns alle volte sono stati ferocemente criticati, accusati di essere una enorme macchina commerciale, altre volte sono stati idolatrati in maniera altrettanto eccessiva. La verità penso stia nel mezzo alle due posizioni estreme presentate. Anche i più critici nei loro confronti, tutti, nessuno escluso, avrebbero voluto mettere insieme quelle 4 note magiche dell’attacco di “Sweet Child O' Mine”, oppure aver creato una bella song come “November Rain”. La loro presenza, non ha probabilmente creato nessun stravolgimento nell’ambito della scena rock fine ’80 inizio ’90, però gli si deve riconoscere di averla dominata con alcuni ottimi lavori.,
fra cui spicca “Appetite for destruction”. Ritengo che la loro forza provenisse dalla loro unione, presi singolarmente, i componenti del gruppo non avevano certamente il carisma dei personaggi che hanno dominato la scena rock! Sicuramente Slash non ha mai avuto la forza o lo spessore di un Blackmoore (neanche la tecnica a dire il vero!) e chiaramente neanche di un Malmsteen…. Idem Axel non lo si può certamente comparare a Ozzy, o a Ronnie James Dio. Ritengo che la dinamica vincente dei Guns fu proprio la coesione, stessa arma che rese vincenti e tutt’ora rende vincenti i Mitici Iron Maiden. Certo i Maiden hanno lasciato tutta un’altra impronta, sono parte indelebile della storia della musica moderna, sono dei giganti, però anche in questo caso la forza del gruppo è determinata dalla coesione, presi singolarmente, gli Iron non sono musicisti iper talentuosi, o personaggi particolarmente carismatici, ma quando sono insieme sono una miscela esplosiva!
Nel loro piccolo la stessa storia vale anche per i Guns, dalla loro coesione sono nate alcune piccole perle, probabilmente indelebili.
Vi saluto tutti, in particolar modo il mio amico speed, alla prossima!
Slash 81 17-12-2002
Ciao paganini ho notato che tu sia una persona molto obbiettiva ed un gran conoscitore di musica.So che slash non sia ai livelli di malmsteen ma vorrei sapere che ne pensi di lui nel contesto totale.Io penso che sia un ottimo uomo gruppo e con un proprio stile chitarristico è che sia un vero e proprio personaggio di cultoche rimarrà a lungo nella mia mente.Naturalmente la domanda è rivolta a tutti quelli che se la sentono di dare un proprio parere ciao a tutti
Giagio metal 16-12-2002
X Paganini
Che cosa ne pensi di Rusty Cooley? E di Jason Becker? Ho sentito Perpetual Burn, Air e Serrana e ti giuro che mi sono emozionato! E' troppo GRANDE!
CIAO
Slash 81 13-12-2002
Salve ragazzi volevo un parere da parte vostra su slash grande chitarrista dei guns n roses.
Mario Grasso 12-12-2002
x Paganini
Grazie x le risposte! davvero esaurienti! Hai confermato a pieno alcune mie impressioni sui chitarristi in questione!
CMQ volevo solo aggiungere alcune cose:
X MacAlpine hai ragione sui suoi alti e bassi,però questo è accaduto perkè forse è stato l'unico ke si è messo in discussione con album che si orientavano sulla fusion e sul jazz più ke sul metal! Almeno gliene dobbiamo dare atto! Ultimamente poi si è ripreso alla grande secondo me con "Chromaticity",il live e con le sue partecipazioni con i vari "Planet X","Ring of Fire" e Vitalij Kuprij! A proposito del genio ucraino,cosa ne pensi di lui? E'il Malmsteen della tastiera?
X Alex Masi invece io ti consiglierei anke di ascoltare "Attack of the Neon Shark" e l'ultimo "Eternal Struggle".
"In the name of Bach" è un buon disco con una grande interpretazione,questo è sicuro,però un pò freddo e monotono!
