ENCICLOPEDIA DELLA MUSICA ITALIANA

FORMAZIONE
BIOGRAFIA
DISCOGRAFIA
ALTRI SITI IN CUI SI PARLA DEL BANCO DEL MUTUO SOCCORSO

FORMAZIONE :
Francesco Di Giacomo: voce solista, percussioni (dal 1971)
Vittorio Nocenzi: tastiere, voce
Gianni Nocenzi: tastiere (dal 1968 al 1984)
Filippo Marcheggiani: chitarra (dal 1991)
Franco Coletta: chitarra (dal 1968 al 1969)
Claudio Falco: chitarra (dal 1969 al 1971)
Marcello Todaro: chitarra (dal 1971 al 1973)
Rodolfo Maltese: chitarra (dal 1973)
Fabrizio Falco: basso (dal 1968 al 1971)
Renato D'Angelo: basso (dal 1971 al 1978)
Gianni Colajacono: basso (dal 1978 al 1984)
Gabriel Amato: basso, tastiere (1985)
Tiziano Ricci: basso (dal 1989)
Mario Achilli: batteria (dal 1968 al 1969)
Franco Pontecorvi: batteria (dal 1969 al 1971)
Pierluigi Calderoni: batteria (dal 1971 al 1991)
Maurizio Masi: batteria (dal 1992)


BIOGRAFIA :
"Da qui, messere, si domina la valle: ciò che si vede è, ma se l'imago è scarna al vostro occhio, scendiamo a rimirarla da più in basso".
Lasciamo lente le briglie dell'Ippogrifo e ripercorriamo la storia di uno dei gruppi storici del rock italiano, l'unico con gli eterni rivali della P.F.M. ad avere avuto un certo seguito anche oltremanica ed oltreoceano.
Nel 1968 il pianista e cantante Vittorio Nocenzi (già autore di canzoni per Gabriella Ferri e collaboratore in teatro di Luigi De Filippo e Duilio Del Prete) ottiene un'audizione presso la RCA, e raduna in fretta alcuni suoi amici musicisti (tra cui il fratello Gianni e l'ex chitarrista dei
Chetro & Co. Franco Coletta) per presentare le sue canzoni.
L'audizione ha esito positivo, ed il gruppo incide tre brani, "Vedo il telefono", La mia libertà" e "Padre Francesco", che vengono inseriti in un nastro insieme a brani dei Trip e del Balletto di Bronzo, "Sound 70"; il finale strumentale di "Padre Francesco" verrà in seguito riutilizzato dal gruppo nel brano "Non mi rompete".
Dopo un cambio di formazione viene registrato un intero disco, "Donna Plautilla", che però la RCA non pubblica (sarà stampato solo nel 1989 dalla rivista "Raro!").
Nel 1971, al secondo Festival Pop di Caracalla, i due fratelli Nocenzi contattano Marcello Todaro (chitarrista dei Fiori di Campo) e tre componenti delle Esperienze: il cantante Francesco Di Giacomo, il bassista Renato D'Angelo ed il batterista Pierluigi Calderoni.
Dopo alcune esibizioni come spalla per Rory Gallagher, i Colosseum e i Curved Air, i sei iniziano le registrazioni del primo omonimo disco, pubblicato dalla Ricordi (grazie all'interessamento di Franco Mamone e Sandro Colombini) all'inizio del 1972, con in copertina il mitico salvadanaio: pur con i tipici difetti delle opere prime, l'album si distacca dai modelli stranieri che spesso i gruppi italiani di rock progressivo ripropongono pedissequamente, e mette in evidenza l'originale voce di Di Giacomo e le tastiere dei fratelli Nocenzi; "R.I.P." e "Traccia" i brani migliori.
Alla fine dello stesso anno esce "Darwin", concept album sull'evoluzione della razza umana (con perle come "750.000 anni fa...l'amore" e "La conquista della posiizione eretta"), e nel 1973 forse il loro disco più bello, "Io sono nato libero", che contiene la già citata "Non mi rompete"; in questo periodo avviene la sostituzione di Marcello Todaro con Rodolfo Maltese, proveniente dagli Homo Sapiens, che oltre alla chitarra suona anche la tromba.


Rodolfo Maltese in una foto recente.



