ENCICLOPEDIA DELLA MUSICA ITALIANA

ANNA IDENTICI


BIOGRAFIA
DISCOGRAFIA
ALTRI SITI IN CUI SI PARLA DI ANNA IDENTICI

BIOGRAFIA :
Anna Identici nasce a Castelleone, in provincia di Cremona, il 30 Luglio 1947; è figlia di un fuochista delle Ferrovie dello Stato.
Già da bambina canta in piccoli spettacoli provinciali in Emilia ed in Lombardia: il primo si intitola "Biancaneve e i sette nani"; ma il vero esordio come cantante avviene quando ha 15 anni, nel 1962, durante il Carnevale di Crema.
In quel periodo, comunque, Anna continua a frequentare l'Istituto Commerciale.
Nel 1964 partecipa al "Festival per le Nuove Proposte" di Castrocaro, arrivando in finale, e nello stesso anno Mike Bongiorno la sceglie come valletta per il suo programma "La fiera dei sogni".
Nel 1965 vince il "Festival di Zurigo", e l'anno successivo partecipa al Festival di Sanremo con "Una rosa da Vienna", in coppia con i "New Christy Minstrels", classificandosi al quinto posto.
Nel 1967 partecipa al "Disco per l'estate" con il brano "Tanto tanto caro", e si afferma alla prima edizione dell' "Oscar Nazionale della canzone" (che si svolge dal 27 Agosto all'11 Settembre) con "Il bene che mi dai".
Sempre nello stesso anno recita nel film per la televisione "Totò ciak", che va in onda l'8 Giugno 1967, con Totò, Gordon Mitchell, Ubaldo Lay e Mario Castellani.
Altri suoi successi di quel periodo sono "Una lettera al giorno", Non calpestate i fiori" e soprattutto "Un bene grande così", canzone dedicata alle mamme.
Partecipa nuovamente al Sanremo nel 1968 con quella che è forse la sua canzone più conosciuta, "Quando m'innamoro", in coppia con i "Sandpipers".
Nel 1969 dovrebbe partecipare con "Il treno", ma qualche giorno prima tenta il suicidio: viene salvata, ma al festival la sostituisce Rosanna Fratello (in coppia con Brenton Wood).
Nel 1970 arriva terza al "Festival di Napoli" con la canzone "Distrattamente", in coppia con Toni Astarita: quella, condotta da Daniele Piombi e Gloria Christian, sarà l'ultima edizione e si svolge dal 16 al 18 Luglio.
Sempre nel 1970 partecipa nuovamente a Sanremo con "Taxi", in coppia con Antoine e nel 1971 con "Il dirigibile", ancora con il cantante francese.
Nello stesso anno dà una svolta alla sua carriera, accostandosi ad un repertorio più impegnato ed incidendo un album, "Alla mia gente", costituito per lo più da canzoni popolari di lotta.
Nel 1972 partecipa a Sanremo con un brano molto bello sul tema delle morti bianche, "Era bello il mio ragazzo", uno dei più riusciti tentativi di portare temi importanti nel tempio dell'effimero e della musica commerciale, e l'anno successivo con "Mi sono chiesta tante volte".
Dal vivo le sue canzoni si alternano a canzoni popolari e di lotta, anche tratte dal repertorio delle mondine (come "Son la mondina, son la sfruttata"), e si esibisce al di fuori dei circuiti tradizionali, scegliendo invece le "Feste dell'Unità".
Dal punto di vista commerciale questa scelta è un suicidio, ma dal punto di vista qualitativo Anna Identici regala alla musica italiana di quegli anni album di indiscusso valore artistico, tra i quali spiccano "Anna come sei" e "Quaranta giorni di libertà".

Nel 1985 collabora con Umberto Bindi, duettando nella canzone "Se ci sei", che apre l'album "Bindi" del cantautore genovese.
Nel 1986 pubblica un disco in collaborazione con Sergio Bardotti, "Maria Bonita", sulla condizione sociale del Sudamerica.
Nel 1989 partecipa al programma di revival anni '60 condotto da Red Ronnie "Una rotonda sul mare", e negli anni '90 riappare in alcuni programmi televisivi sempre di revival sulla RAI, riportata in video da Paolo Limiti.