Impellitteri poi è uno dei miei preferiti!potrei consigliarti l'ultima sua fatica fresca fresca e per altro per la stessa label del maestro! "Sistem X". Poi potrei consigliarti "Eye of the Hurricane","Crunch" o "Sceaming Symphony"(album fatto con lo stesso identico riff dove però spiccano composizioni come "17th century chicken pickin'" e "Rat Race")anke se comunque mi hanno detto ke il suo miglior lavoro di sempre resta "Answers to the Master" ke però non ho.
Volevo poi dirti ke un amico mi ha prestato "Cactus Cruz" di M.Lee Firkins!Ottimo lavoro devo dire,e poi non sono riuscito ancora a trovare nulla di M.Angelo anke se lo stesso amico mi ha prestato un suo video didattico, giusto x curiosità,non posso credere ai miei occhi e alle mie orecchie!!!
Cerco insistentemente inoltre anke qualcosa di Becker e dei Cacophony solo ke per ora nulla di trovato!
A presto!! Ciao
Massimo Pardo 11-12-2002
Io vorrei semplicemente dire che secondo me è difficile giudicare chi è il miglior chitarrista in assoluto, ma sicuramente la battaglia è tra il duetto malmsteen,vai.
Personalmente credo che il migliore sia vai, vuoi perchè lo conosco meglio,vuoi perchè quando fa parlare la chitarra io capisco in quell'istante l'irraggiungibilità della tecnica, della virtuosità e della creatività di quell'uomo.
D'altro canto bisogna dire che pezzi come seventh sign oppure rising force sono belli e non sono solo veloci come ho letto in questo post. Lascerei comunque un posto di riguardo anche a Satriani che apprezzo molto e se me lo permettete anche se è anni luce indietro rispetto a questo il mitico Angus Young degli AC/DC che sono il mio gruppo preferito e che nonostante non dimostri certo una tecnica degna di vai o malmsteen fa degli assoli esaltanti che poi è quello che conta, l'emozione che la musica suscita all'interno di ognuno di noi!!!
Tanti saluti
Max
Speed Metal 10-12-2002
X GIAGIO METAL
No Giagio!!!!
Non mi riferivo al GRANDE Randy Rhoads ma a JASON BECKER!!!
Capito ora?
L'UNICO E SOLO...Jason Becker.
Ciao.
Speed Metal
P.S.
Paganini REGNA
Giagio metal 10-12-2002
Ti riferivi forse al grande Randy Rhoads? Perchè se ti riferisci a lui sono d'accordo con te. ERA BRAVISSIMO ADDIRITTURA IL MIGLIORE PER ME!
Paganini 09-12-2002
Rispondo a RisingForce80 e commento quanto sostenuto da Progger.
x RisingForce 80
Scusa del ritardo ma eccomi pronto a risponderti....
Vinnie Moore: tecnicamente indiscutibile, è un validissimo artista, che può vantare all'attivo alcuni lavori interessanti.
Personalmente possiedo "Mind's Eye" un ottimo disco coronato dalla splendida, direi "trionfale", "The Jorney", l'ultima track del disco. Si segnala la presenza di McAlpine alle tastiere. Sembrano molto buoni anche il recentissimo "Live" (già ascoltato) e "defying Gravity", che spero di sentire al più presto.
Tony McAlpine: chitarrista con una carriera segnata da alti e bassi, eccellente Debut Album "Edge of Insanity", dove dimostra di essere un eccellente tastierista oltre che chitarrista. Nel disco c’è da segnalare la presenza di Billy Sheean. I pezzi forti del disco sono sicuramente la funambolica "Wheel of Fortune" e la superba “The Stranger”. Emozionante anche Chopin Prelude 16, Opus 28, dove Mc sfodera tutto il suo talento alle tastiere, la solenne “Empire in the sky”. Subito dopo debacle incredibile con “Project Driver” (con Rudy Sarzo al basso e Aldridge alla batteria), un disco ascoltabile, ma troppo anonimo per lasciare il segno. Così pare snodarsi tutta la carriera dell’artista, fra alti e bassi anche se a mio avviso non ha più raggiunto i livelli del debut album. Altro buon disco è sicuramente “Madness”, molto particolare e interessante. Alcuni suggeriscono in Evolution il suo capolavoro, per il momento mi astengo non l’ ho ancora sentito.