Dal vivo, oltre a tenere numerosissimi concerti, il Banco del Mutuo Soccorso partecipa a tutti i più importanti festival pop, ed ha modo di suonare anche in Inghilterra (come nello stesso periodo capita anche alle Orme ed alla P.F.M.): viene quindi messo sotto contratto dalla Manticore, la casa discografica fondata da Emerson, Lake & Palmer.
Abbreviato per l'estero il nome in "Banco", esce un omonimo 33 giri, con le versioni in inglese di alcuni brani dei vecchi dischi (tradotti da Marva Jan Marrow) e due inediti, "L'albero del pane" e "Corale".
Dopo la colonna sonora di "Garofano Rosso", film di Luigi Faccini tratto dal romanzo di Elio Vittorini, pubblicata nel 1976, nello stesso anno esce il secondo album concept del Banco, "Come un'ultima cena" (in inglese "As in a last supper"), con "Il ragno", un loro cavallo di battaglia, ed altri brani non da meno, come "E' così buono Giovanni, ma..." e "Fino alla mia porta"; collabora al violino Angelo Branduardi, con il quale nel 1978 si esibiranno anche nel tour "La carovana del Mediterraneo".
Nel successivo tour europeo suonano come gruppo spalla dei Gentle Giant.
Nel 1978 esce "...Di Terra", il loro lavoro più complesso, un disco completamente strumentale in cui la band, accompagnata dall'Orchestra dell'Unione Musicisti di Roma, si avvicina molto alla grande tradizione classica e ad umori legati al jazz: per l'occasione viene lasciato da parte Francesco Di Giacomo che è comunque l'autore dei versi che presi singolarmente formano i titoli delle sette composizioni presenti(Nel cielo e nelle altre cose mute, Terramadre, non senza dolore, io vivo nè più di un albero non meno di una stella, nei suoni e nei silenzi, di terra...).
Il disco non viene accolto molto bene dai vecchi fans del gruppo. L'anno successivo Renato D'Angelo è sostituito da Gianni Colajacono.
Con il nuovo inserimento il Banco del Mutuo Soccorso incide "Canto di primavera", lavoro che contiene otto brani di cui due strumentali ("Ciclo" e "Circobanda"); nella canzone "Canto di primavera" affiora un'interesse verso la musica etnica, decisamente in anticipo con i tempi.
In questo periodo il Banco si fa accompagnare in tournèe dall'Assemblea Teatro, gruppo di mimi ed attori di Torino, che durante l'esecuzione delle canzoni si esibiscono sui trampoli.
Il disco successivo, il live "Capolinea", suona come la conclusione di un ciclo, anche nel titolo: d'ora in poi il nome viene accorciato in "Banco",il gruppo cambia casa discografica (dalla Ricordi alla CBS) e si tenta una svolta piu' orecchiabile ed easy listening, a partire da "Urgentissimo", il disco che contiene anche la celebre "Paolo Pa", sul tema dell'omosessualità" e "Ma che idea".
Il disco successivo, "Buone notizie", del 1981, è inferiore dal punto di vista qualitativo, anche se ottiene un buon successo di vendita.
La migliore incisione del periodo CBS è "Banco", del 1983, con una bella canzone come "Moby Dick", alcuni brani vecchio stile come "Pioverà" e "Traccia III", e "Lontano da"; in questo periodo Gianni Nocenzi abbandona il gruppo.
Meno convincente "...e via" del 1985, che esce dopo la partecipazione al festival di Sanremo con la canzone "Grande Joe".
"Non metterti le dita nel naso", pur uscendo attribuito al solo Francesco Di Giacomo, e', a tutti gli effetti, un disco del Banco, che dopo l'inserimento di Tiziano Ricci al basso riprende ad esibirsi con la vecchia denominazione "Banco del Mutuo Soccorso"; al disco collabora anche la sorella di Gianni e Vittorio, Cinzia Nocenzi.


Francesco "Big" Di Giacomo



Nel 1991 viene pubblicato un cofanetto a forma di salvadanaio intitolato "Da qui messere si domina la valle" con nuove registrazioni dei brani dei primi due album.
Mentre l'attività live non conosce soste, per un nuovo disco bisogna attendere il 1984, quando viene pubblicato "Il 13", che contiene dei bei brani come "Guardami le spalle", "Bisbigli" ed "Emiliano".
Ai primi del 1997 esce il secondo disco dal vivo della carriera del gruppo, "Nudo", che fa il punto su 30 anni di carriera: è un doppio con una parte acustica ed una elettrica, e quasi tutti i brani più noti della band.


DISCOGRAFIA :

45 GIRI:

- Non mi rompete/La città sottile - 1973 - RICORDI SRL 10713


- Canto di primavera/Circobanda - 1979 - RICORDI SRL 10896


- Niente/Sono la bestia - 1979 - RICORDI SRL 10908





- Baciami Alfredo/Buone notizie - 1981 - CBS A 1796


- Moby Dick/Velocità - 1983 - CBS A 6034


- Grande Joe/Allons enfants - 1985 - CBS

- CD SINGLE:



MIX:
- Il ragno/R.I.P. (dal vivo) - 1980 - RICORDI SRLM 2011

EP:

33 GIRI:

- BANCO DEL MUTUO SOCCORSO - 1972 - RICORDI - SMRL 6094
In volo/ R.I.P. (Requiescant in pace) / Metamorfosi / Il giardino del mago:...passo dopo passo...chi ride e chi geme...coi capelli sciolti al vento...compenetrazione/ Traccia
Testi: V. Nocenzi & F. Di Giacomo; musiche: V. Nocenzi.
Produzione: Alessandro Colombini
Tecnico del suono: Walter Patergnani
Tecnici del mixaggio: W. Patergnani & A. Colombini



- DARWIN - 1972 - RICORDI - SMRL 6107
L'evoluzione / La conquista della posizione eretta / Danza dei grandi rettili / Cento mani e cento occhi / 750.000 anni fa...l'amore? / Miserere alla storia / Ed ora io domando tempo al tempo ed egli mi risponde...non ne ho!