DISCOGRAFIA :
45 GIRI:
- Una rosa da vienna (Testo di Bruno Lauzi; musica di Gianni Guarnieri) - 1966 - ARISTON

- Quando mi innamoro (Testo di Daniele Pace e Mario Panzeri; musica di Roberto Livraghi) / Cielo mio (Testo e musica di) - 1968 - ARISTON

- Taxi (Testo di Daniele Pace e Mario Panzeri; musica di . Argenio) / (Testo e musica di) - 1970 - ARISTON

- Il dirigibile (Testo di Luigi Albertelli; musica di Maurizio Fabrizio) / Notte strana - 1971 - ARISTON

- Non calpestate i fiori / Non mi cambierai

- Era bello il mio ragazzo / E quando sarò ricca - 2/1972 - ARISTON AR 0537
(Testi di Pier Paolo Preti; musiche di Gianni Guarnieri)
Arrangiamenti di F. Orlandini


- Mi sono chiesta tante volte (Testo di Pier Paolo Preti; musica di Gianni Guarnieri) / Vangelo 2000 - 1973 - ARISTON

33 GIRI:
-ALLA MIA GENTE - 13/7/1971 - ARISTON ARLP 12052
Bella ciao (versione mondine) (Testo: Omicron-Comalino; musica: tradizionale) / Bella ciao (versione partigiana) (Testo e musica tradizionali) / Le otto ore (Testo e musica tradizionali) / Sciur padrun da li beli brachi bianchi (Testo e musica tradizionali) / La filanda de Ghisalba (Testo: Ivan Della Mea; musica: tradizionale) / La lega (Testo e musica tradizionali) / Amore mio non piangere (Testo: Michele Straniero; musica: Omicron) / Saluteremo il signor padrone (Testo: Ivan Della Mea; musica: tradizionale) / Mama mia mi son stufa (Testo e musica tradizionali) / L'uva fogarina (Testo e musica tradizionali) / La mia morosa cara (Testo: Ivan Della Mea; musica: tradizionale) / Povere filandere (Testo e musica tradizionali) / Son la mondina, son la sfruttata (Testo e musica tradizionali)
Arrangiamenti: F. Orlandini, E. Favilla e Gianfranco Lombardi

-ANNA COME SEI - 1976 - ARISTON ARLP 12282
Dalle fiabe (Testo: Gorgio Bertero; musica: Pino Calvi) / Amore a ore (Testo: Gorgio Bertero; musica: Pino Calvi) / Da grande cosa farai? (Testo: Gorgio Bertero; musica: Vito G. Panzarea) / Professione: casalinga (Testo: Gorgio Bertero; musica: Vito G. Panzarea) / Lo stesso sole (Testo: Gorgio Bertero; musica: Pino Calvi) / Nostalgia (Testo: Gorgio Bertero; musica: Gianni Guarnieri) / Amore minorenne (Testo: Gorgio Bertero; musica: Gianni Guarnieri) / Amore colorato d'inferno (Testo: Gorgio Bertero; musica: Pino Calvi) / Perché sono una donna (Testo: Gorgio Bertero; musica: Gianni Guarnieri) / Dolore che l'amore (Testo: Gorgio Bertero; musica: Vito G. Panzarea) / Una coppia felice (Testo: Gorgio Bertero; musica: Gianni Guarnieri) / Anna come sei (Testo: Gorgio Bertero; musica: Gianni Guarnieri e Gilberto Ziglioli)
Arrangiamenti: Pinuccio Pirazzoli, Massimo Salerno e V. Bacchetta

ALTRI SITI IN CUI SI PARLA DI ANNA IDENTICI :
Sito delle Brigate Lolli su Anna Identici

Torna alla pagina precedente dell'enciclopedia della musica italiana.

Torna alla pagina principale dell'enciclopedia della musica italiana.


This page hosted by
Questa pagina è ospitata da

GeoCities

Get your own  Free Home Page
Chiedi il tuo Spazio Gratuito (in italiano)