Chris Impellettieri: non lo conosco ho sentito parlare di lui…ma per il momento mi astengo hai qualche brano da consigliarmi? Dopo che li avrò ascoltati ti saprò dire qualcosa.
Joe Stump: “2001 a Shred Odissey” è l’unico disco che per il momento ho ascoltato e possiedo. In questo caso penso che la parola Clone di Malmsteen sia usata in modo appropriato, alle volte è più “Malmstiano” di Malmsteen!!
Tecnicamente è sicuramente molto bravo, anche se nelle sue esecuzioni alle volte si notano incertezze e fratture nel suono. Sicuramente un ottimo chitarrista Stump ha bisogno di trovare se stesso e abbandonare la venerazione per Malmsteen, cercando di dare un’impronta, più personale alle sue opere, in modo da far emergere la sua indole. Di Malmsteen né abbiamo già uno, è più che sufficiente. Come avrai capito ho delle forti perplessità sulle capacità artistiche di Joe. La tecnica c’è occorre la forza interiore di abbandonare Malmsteen e proporre se stesso se vuole diventare un grande. Comunque il disco scorre bene, sicuramente è gradevole per chi adora Malmsteen. Penso che la parte più interessante del disco sia rappresentata dalla cover di “Still I’m Sad” e “Shredding in Shuffle City”, dove l’artista esprime maggiormente la propria personalità, un po’ emulo di Blackmore ed Hendrix, ma oggi dei nuovi chitarristi chi non lo è?
Interessante anche “Tear It up” dove emerge un lato Fusion che promette bene, anche se c’è un certo richiamo a Greg Howe, che né evidenzia la condizione di Figlio di un Dio Minore rispetto al COLOSSO.
Alex Masi: grandissimo talento, tantissima tecnica, fantasia poca……un po’ come Jennifer Batten…..
Tecnicamente incredibili, però nei loro dischi mancono le idee….. non a caso i loro migliori lavori sono frutto dell’interpretazione di brani di altri. Capolavoro assoluto da avere è “In the Name of Bach”, dove Masi dimostra di essere un grandissimo interprete. (Analogamente per la Batten l’esecuzione del “Volo del Calabrone” di Korsakov rimane il pezzo forte di una carriera bruciata; per la cronaca il pezzo si intitola “Flight of the Bumble Bee” ed è la prima traccia dell’album “Above Below and Beyond”).
A parte “In The Name of Bach”, che ripeto, è un capolavoro, l’unico episodio, creativo, felice della carriera di Masi è sicuramente “Vertical Invaders” che nel 1990 faceva gridare alla nascita di un mostro sacro….un talento fuori dal comune, intuizioni geniali ecc. ecc.
“Vertical invaders” rimane sicuramente il capolavoro indiscusso del Masi Artista otre ad essere una pietra miliare del chitarrismo moderno. L’unico disco che nel corso del 1990 poteva reggere il confronto, a mio avviso, con “Passion & Warfare” di Steve Vai, lavoro che non dovrebbe aver bisogno di molte presentazioni.
Tuttavia anche in questo lavoro si nota la principale lacuna del Masi Artista ovvero, il lanciarsi eccessivamente in scale su scale senza dare a queste un loro contesto logico all’interno del brano, quasi una sorta di ricerca della velocità fine a sé stessa.
Per quanto riguarda Angelo confermo il titolo suggerito dal mio amico Speedmetal ovvero “No Boundaries” risulta certamente il suo capolavoro, tralascerei i suoi dischi più recenti, mi sembra di aver letto che gli ultimi sono orientati sul folk… non so quanto sia vero, però sembra che del primo Angelo sia rimasto ben poco. Non so quanto sia attendibile la voce in questione anche perché non sono riuscito in punti modi a trovare materiale da ascoltare…. In ogni caso nell’incertezza, meglio andare sul sicuro “No Boundaries” è buon disco, non te ne pentirai!