- IO SONO NATO LIBERO - 1973 - RICORDI - SMRL 6123
Canto nomade per un prigioniero politico / Non mi rompete / La città sottile / Dopo...niente è più lo stesso / Traccia II


- BANCO - 1975 - MANTICORE - MAL 2013
Chorale (from Traccia's theme) /L'albero del pane (the bread tree) / Metamorphosis / Outside / Leave me alone / Nothing's the same / Traccia II


- GAROFANO ROSSO - 1976 - MANTICORE - MAL 2014
Zobeida / Funerale / 10 Giugno 1974 / Quasi saltarello / Esterno notte (casa di Giovanna) / Garofano rosso / Suggestioni di un ritorno in campagna / Passeggiata in bicicletta e corteo di dimostranti / Tema di Giovanna / Siracusa: appunti d'epoca / Notturno breve / Lasciando la casa antica


- COME IN UN'ULTIMA CENA - 1976 - MANTICORE - MAL 2015
...a cena per esempio / Il ragno / E' così buono Giovanni, ma... / Slogan / Si dice che i delfini parlino / Voilà Mida (il guaritore) / Quando la buona gente dice / La notte è piena / Fino alla mia porta


- AS IN A LAST SUPPER - 1976 - MANTICORE - MAL
At supper, for example / The spider / John has a good heart, but... / Slogan / They say dolphins speak / Voilà Midae! / When good people counsel / The night is full / Towards my door


- ...DI TERRA - 1978 - RICORDI - SMRL 6247
Nel cielo e nelle altre cose mute / Terramadre / Non senza dolore / Io vivo / Nè più di un albero non meno di una stella / Nei suoni e nei silenzi / Di terra


- CANTO DI PRIMAVERA - 1979 - RICORDI
Ciclo / Canto di Primavera / Sono la bestia / Niente / E mi viene da pensare / Interno città / Lungo il margine / Circobanda


- CAPOLINEA - 1979 - RICORDI
Il ragno / Canto di primavera / 750.000 anni fa...l'amore / Capolinea / R.I.P. / Garofano rosso / Non mi rompete


- URGENTISSIMO - 1980 - CBS
Senza riguardo / Dove sarà / C'è qualcosa / Luna piena / Paolo, Pa' / Felice / Ma che idea / Il cielo sta in alto


- BUONE NOTIZIE - 1981 - CBS
Taxi / Canzone d'amore / Sì, ma sì / Buonanotte, sogni d'oro / Baciami Alfredo / Michele e il treno / AM/FM / Buone notizie


- BANCO - 1983 - CBS
Ninna nanna / Lontano da / Moby Dick / Pioverà / Allons enfants / Velocità / Moyo ukoje / Traccia tre


- E VIA - 1985 - CBS
Notte kamikaze / Ice love / Black out / (Whwn we) touched our eyes / To the fire / Mexico city / Lies in your eyes / Baby Jane



- DA QUI, MESSERE, SI DOMINA LA VALLE - 1991 - VIRGIN
In volo/ R.I.P. (Requiescant in pace) / Passaggio / Metamorfosi / Il giardino del mago:...passo dopo passo...chi ride e chi geme...coi capelli sciolti al vento...compenetrazione/ Traccia / L'evoluzione / La conquista della posizione eretta / Danza dei grandi rettili / Cento mani e cento occhi / 750.000 anni fa...l'amore? / Miserere alla storia / Ed ora io domando tempo al tempo ed egli mi risponde...non ne ho!


- IL 13 - 1994 -
Dove non arrivano gli occhi / Sirene / Sirene (parte seconda) / Brivido / Guardami le spalle / Anche Dio / Spudorata (pi-ppò) / Bambino / Tremila (rock prove) / Rimani fuori / Emiliano / Mister Rabbit / Magari che (gargarismo) / Tirami una rete / Bisbigli




ALTRI SITI IN CUI SI PARLA DEL BANCO DEL MUTUO SOCCORSO :
Home page ufficiale del Banco del Mutuo Soccorso (dalla quale sono tratte le immagini presenti in questa pagina)
Altra pagina sul Banco del Mutuo Soccorso

Torna alla pagina precedente dell'enciclopedia della musica italiana.

Torna alla pagina principale dell'enciclopedia della musica italiana.


This page hosted by
Questa pagina è ospitata da

GeoCities

Get your own  Free Home Page
Chiedi il tuo Spazio Gratuito (in italiano)