Michael Lee Firkins: da avere il debut Album “Michael Lee Firkins”, A) perché se lo trovi costa veramente poco B) perché è veramente molto bello. Un tocco particolare e delle melodie accattivanti lo fanno un lavoro da ascoltare tutto d’un fiato! Il genere è completamente diverso dai precedenti, Firkins suona un Rock con forte ascendente Blues, niente neoclassic metal. Si parte dalla sorprendente Laughing Stacks, attraverso la frenetica Runaway Train, fino alle atmosfere Deja Blues (il nome dice tutto) per poi sfociare nello splendido attacco di Rain in The Tunnel. Un disco da ascoltare, dedicato a tutti coloro che vanno pazzi per le sei corde.
Nove Brani in gran stile Provare per credere.
X Progger
Se ami i Jetrho Tull e soprattutto Ian Anderson, da comprare senza pensarci “Divinities” il primo lavoro solista del celebre flautista, uno dei dischi più belli degli anni 90. Sicuramente avrai presente “Elegy” Moltiplicala per 12, con un po’ di sconto (perché Elegy come My God sono irripetibili nella loro bellezza). Ti invito anche ad ascoltare “The secret language of birds” non bello come il primo, ma comunque un ottimo disco.
Non condivido tutte le tue opinioni: il feel il cuore non sono parte della tecnica, sono arte; un artista si misura per la capacità di creare emozioni, coinvolgimento e sotto questo punto di vista Clapton è un “Maestro”, nel senso che eccelle come musicista in ambito blues e rock. Non posso tuttavia ritenerlo un mostro di tecnica, se è vero che spazia sia finger-picking, flat-picking, slide, non eccelle in nessuna disciplina. Il Fatto poi che ad Eric sia bastato il suo bagaglio tecnico per comporre con i Derek & Dominos un pezzo indelebile per la chitarra moderna come Layla (mi riferisco alla versione originale, niente a che vedere con la versione unplugged) è semplicemente la dimostrazione che per fare buona musica non occorre essere provetto “strumentista”, ma avere tanto cuore e saperlo tirar fuori. Troppo spesso si confonde la figura del chitarrista con quella del musicista. Sia BBKing, che Clapton sono ottimi musicisti, tengo delle riserve sul piano chitarristico.
Adoro Badge e White Room, wonderfull tonight, l’intero album “From the Cradle”, ma non percepisco in quei dischi il mostro di tecnica, ma una grande musica. Io posso insegnarti ad andare a tempo, a fare le scale in ottavi a 200 di metronomo, ad essere pulito, a fare tapping a otto dita, sweep, legato, bending, non posso insegnarti ad essere Clapton. Il Feel con lo strumento lo crea la persona il suo cuore, le sue esperienze, non nasce dallo studio. La tecnica è tutto ciò che puoi imparare attraverso lo studio e la fatica (con quel minimo di predisposizione alla percezione del tempo e l’orecchio); l’arte l’espressione sono frutto della rielaborazione personale. Per diventare degli Shredders, sicuramente ci si misura con brani come “Smoke on the Water”, “Layla”, “Wish you were here” brani bellissimi dove l’allievo può misurarsi con i grandi della musica e curare il tocco e l’espressione, è un passaggio obbligato. Non si può prendere la chitarra e fare subito Far Beyond the Sun, a volte non si arriva neanche a rieseguire tali brani, stessa cosa
vale per tutti gli strumenti. La pulizia e la precisione dell’esecuzione è alla base di un buon musicista, ma non posso insegnarti il “tocco”. Non puoi prendere un violino e fare Paganini o metterti a un piano e suonare subito Rachmaninov. Il percorso comporta tappe obbligate. Lo stesso vale anche per l’ascolto. La prima volta che ascoltai Malmsteen non lo comprendevo, mi sembrava ripetitivo. Ero un bambino; nell’84 era un linguaggio nuovo come sentir “parlare un turco”…… la stessa cosa avviene quando si passa dal metal alla Fusion, o da Mozart a Schonmberg, il signore della musica dodecafonica.
A volte occorre riascoltare più volte prima di entrare in un nuovo genere e più vecchi si è, più è difficile.
L’orecchio si abitua a certi standard e li recepisce familiari, riuscendo ad esser preciso attento con poca fatica. Quando si passa a un nuovo genere la prima sensazione è quasi di disagio, tutto sembra simile monotono, grigio…. Poi dopo può divenire fantastico.
Se mi dici che Clapton è la tua guida spirituale ti capisco, ho imparato ad amare la chitarra con Clapton, non posso tuttavia oggi sostenere che sia un mostro di tecnica. Tanti allievi arrivano a rieseguire Clapton, pochi pochissimi giungono a fare Far Beyond The Sun, a volte neanche i maestri rieseguono Greg Howe alla perfezione (Greg Howe è un po’ il rachmaninov della chitarra, il saggio finale, l’estrema sfida). Nessuno ha il feel di Clapton, solo lui può…. Nessuno ha il feel di Malmsteen , lui e basta (prova ad ascoltare Crying in Trilogy). Due grandi artisti due vite diverse, nessuno li paragona sul piano musicale, troppo diversi, troppo grandi. Sul piano tecnico si può e Malmsteen è un gradino sopra. Se poi preferisci Clapton bene nessuno ti può biasimare. Del resto quando dici Steve Howe è perfetto, riconosci tu stesso una certa superiorità a livello tecnico di quest’ultimo su Clapton. Avere la tecnica ti permette di suonare alla Clapton o alla Malmsteen se hai il cuore per farlo, scegliendo il genere
dove riesci meglio a esprimerti; ma se manca il cuore, manca la creatività fai la fine di Batten Masi (vedi sopra). Alle volte senza saper suonare si può fare delle opere d’arte. Pensa al signor Mike Oldfield sa Strimpellare tremila strumenti e suonicchiare la chitarra, Mike ha composto Tubolar Bells II e Sound of Distant Earths due dischi incredibilmente belli con atmosfere incredibili, basate su melodie semplici ma estremamente efficaci.
Così ognuno è portato ad avvicinarsi ad un genere che sente proprio, ad un artista al quale si sente legato, ma deve saper svincolare il piano emotivo dal piano tecnico. In fin dei conti è come saper parlare, più parole conosci più sono ampie le tue possibilità di comunicare (e questa è la tecnica), ma per esprimere i tuoi sentimenti possono bastare poche parole se sorrette dalla forza del “cuore”.
Io ad esempio amo tutta la musica è stupenda vivo quasi per lei!!!!!!!!!
X SpeedMetal
Grazie Speed per l’enorme stima che hai nei miei confronti!!!!!!!!
Sono Quasi commosso.
Ciao a tutti
Speed Metal 08-12-2002
X GIAGIO METAL
Cosa ne penso di Jason Becker?
Non dico niente...ti rimando a cio' che ho scritto qualche tempo fa...
Dissi che ce n'è uno che se suonasse ancora li metterebbe tutti DIETRO.
Il più GRANDE DI SEMPRE.
Secondo te a chi mi riferivo?
Ciao.
Speed Metal
P.S.
CMQ, non ne voglio parlare.
Parlo di tutti tranne che di lui.
Non si possono fare paragoni.
Sarebbe una mancanza di rispetto nei suoi confronti.
Scusa.
Io la penso così.
Gianluigi 07-12-2002
sto cercando come un pazzo dei concerti live dove compare il grande cozy powell, chi mi può aiutare mi puo' lasciare un messaggio, thank's
Giagio metal 03-12-2002
x The Progger
Scusami x quello che ho scritto. Quando l'ho scritto ero fuori di me!Ho rivalutato quello che hai detto e ti do pienamente ragione. SCUSA DI NUOVO!
X Speed metal
Che cosa ne pensi di jason Becker? X me è un grande!
Speed Metal 29-11-2002
X PAGANINI
Paga CIAO!!!
Sei richiesto!!!
Torna presto.
Grazie.
Speed Metal
Speed Metal 29-11-2002
X The Progger
Volevo dire a The Progger le seguenti parole:
GRAZIE.
Finalmente qualcuno che svaria!!!
NON C'E' un Maestro Assoluto.
Ognuno di noi ha il suo PREFERITO e non lo si puo' IMPORRE a NESSUNO.
Non esiste il più Grande in Assoluto.
Esiste il più Grande per ognuno di Noi.
Basta con i soliti discorsi...
Bravo The Progger.
Ciao.
Speed Metal
Speed Metal 29-11-2002
X Rising Force 80
Prima di tutto chiariamo una cosa...
Paganini è il Maestro ed io sono l'allievo!!!
E' lui quello che ci capisce veramente.
Mi ha insegnato molte cose.
CMQ, tu hai chiesto "aiuto" anche a me e quindi, mi permetto di risponderti e spero di accontentare le tue richieste.
E' chiaro che attendo l'intervento di Paganini con impazienza.
Paga t'aspetto!!!
Allora:
Vinnie Moore...è un Grande?
Sì.
Lo conosco?
No.
Non ho mai sentito molto di lui.
Non ne parlo perchè purtroppo non lo conosco abbastanza.
Caro Rising Force 80, devi capire che stare dietro a tutti è molto difficile.
Non posso seguire tutti i Chitarristi che ci sono in giro.
Vinnie Moore non mi appassionava molto e quindi l'ho lasciato perdere.
CMQ, credo che tecnicamente sia come minimo PARI a Malmsteen.
Chris Impelliteri...stessa storia!!!
Mi dispiace ma ho sentito solo 2 brani di Mr. Impelliteri.
So che è più veloce di Yngwie ma so anche che è più sporco e non di poco.
Ho sentito un brano live una volta.
Inascoltabile!!!
Non si capiva nulla...cmq, molto probabilmente era la qualità del file ad essere scarsa.
Joe Stump...CLONE!!!
Ho un cd di lui...Rapid Fire Rondò.
Sembra Malmsteen.
Non mi entusiasma...bravino ma...
Stai pescando tutti quei chitarristi che non seguo!!!
Tony MaCalpine...ok confesso...ce l'ho con te!!!
No,non conosco MaCalpine!!!
Non lo seguo!!!
Mi dispice Rising!!!
Non posso dirti nulla.
So che è bravo, vedrai, questi sono tutti gli Shredders più famosi di fine anni '80.
Pero' io ne seguo altri...Friedman, Kotzen ecc...
Alex Masi...bravo!
Ho sentito solo un brano di lui.
Mi piace...ha una buona tecnica.
Ma anche qui devo lasciare la parola a Paganini.
Non consoco Masi abbastanza per dire altro su di lui.
Scusa.
Michael Angelo...un GRANDE!!!
A me piace molto.
Ha una gran tecncia...è molto veloce...non ci sono Impelliteri o Malmsteen che tengano...è di un altro pianeta...secondo me le sue tracce strumentali non sono per niente male.
Molti dicono che non è melodico per niente ed invece io dico il contrario.
Molto bello NO BOUNDARIES il primo album...te lo cosiglio.
CMQ, anche gli altri sono ottimi.
Michael Lee Firkins...non lo conosco molto.
No.
So che è considerato uno dei migliori...solo questo.
Mi dispiace ma non so dirti altro.
Bene, dopo questa delusione ti autorizzo a rivolgerti ad altri...in particolar modo a Paganini.
Ciao.
Speed Metal
OBX 28-11-2002
Ciao.
Ieri ho sentito una terribile notizia: Tra i programmi della nuova finanziaria italiana di fine 2002 vi é il rincaro dei cd vergini che verranno rincarati.
mi hanno detto che dopo ogni cd vergine aumenterà di 1 euro, quindi se uno compra 10 cd vergini solo di tasse paga 10 euro.
ma è vero?
o è una frottola?
grazie a tutti!
Ciao.
OBX
The progger 27-11-2002
Caro giagio, io non ho voluto criticare i vostri gusti (che rispetto pienamente, pur non condividendoli), ho voluto criticare un fenomeno chitarristico che assolutamente non mi piace. La mia critica era rivolta a Yngwie, ma soprattutto ai suoi non originali successori. Io ho la presunzione di dire che mi intendo di buoni chitarristi nei generi più disparati (jazz, rock, blues persino flamenco e country) e posso dire che Yngwie, nel suo genere, è un maestro in quanto è stato il primo a proporre un certo tipo di chitarrismo. Non sono d'accordo quando dici che è il maestro in assoluto. Il maestro in assoluto non esiste, dovrebbe essere un chitarrista che padroneggia tutte le tecniche e i generi, ma non credo sia ancora nato. Ogni genere e stile ha il suo maestro e Malmsteen, nel suo lo è, così come Clapton e BB King lo sono nel blues, Pat Metheny e John McLaughlin nel jazz o Paco De Lucia nel flamenco, tanto per buttar li qualche nome. Comunque ci tengo a precisare di nuovo che non avevo intenzione di criticare te e gli altri per i vostri gusti.
Rising Force 80 26-11-2002
x Speed Metal & Paganini
Cari ragazzi sono rimasto molto interessato dai vostri messaggi a tal punto ke vorrei chiedervi anke alcuni consigli. Ma il motivo principale x cui vi scrivo è un altro. Premetto ke non sono un chitarrista e ke quindi non posso discutere di cose strettamente tecniche,ma credo di avere buon orecchio (ne ho sentiti tanti di chitarristi!)e per questo voglio rimproverarvi di una cosa! Nei vostri discorsi non avete mai menzionato il grande Vinnie Moore! A mio parere è un chitarrista fantastico,il suo ultimo lavoro mi suscitò forti emozioni! A mio parere è quasi sui livelli del maestro! Inoltre vorrei farvi altri nomi da me apprezzati x sapere una vostra opinione:Impellitteri(secondo me più veloce anke di Yngwie però un po più sporco),Joe Stump(clone per eccellenza del maestro),Tony McAlpine e Alex Masi!
Inoltre vorrei acquistare qualcosa Michael Angelo e Michael Lee Firkins e x questo vi chiedo un consiglio!
Ciao a presto
Giagio metal 25-11-2002
Io non ho il diritto di contestare i tuoi gusti in fatto di musica però ho il diritto di esprimere le mie opinioni:
Chiunque si intende un pò di buoni chitarristi sa che MALMSTEEN è il MAESTRO in assoluto! Ti potrei fare dei nomi come lui, ma visto che non ti piace Malmsteen che te li dico a fare? BB King è un grandissimo chitarrista ma non è il mio genere.
The progger 25-11-2002
Ciao gente, sono capitato in questo sito dedicato a Malmsteen perché volevo vedere in quale album aveva suonato il grande Barriemore Barlow (chi conosce i Jethro Tull sa cosa voglio dire). Già che ci sono non posso evitare di esprimere il mio odio verso Malmsteen e la sua musica. Ovviamente non posso fare a meno di togliermi il cappello davanti alle doti tecniche di Mr. Malmsteen, però da quello che ho sentito le sue composizioni non sono particolarmente varie, anzi... Le sue composizioni sono basate su una serie di cliché a livello di sonorità e di esecuzione abbastanza ripetitivi che hanno caratterizzato più o meno tutti i suoi album. La cosa che balza di più agli occhi (alle orecchie!) è la straordinaria velocità di esecuzione che il signor Malmsteen mette in mostra nei suoi pezzi, in TUTTI i suoi pezzi ed è qui che lo trovo ripetitivo e monotono. Gli va dato atto che, rispetto agli shredder che l'hanno seguito cogliendo solo l'aspetto della tecnica e della velocità, ha avuto una componente di originalità grazie alla sua ricerca in campo classico. Eppoi c'è da dire che la velocità non è l'unico parametro con cui misurare un chitarrista. Se vogliamo parlare di feeling e di emozioni, per esempio, l'unico chitarrista che mi ha fatto venire la pelle d'oca con un assolo è BB King... Ciò dimostra che a volte è più difficile suonare 1 nota al secondo invece che 20. Yngwie riuscirebbe a suonare un assolo così con quel controllo del sustain, quel vibrato e quel sentimento? Anche quella è tecnica! Oppure vogliamo parlare della completezza di chitarristi come Eric Clapton o Steve Howe? Clapton è uno che ha suonato ogni genere, padroneggia tutte le tecniche chitarristiche (finger-picking, flat-picking, slide...) che non prevedono il tapping estremo o il sweep. Steve Howe è fenomenale pure lui: assoli veloci, assoli lenti, acustici elettrici, pezzi di sola chitarra acustica (brani classici, country, folk)... insomma, qualunque cosa! Per di più non sopporto proprio il Metal come genere. Io sono un amante del
PS: Ricordate che l'unico che può essere fregiato del titolo di "Maestro" è Clapton.
Speed Metal 22-11-2002
Imesh è una cosa tipo Napster o WinMX...ho capito...grazie del consiglio...
Ciao Giagio Metal...
Speed Metal
Giagio metal 21-11-2002
Fareri e Rusty sono bravissimi! Io ho trovato un video di michael angelo (speed kills) e se lo vedi non crederai ai tuoi occhi!!! Lo ho trovato su imesh. Comunque Kopyto l'ho scaricato direttamente dal suo sito. CIAO
Speed Metal 20-11-2002
Ciao Giagio Metal!!!
Grazie per il GRAZIE!!!
E' un piacere...ho avuto l'occasione di visitare il sito di Kopyto.
Purtroppo per ascoltare o scaricare qualche assaggio della sua musica bisogna fare una gran trafila...non mi piace così...
Si deve andare su mp3.com, dare l'e-mail, ecc...ho lasciato perdere...ma spero di sentirlo presto.
A dire il vero IO NON HO MAI VISTO Michael Angelo in azione...su internet non ho trovato nulla.
Io mi riferivo a Fareri e Cooley.
Di loro ci sono un po' di video.
Ma di Angelo non ho trovato niente purtroppo.
Come ti sono sembrati?
Ti piacciono?
Ciao!!!
Speed Metal
Giagio metal 19-11-2002
Grazie Speed Metal per le informazioni che mi hai dato! Comunque un altro chitarrista molto veloce è anche Tom Kopyto. Lo hai mai sentito? Se non lo hai sentito questo é il sito WWW.TOMKOPYTO.COM. Ciao! P.S. In internet gira solo un video di angelo? Se no fammelo sapere.
Speed Metal 18-11-2002
Caro Warmoth...ti rispondo...
Marty Friedman è eccezionale?
Forse eccezionale è dire poco.
Grande Warmoth!!!
Friedman è il più Grande Chitarrista Melodico della Storia...
Warmoth 16-11-2002
scusate..... malmsteen e' bravo..... ma Marty Freedman e' eccezionale
Speed Metal 12-11-2002
Ah...dimenticavo!!!
www.francescofareri.com
Anche qui si viaggia parecchio!!!
Sì, è di un altro Pianeta...Yngwie è bravo, è un Maestro, è velocissimo, ci "regala" Grandi CD ma se si parla di velocità allora...FRANCESCO FARERI...andate sul suo sito e guardate i video.
Ripeto, non voglio imporre le mie idee...giudicate voi.
Guardate e Ascoltate...ANGELO (video nel sito non ce ne sono) - RUSTY COOLEY e FRANCESCO FARERI.
Poi mi fate sapere...se volete.
Buona visione e buon ascolto.
Speed Metal 12-11-2002
Ciao Giagio Metal.
Il sito di Michael Angelo esiste ed è www.angelo.com
Il più veloce non è Yngwie ma è Rusty Cooley...andate sul suo sito...non dovete credermi...dovete vederlo e sentirlo...tutto qui...www.rustycooley.com
Anche se chi ha sentito TIME TRAVELER di Michael Angelo non saprà chi scegliere...(come più veloce intendo).
Riccardo 11-11-2002
Yngwie è il chitarrista più veloce che esista quindi lui è il migliore è il massimo
Aristos 9-11-2002
sto cercando un negozio on line che ha in catalogo il dvd di concerto suite live.c'è nessuno che può aiutarmi?
|